si parla di pellicole, processi, materiali, attrezzature, sviluppo, stampa, fotografia analogica
Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba
-
Matteo Riondato
- Messaggi: 913
- Iscritto il: mer gen 30, 2008 9:55 am
- Località: Palo Alto, California, USA
-
Contatta:
Messaggio
da Matteo Riondato » ven apr 17, 2009 8:11 pm
Ho passato il weekend a Manhattan armato di CL e Olympus XA, CL per le diapo e XA per il BN...oggi nel campus c'era una festa e cosi' ho colto l'occasione per finire il rullino della XA, un Tmax 100. Riavvolgo, tolgo il caricatore e.....mi cade la macchina. Ok, non si e' fatta niente...controllo meglio e mi cade l'occhio sul selettore di sensibilita' dell'esposimetro: 400. Diamine di un diamine di un diamine.

Si sara' spostato in seguito alla caduta (difficile, per come e' fatta la macchina) o avro' effettivamente esposto la pellicola a 400??
C'e' un modo non distruttivo per capirlo?
E qualora non ci sia, come mi conviene far sviluppare la pellicola? come se fosse stata esposta a 100 o a 400?
Grazie.
-
Andrea Podesta'
- Messaggi: 3991
- Iscritto il: mer giu 13, 2007 9:07 pm
- Località: Genova
Messaggio
da Andrea Podesta' » ven apr 17, 2009 8:13 pm
In medio stat virtus .....
Un saluto
Andrea
... prima il contenuto, poi la qualità; oppure, prima, la qualità del contenuto .....
A.P.©
-
giancarlo50
- Messaggi: 1365
- Iscritto il: sab apr 28, 2007 12:41 pm
- Località: Catania
-
Contatta:
Messaggio
da giancarlo50 » ven apr 17, 2009 8:47 pm
Ciao
L'unico consiglio che mi viene in mente è questo:
al buio estrai un pezzo di pellicola e la fai sviluppare a sensibilità nominale cosi
perderai solo qualche fotogramma
Ciao
-
gianluca
- Messaggi: 217
- Iscritto il: ven lug 20, 2007 3:33 pm
- Località: Lodi
-
Contatta:
Messaggio
da gianluca » ven apr 17, 2009 9:28 pm
la sviluppi in pirocatechina semistand e sia che sia a 200 sia che sia a 400 viene...

Se non si trova il motivo non ha più senso essere lì, perde di forza la testimonianza, il valore della nostra testimonianza.
Francesco Zizola
-
marzio
- Messaggi: 865
- Iscritto il: gio lug 19, 2007 12:58 pm
- Località: Parigi
-
Contatta:
Messaggio
da marzio » sab apr 18, 2009 12:47 am
bhè se hai esposto una 100 a 400 non so, ammesso che con lo sviluppo appropriato esca qualcosa, con che qualità esca..
il modo migliore secondo me è veramente uno sviluppo semistand, magari con il rodinal...ma dovresti fare prima le prove con un tmax esposta in quel modo, trovare il tempo, e si parla di ore non di minuti:lol:
poi sviluppare un pezzo di coda così capisci a che sensibilità hai esposto e poi agire di conseguenza...
Ogni volta che apri l'otturatore dai voce a un tuo pensiero sul mondo
Paolo Pellegrin
www.marziovilla.tk
-
Andrea Podesta'
- Messaggi: 3991
- Iscritto il: mer giu 13, 2007 9:07 pm
- Località: Genova
Messaggio
da Andrea Podesta' » sab apr 18, 2009 12:56 am
MatteoRiondato ......... Si sara' spostato in seguito alla caduta (difficile, per come e' fatta la macchina) o avro' effettivamente esposto la pellicola a 400?
Grazie
condivido con Te: difficilissimissimo che il selettore si sposti per una caduta ...., non ha masse che si muovano per contraccolpo ... io svilupperei per 400 ...
Un saluto
Andrea
... prima il contenuto, poi la qualità; oppure, prima, la qualità del contenuto .....
A.P.©
-
Elia Freddi
- Messaggi: 2258
- Iscritto il: mer gen 30, 2008 11:24 am
- Località: Erkrath (Germania)
-
Contatta:
Messaggio
da Elia Freddi » sab apr 18, 2009 9:12 am
Concordo con Andrea.
Un'altra domanda: che pellicola hai passato prima della TMax100?
Sviluppa a 400 e via.
Ciao
Elia
Solms 2011: ich war dabei.
-
Giuseppe Toffoli
- Messaggi: 1109
- Iscritto il: lun nov 19, 2007 12:28 am
- Località: padova
-
Contatta:
Messaggio
da Giuseppe Toffoli » sab apr 18, 2009 1:09 pm
anche secondo me la caduta non può aver spostato il selettore della sensibilità.... La precedente pellicola usata che sensibilità aveva? Ti potrebbe aiutare se fosse una 400.
-
Matteo Riondato
- Messaggi: 913
- Iscritto il: mer gen 30, 2008 9:55 am
- Località: Palo Alto, California, USA
-
Contatta:
Messaggio
da Matteo Riondato » sab apr 18, 2009 4:42 pm
La pellicola precedente era una 400, ma la cosa mi stupisce veramente, perche' ero certo di aver impostato la corretta sensibilita' quando ho inserito la 100....
Grazie a tutti per i consigli, prendero' coraggio e la faro' sviluppare a 400...e se verra' male...beh, posso sempre tornare a Manhattan in 3 ore di treno =)
-
Roberto Piero Ottavi
- Messaggi: 8530
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:42 pm
- Località: Bassano del Grappa (VI)
-
Contatta:
Messaggio
da Roberto Piero Ottavi » sab apr 18, 2009 7:30 pm
Sviluppi i primi 25 cm in modo da essere certo che anche se non ci sono immagini ci sono comunque i numerini progressivi e dall'intensità di questi ti regoli per lo sviluppo definitivo.
Semmai sviluppi per 200 iso e le immagini le salvi comunue.
Ciao
Tutto, in questo mondo terrestre/terreno ha un inizio, una vita e una fine ed io sono sempre stato contrario a qualunque forma di accanimento terapeutico.
Roberto - Site Admin