A Venezia si discuteva tra me e Giacomo di Firenze: M8 SI M8 NO... la tentazione è moltissima in quanto le foto che si vedono postate sono veramente notevoli in qualità, ma gli raccontavo di aver fatto questa banale considerazione:
i miei scatti per la maggiore sono fatti alla sera tra amici, tra le mura di casa o al buio con pellicole da 400 asa necessariamente esposte a 1600 e tirate nello sviluppo, domanda: con la M8 tali fotografie sarei ancora in grado di farle, con gli stessi risultati, senza cioè incorrere in problemi di rumore digitale che mi degraderebbero qualitativamente l'immagine? ovvero, la grana siamo abituati a vederla, quindi se c'è la vediamo ma non la percepiamo come negativa, mentre il rumore, per lo meno a me, da fastidio, percependolo come fattore negativo. Il mio unico riferimento è l'R-D1, inutilizzabile in queste situazioni (oltre i 400 iso per il BN) se non con un massiccio lavoro di POST Produzione in Photoshop con aggiunta di finta grana che camuffa/nasconde il rumore generato dalla scarsa luce della scena...
Quanti di voi riescono ad utilizzare la M8 in situazioni si scarsissima luce con ottiche luminose (parlo si f/2 f/1,4 f/1,2, mettiamoci pure il noctilux) per ottenere foto simili a queste? (nitide, senza grana, essendo digitale, ma anche senza rumore)
M6, CV Nokton 35/1,2 Tmax400@1600:




M6, 50 Summicron Wetzlar, Tmax400 exp 1600:



M6, cron 50 wetzlar, TriX exp 1600:

