fotocamere che possono utilizzare ottiche Leitz/Leica, monitor, scanner, software fotografico
Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba
-
GianlucaMonacelli
- Messaggi: 326
- Iscritto il: mar mag 01, 2007 12:34 am
- Località: ROMA
Messaggio
da GianlucaMonacelli » gio feb 18, 2010 7:36 pm
Cari amici dopo tanto penare per foto 'annullate' dalla resa dei laboratori romani che stampano sempre peggio, sia la pellicola che il digitale, ho deciso di acquistare una stampante.
Ho già letto il precedente tread ma mi è sembrato un pochino vago, così ritorno sul tema!!
ripetuta iuvant spero con buona pace di RPO!!
Pensavo alla Epson stylus r 2400 del 2006.
http://www.epson.com/cgi-bin/Store/cons ... d=53540920
La scelta cadrebbe su questa Stampante poichè da quanto letto e sentito la sua resa sul BWr è indiscutibile.
Che ne pensate?
Volevo sapere se qualche leicapassion's man ne possiede una o ne ha notizie certe.
Inoltre mi chiedevo se sapete se per il BW occorrono tutti e gli 8 colori e se gli UltraChrome K3 Ink da soli realizzano foto in BW e se il loro costo è 15 e circa.
Servitemi pure altre indicazioni sia su stampanti più recenti o su eventuali pregi/difetti della R2400 o delle altre stampanti (oppure indicatemi link opportuni!!)
Grazie.
Gianluca

ciao a tutti, Gianluca
-
gianniansaldi
- Messaggi: 905
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 9:27 pm
- Località: genova
-
Contatta:
Messaggio
da gianniansaldi » gio feb 18, 2010 7:53 pm
sì a tutte le domande. non aggiungerei altro.
sì anche per i 15 euro circa.
non montare mai cartucce non originali.
-
Francesco Lepri
- Messaggi: 2001
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 7:30 pm
- Località: Castiglione della Pescaia
-
Contatta:
Messaggio
da Francesco Lepri » gio feb 18, 2010 7:54 pm
Ottima scelta, Gianluca. Anche da parte mia, risposte affermative..
-
squinza
- Messaggi: 133
- Iscritto il: gio ott 08, 2009 12:44 pm
-
Contatta:
Messaggio
da squinza » gio feb 18, 2010 8:19 pm
GianlucaMonacelli ha scritto:
ripetuta iuvant spero con buona pace di RPO!!
Spero che ti possano aiutare le
ripetuta. In caso negativo, prova con le
repetita 
Dino
-
Roberto Piero Ottavi
- Messaggi: 8530
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:42 pm
- Località: Bassano del Grappa (VI)
-
Contatta:
Messaggio
da Roberto Piero Ottavi » gio feb 18, 2010 8:33 pm
Tutto, in questo mondo terrestre/terreno ha un inizio, una vita e una fine ed io sono sempre stato contrario a qualunque forma di accanimento terapeutico.
Roberto - Site Admin
-
GianlucaMonacelli
- Messaggi: 326
- Iscritto il: mar mag 01, 2007 12:34 am
- Località: ROMA
Messaggio
da GianlucaMonacelli » gio feb 18, 2010 9:00 pm
grazie a tutti!!
speriamo di trovarla ad un prezzo ragionevole!!
ciao a tutti, Gianluca
-
carlo riggi
Messaggio
da carlo riggi » gio feb 18, 2010 9:17 pm
Caro Gianluca,
io ho da circa due anni la HP B9180 e mi trovo benissimo.
Suppongo che Epson non sia da meno. Una cosa che ti consiglio di valutare è la comodissima funzione di automanutenzione delle testine offerta da HP, dispendiosa ma efficace. Non so se altre stampanti abbiano funzioni simili. A parità di altre caratteristiche potrebbe far propendere la scelta per HP (così fu per me due anni fa, su ottimo consiglio di un amico che aveva provato anche Epson e Canon).
Ciao
Carlo
-
roby61r
- Messaggi: 335
- Iscritto il: dom ago 17, 2008 1:40 am
Messaggio
da roby61r » ven feb 19, 2010 1:28 am
Gianluca, rispondo al tuo post sperando di darti alcune indicazioni.
La Epson 2400 l'ho avuta ed è un'ottima stampante, ma ha un grosso difetto. Le cartucce da 13 ml sono veramente troppo piccole, dopo un pò di tempo che la userai ti troverai sempre più spesso a cambiarle e la cosa più fastidiosa e che ti succederà mentre stai stampando!!
Senza considerare che se la lasci per un pò di tempo inutilizzata, quando la riutilizzi per stampare devi fare la pulizia testine, consumando parecchio inchiostro,
Non capisco perchè case come la Epson producano delle stampanti con delle cartucce giocattolo!!
Io ti consiglio di orientarti ,sempre in casa Epson, o verso la 3800 o la 4800. Si trovano usate adesso a prezzi di realizzo.
Credimi una cartuccia da 220 ml o anche da 110/80 ml è veramente un'altra cosa...
ciao
Roberto
"Ogni cosa si rivela con l'esposizione alla Luce e tutto ciò che viene esposto alla Luce diventa Luce".
San Paolo
-
a.navone
- Messaggi: 307
- Iscritto il: ven mag 23, 2008 10:33 pm
- Località: Albenga, Liguria di ponente
Messaggio
da a.navone » ven feb 19, 2010 1:40 am
carlo riggi ha scritto "Caro Gianluca,
io ho da circa due anni la HP B9180 e mi trovo benissimo.
Suppongo che Epson non sia da meno. Una cosa che ti consiglio di valutare è la comodissima funzione di automanutenzione delle testine offerta da HP, dispendiosa ma efficace. Non so se altre stampanti abbiano funzioni simili. A parità di altre caratteristiche potrebbe far propendere la scelta per HP (così fu per me due anni fa, su ottimo consiglio di un amico che aveva provato anche Epson e Canon)".
Quoto in pieno quanto ha detto Carlo; anch'io ho la HP B9180 e mi trovo benissimo. In più vorrei aggiungere che non è da sottovalutare il prezzo di acquisto a mio avviso molto conveniente rispetto alle prestazioni.
Ciao angelo
-
francesconicastri
- Messaggi: 1275
- Iscritto il: gio ago 23, 2007 11:01 pm
- Località: Roma
Messaggio
da francesconicastri » ven feb 19, 2010 5:04 am
Avventurati pure nel mondo della stampa in casa, con una 2400 o una hp 9180 non potrai che ottenere,
dopo il necessario addestramento (e un calibratore se pretendi veramente di stampare), ottimi risultati.
Però a Roma c'è chi stampa bene, anzi benissimo, e con risultati non ottenibili se non con anni di esperienza e attrezzature molto costose
(calibratori seri e stampanti di fascia altissima...), il problema era e rimane sempre lo stesso:
Quanto si è disposti a pagare per la qualità?
Gli stampatori di altissimo profilo esistono ancora e, come un tempo, sono costosi ma ottengono risultati inavvicinabili dal dilettante,
i lab normali fanno ora il loro lavoro come lo facevano negli anni scorsi.
Due esempi:
Non ho mai ritirato una dia sporca o con una dominante e men che meno un 4"x5" con alcun difetto,
il lab dal quale mi servo lavora bene ma costa più di altri.
La foto che ha vinto il WPP è stata post prodotta e stampata a San Lorenzo...
Ciao
Francesco
-
MarcoLR
- Messaggi: 163
- Iscritto il: mer giu 17, 2009 12:00 pm
- Località: venessia
Messaggio
da MarcoLR » ven feb 19, 2010 11:27 am
qui nel forum c'è in vendita una epson 3800 pro: comprala e non te ne pentirai.
Se avessi soldi diponibili sarei già andato a prenderla: è una stampante/plotter fantastica.
Dal canto mio invece ho una epson r2880 e devo dire che mi ha davvero stupito nell stampa b/n, a colori devo ancora provare. Prima avevo una r1800 ma devo ammettere che i risultati erano un po piu scarsini. Non so dirti come, ma a vista non rimanevi a bocca aperta come quando si guardano le stampe della 2880
In ogni caso preparati a sborsare un sacco di soldi: le stampe in casa, se fatte bene, costano un sacco tra prove e provini!
Ti consiglio di comprarti sempre della carta 10*15 della stessa carta con cui dopo andraia stampare i formati piu grandi, così da far sempre prima una prova di stampa su 10x15
-
Francesco Lepri
- Messaggi: 2001
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 7:30 pm
- Località: Castiglione della Pescaia
-
Contatta:
Messaggio
da Francesco Lepri » ven feb 19, 2010 11:43 am
francesconicastri ha scritto:(...) La foto che ha vinto il WPP è stata post prodotta e stampata a San Lorenzo...
Quanto mi piacerebbe vedere l'aspetto del relativo file prima del passaggio per San Lorenzo...
-
Nuto Giacci
- Messaggi: 155
- Iscritto il: lun giu 29, 2009 6:01 pm
Messaggio
da Nuto Giacci » ven feb 19, 2010 1:32 pm
Gianluca, quante volte stampi al mese? Il gioco potrebbe non valere la candela e costringerti a trasformare la tua Epson in un costoso e ingombrante fermacarte con gli ugelli otturati!
Saluti a tutti da Nuto