Ma che ci siamo andati a fare nell'universo digitale se poi applichiamo i filtri della grana???
Caro Daniele,
il tuo quesito è stato mio fino a non molto tempo fa e non ti nascondo che il dubbio ancora adesso ogni tanto mi assale. C'è anche da aggiungere che, analogamente alla simulazione digitale della grana, spesso si assiste a risultati analogici che invece simulano la resa digitale, anche questo forum ne è un esempio in alcuni casi.
Onde evitare di ricadere inevitabilmente nella inutile e sterile polemica analogico vs digitale, ti elenco velocemente qualche motivo:
1) tempo: avessi la possibilità di dedicare alla fotografia gli spazi quotidiani che vorrei, potrei tranquillamente dedicarmi anche alla tanto amata camera oscura, ma il lavoro e gli impegni personali non me lo consentono;
2) spreco economico: derivante dal poco tempo, significando lo scarso utilizzo di pellicole e chimici, che nella mia città non esistono e che quindi devo ordinare on line in quantità tale da ammortizzarne le spese di spedizione, che inevitabilmente scadrebbero perchè consumati ogni tanto;
3) etica: non ho più la possibilità di smaltire adeguatamente i chimici utilizzati per lo sviluppo e la stampa, ritengo sia scorrettissimo versarli negli scarichi domestici e contribuire all'inquinamento ambientale.
Tralascio l'aspetto salute perchè non credo che la camera oscura frequentata amatorialmente possa arrecare danno alla persona, anche se in più di una circostanza il contatto cutaneo con qualche prodotto mi ha cagionato qualche irritazione.
Secondo il mio punto di vista, basterebbe il terzo aspetto a far desistere chiunque, a meno che i chimici non si accumulino dopo l'utilizzo e si recapitino presso apposite aziende che si occupano dello smaltimento di sostanze nocive ... ma quanti lo fanno???
Tornando all'oggetto del post, è ovvio che il risultato finale sia migliorabile e soprattutto personalizzabile.
Credo che l'introduzione della nuova funzione riscuoterà numerosi consensi tra gli utilizzatori di Lightroom.
Buona serata.