Ecco le mie personalissime impressioni :
Scatto. Per rumore e sensazione al polpastrello identico alla M8.2
A differenza di quanto affermato qui da altri utilizzatori, ottimo mi è sembrato lo scatto in modalità soft.
Si perde, è vero, la possibilità del blocco dell' esposizione, ma sono riuscito a scattare con buoni risultati a mano libera a 1/8 di secondo. ( con la M8.2 mi fermo a 1/15 )
Mirino. Spettacolare per l'ampiezza ritovata delle cornicette.
Il 35 ritrova tutta la sua ariosità.
E' un piacere ritornare a utilizzare il 50 molto,molto, molto spesso con la relativa separazione dei piani.
Il 90 ritorna poi a essere una focale utilissima.
Velocità operativa. Non ho notato nessuna lentezza nella scrittura o nella lettura delle foto con scheda SDHC ULTRA II da 8 MB. Anzi, rispetto a M8.2 la lettura è persino più veloce in quanto all'apertura della foto a monitor non occorre attendere quell'aggiustamento/elaborazione dell'immagine - non so come diversamente definirlo- che avviene, dopo qualche istante, con la M8 e M8.2, in quanto non c'è.
Impostazione manuale dell'ottica. ASSOLUTAMENTE INDISPENSABILE, almeno con il mio 35 lux preasferico.
Non mi sono mai preoccupato troppo di qualche angolino un po' più scuro, ma con la M9 mi sono ricordato cosa vuol dire vignettare.
Impostando manualmente l'ottica migliora un poco , ma non scompare del tutto.
Un'accenno di vignettatura lo si avverte anche con il 50 wetzlar.
Durata della batteria. Sicuramente minore che con M8 e M8.2.
Direi che, per sicurezza, occorre uscire per una giornata di foto con 2 batterie di scorta oltre a quella inserita nella fotocamera.
Selezione della sensibilità ISO. Comoda direttamente dal pulsante a lato visore.
Staratura intenzionale dell'esposizione. Maggior comodità, poichè è' stata aggiunta la possibilità di impostarla solo ruotando la ghiera di selezione senza tenere contemporaneamente premuto il pulsante di scatto.
Scatti rimanenti. Ritengo più comodo il "visorino sempre acceso" della M8/M8.2.
Il fatto di non poer avere in tempo reale la lettura degli scatti rimanenti mette un po' di ansia e invoglia spesso a premere il tasto info per visualizzare la relativa schermata consumando, penso, ancora più batteria.
Bracketing. Chiedo scusa, ma non ho fatto in tempo a provarlo.
Qualità dell'immagine. Spettacolare e superiore alla M8.2
Miglior capacità di esporre contemporaneamente per le zone in ombra e piena luce.
Durezza vetro visore. Non ho potuto effettuare il test Vickers. Avevo finito i diamanti e non avevo il taglia vetro. Essendo domenica, la ferramenta era chiusa.
Bollino nero. Purtroppo manca. E si sente !!!
