Esposizione a destra

fotocamere che possono utilizzare ottiche Leitz/Leica, monitor, scanner, software fotografico

Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba

francesconicastri
Messaggi: 1275
Iscritto il: gio ago 23, 2007 11:01 pm
Località: Roma

Messaggio da francesconicastri » gio nov 13, 2008 9:35 pm

zed ha scritto:Adesso non ho tanto tempo ma il problema dei bianchi che sparano Nikon lo ha affrontato con l' opzione di ripresa "D-ligthing" molto utile per fare Jpeg delle barche bianche sotto il sole forte...


-Quando una forte luce aumenta il contrasto tra aree luminose e scure nell’immagine si rischia di perdere i dettagli presenti sia nelle ombre che nelle zone in piena luce. L’esclusiva tecnologia D-Lighting attivo di Nikon ripristina accuratamente questi dettagli importanti localizzando il controllo delle tonalità durante la ripresa. È possibile scegliere quattro livelli diversi, inclusi il nuovo “Elevatissimo”. Il D-Lighting attivo può essere utilizzato manualmente o impostato sul modo Auto. Inoltre è possibile eseguire il bracketing delle immagini per scattare la stessa immagine con e senza il D-Lighting attivo.

*Con il D-Lighting attivo è consigliabile utilizzare la misurazione Matrix.-

(Fonte sito Nikon-Italia)

:shock: :shock:
Francesco

Avatar utente
Mario Martino
Messaggi: 1273
Iscritto il: mar mag 01, 2007 8:09 pm
Località: Monza

Messaggio da Mario Martino » gio nov 13, 2008 10:13 pm

Perchè il forum non appaia politicamente scorretto propongo un'esposizione tutta a "sinistra" e pure una al "centro".
P.S. certo che se ne trova di gente che si fa pippe mentali...........
Saluti e cordialità Mario (già Outback)
(Wetzlar 2011 io c'ero)
17 marzo 1861, non c'ero ma mi sarebbe piaciuto, tanti auguri Italia!!!!!!!!!!

Donatello Birsa
Messaggi: 1636
Iscritto il: gio mag 03, 2007 10:13 am
Località: Trento

Messaggio da Donatello Birsa » ven nov 14, 2008 11:14 am

Mario Martino ha scritto:Perchè il forum non appaia politicamente scorretto propongo un'esposizione tutta a "sinistra" e pure una al "centro".
P.S. certo che se ne trova di gente che si fa pippe mentali...........
Per amor di precisione vorrei ricordare che le pippe mentali (in effetti un po' vecchiotte) -
partono niente po' po' di meno che da Thomas Knoll
- Thomas Knoll è:
the original author of Adobe Photoshop, and also the author of Camera RAW.
vedi l'introduzione di questo articolo:
http://www.luminous-landscape.com/tutor ... ight.shtml
Expose (to the) Right
Maximizing S/N Ratio in Digital Photography
On my recent workshop in Iceland (July, 2003) I had a fascinating chat with Thomas Knoll about signal to noise ratios in digital photography. You may recognize Thomas' name — he is the original author of Adobe Photoshop, and also the author of Camera RAW.

Quindi, se di pippe mentali trattasi, sono pippe di alto livello... :D
Ciao,
Donatello

Avatar utente
Domenico Caminiti
Messaggi: 3156
Iscritto il: mar feb 19, 2008 11:25 am
Località: Reggio Calabria

Messaggio da Domenico Caminiti » ven nov 14, 2008 11:17 am

Mario Martino ha scritto:Perchè il forum non appaia politicamente scorretto propongo un'esposizione tutta a "sinistra" e pure una al "centro".
P.S. certo che se ne trova di gente che si fa pippe mentali...........
:lol:
Donatello Birsa ha scritto:Mario Martino ha scritto:
Perchè il forum non appaia politicamente scorretto propongo un'esposizione tutta a "sinistra" e pure una al "centro".
P.S. certo che se ne trova di gente che si fa pippe mentali...........


Per amor di precisione vorrei ricordare che le pippe mentali (in effetti un po' vecchiotte) -
partono niente po' po' di meno che da Thomas Knoll
- Thomas Knoll è:
the original author of Adobe Photoshop, and also the author of Camera RAW.
vedi l'introduzione di questo articolo:
http://www.luminous-landscape.com/tutor ... ight.shtml
Expose (to the) Right
Maximizing S/N Ratio in Digital Photography
On my recent workshop in Iceland (July, 2003) I had a fascinating chat with Thomas Knoll about signal to noise ratios in digital photography. You may recognize Thomas' name — he is the original author of Adobe Photoshop, and also the author of Camera RAW.

Quindi, se di pippe mentali trattasi, sono pippe di alto livello...
:lol: :lol:
Domenico

A volte si accomoderà sul tappeto fissandovi con occhi tanto teneri , affettuosi ed umani da intenerirvi e sarà impossibile credere che lì non vi sia un'anima. (Théophile Gautier)

Avatar utente
Domenico Caminiti
Messaggi: 3156
Iscritto il: mar feb 19, 2008 11:25 am
Località: Reggio Calabria

Messaggio da Domenico Caminiti » ven nov 14, 2008 11:24 am

Ario Arioldi ha scritto:"Coi fliles Jpg. della D50 che uso per lavoro, il problema di spostare a destra l'istogramma non si pone : salvo rare scene a bassissimo contrasto, l'istogramma è completamente occupato e non mi resta che evitare che le alte luci vadano in fumo - lampeggio delle aree sovraesposte"
Ciao Donatello,
secondo me i potenziali benefici del metodo si evidenziano solo utuilizzando i file Raw. I file Jpeg sono già stati trattati in macchina con una curva "standard" decisa dai progettisti per cui quello che è andato perduto è oramai irrecuperabile.
Ciao,
Ario
Ciao Ario,
anche secondo un altro mio carissimo amico (profondo conoscitore di lightroom).

Buona giornata.
Domenico

A volte si accomoderà sul tappeto fissandovi con occhi tanto teneri , affettuosi ed umani da intenerirvi e sarà impossibile credere che lì non vi sia un'anima. (Théophile Gautier)

Avatar utente
Mario Martino
Messaggi: 1273
Iscritto il: mar mag 01, 2007 8:09 pm
Località: Monza

Messaggio da Mario Martino » ven nov 14, 2008 11:40 am

Donatello Birsa ha scritto:
Per amor di precisione vorrei ricordare che le pippe mentali (in effetti un po' vecchiotte) -
partono niente po' po' di meno che da Thomas Knoll
- Thomas Knoll è:
the original author of Adobe Photoshop, and also the author of Camera RAW.

Lo so Donatello, lo so, volevo fare un poco di ironia anche se.............il signore in questione è per l'appunto un informatico e non un FOTOGRAFO.
Uso con grande soddisfazione il digitale come la pellicola ma ho un approccio completamente diverso nei confronti della fotografia direi che potremmo riassumerlo così: nessun rigore scientifico, nessun approccio razionale, nessun test e nessuna prova. Faccio fotografie (assecondando solo il mio gusto, poi se piacciono anche ad altri bene) dai risultati traggo conclusioni personali che poi si sedimentano trasformandosi piano piano in esperienza.
A me basta ed avanza così ma per fortuna il mondo è vario, quindi bello!!
C'è posto per tutti :D :D
Saluti e cordialità Mario (già Outback)
(Wetzlar 2011 io c'ero)
17 marzo 1861, non c'ero ma mi sarebbe piaciuto, tanti auguri Italia!!!!!!!!!!

Donatello Birsa
Messaggi: 1636
Iscritto il: gio mag 03, 2007 10:13 am
Località: Trento

Messaggio da Donatello Birsa » ven nov 14, 2008 1:17 pm

Mario Martino ha scritto:Donatello Birsa ha scritto:
Per amor di precisione vorrei ricordare che le pippe mentali (in effetti un po' vecchiotte) -
partono niente po' po' di meno che da Thomas Knoll
- Thomas Knoll è:
the original author of Adobe Photoshop, and also the author of Camera RAW.

Lo so Donatello, lo so, volevo fare un poco di ironia anche se.............il signore in questione è per l'appunto un informatico e non un FOTOGRAFO.
Uso con grande soddisfazione il digitale come la pellicola ma ho un approccio completamente diverso nei confronti della fotografia direi che potremmo riassumerlo così: nessun rigore scientifico, nessun approccio razionale, nessun test e nessuna prova. Faccio fotografie (assecondando solo il mio gusto, poi se piacciono anche ad altri bene) dai risultati traggo conclusioni personali che poi si sedimentano trasformandosi piano piano in esperienza.
A me basta ed avanza così ma per fortuna il mondo è vario, quindi bello!!
C'è posto per tutti :D :D
verissimo!

Invidio un po' questo tuo approccio, Mario:

..."nessun rigore scientifico, nessun approccio razionale, nessun test e nessuna prova".

Io ci riesco solo poche volte... :)
Ciao,
Donatello

Avatar utente
Domenico Caminiti
Messaggi: 3156
Iscritto il: mar feb 19, 2008 11:25 am
Località: Reggio Calabria

Messaggio da Domenico Caminiti » ven nov 14, 2008 2:40 pm

Ragazzi, mi avete fatto morire dal ridere stamane e rido ancora adesso.

Il Leica Passion Forum è anche questo. :lol:
Domenico

A volte si accomoderà sul tappeto fissandovi con occhi tanto teneri , affettuosi ed umani da intenerirvi e sarà impossibile credere che lì non vi sia un'anima. (Théophile Gautier)

Avatar utente
Mario Martino
Messaggi: 1273
Iscritto il: mar mag 01, 2007 8:09 pm
Località: Monza

Messaggio da Mario Martino » ven nov 14, 2008 3:27 pm

domenicocaminiti ha scritto:Ragazzi, mi avete fatto morire dal ridere stamane e rido ancora adesso.

Il Leica Passion Forum è anche questo. :lol:
Ulteriore conferma (ce ne fosse mai stato bisogno) della tua intelligenza.
Sono contento di averti procurato un minuto di serenità.
Saluti e cordialità Mario (già Outback)
(Wetzlar 2011 io c'ero)
17 marzo 1861, non c'ero ma mi sarebbe piaciuto, tanti auguri Italia!!!!!!!!!!

francesconicastri
Messaggi: 1275
Iscritto il: gio ago 23, 2007 11:01 pm
Località: Roma

Messaggio da francesconicastri » ven nov 14, 2008 5:23 pm

E si, il digitale ha proprio dato alla testa, ora sono tutti fotografi.
Pensa che c'è addirittura che dice:
"esponi per le ombre e sviluppa per le luci"
Francesco

Avatar utente
Domenico Caminiti
Messaggi: 3156
Iscritto il: mar feb 19, 2008 11:25 am
Località: Reggio Calabria

Messaggio da Domenico Caminiti » sab nov 15, 2008 8:18 pm

Mario Martino ha scritto:
domenicocaminiti ha scritto:Ragazzi, mi avete fatto morire dal ridere stamane e rido ancora adesso.

Il Leica Passion Forum è anche questo. :lol:
Ulteriore conferma (ce ne fosse mai stato bisogno) della tua intelligenza.
Sono contento di averti procurato un minuto di serenità.
Carissimo Mario,
nell'attuale tristissimo panorama generale, è necessario farsi una sana risata.

Aggiungo che se ogni tanto ci si "auto-prendesse" in giro, sarebbe ancora meglio.

Buon weekend.
Domenico

A volte si accomoderà sul tappeto fissandovi con occhi tanto teneri , affettuosi ed umani da intenerirvi e sarà impossibile credere che lì non vi sia un'anima. (Théophile Gautier)

Avatar utente
zed
Messaggi: 826
Iscritto il: sab giu 30, 2007 10:11 pm
Località: Genova

Messaggio da zed » sab nov 15, 2008 8:35 pm

Secondo me la fotografia digitale verte sulla velocità io alle volte do la scheda da scaricare senza aver neanche rivisto le foto...

Se capisco prima quando esporre a destra e anche a sinistra, quella che una volta si chiamava sovraesposizione intenzionale, posso essere abbastanza tranquillo che le foto verranno senza bruciature e senza buchi, le funzioni di taratura della D3 le ho usate già quasi tutte per un verso o per l' altro, con la M8 non facevo altro che esporre a stima "alla Mario" ma poi potevo selezionare gli scatti fare un po' di brackting, o usare il RAW ora siamo anche ai trasmettitori che salvano direttamente i miei scatti sul PC in sala stampa...

Per questo mi capita di dire agli amici -mi sa che qui si espone a destra e loro alzano il D-L. (salone nautico)- oppure -mi sa che qui si espone a sinistra... (Fiaccolata di protesta per la Gelmini)...

Poi a Mario che conosco come uno dei più noti fotografi italiani, anche all' estero, chiedo:

Secondo te le macchine fotografiche le progettano dei fotografi?

Io ho paura di no...
Quando il dito indica la luna io guardo il miracolo dell' evoluzione, il saggio il grosso sasso.

Ciao Matteo

Avatar utente
Danio Cabrini
Messaggi: 2120
Iscritto il: dom giu 03, 2007 5:32 pm
Località: Cremona

Messaggio da Danio Cabrini » sab nov 15, 2008 10:37 pm

E' un piacere leggervi...
Caro Mario (Martino),il tuo approccio alla fotografia lo trovo assolutamente coerente con la regola delle chiappe,pardon del 16!
Scherzi a parte,considerando che non ho nessuna esperienza di foto digitale
(la Caplio la uso come un giocattolino) leggendo queste considerazioni
pongo un quesito proprio in relazione al differente approccio circa l'esposizione e la differenza di comportamento tra pellicola e sensore...
Come si comporta un sensore col variare del rapporto tempo-diaframma?
Sulla base della mia esperienza con la pellicola e sicuramente anche di letture appropriate la resa in termini di densità varia a seconda dell'apertura o meno del diaframma...In altri termini una foto scattata con un 125° a f 8 non è equivalente alla medesima scattata ad un 1000°
a f 2.8...Indipendentemente dalla profondità di campo.


Ciao,Danio

Avatar utente
Ario Arioldi
Messaggi: 2274
Iscritto il: lun apr 30, 2007 4:35 pm
Località: Locate di Triulzi (MI)

Messaggio da Ario Arioldi » dom nov 16, 2008 8:28 am

Danio,
non sono sicuro di aver capito bene la tua domanda, ma, se ti riferisci al difetto di reciprocità, credo che il sensore digitale ne sia esente.
Piuttosto c'e un problema di numore digitale che cresce all'aumentare dei tempi di esposizione, ma è di natura diversa.
Ciao,
Ario

Donatello Birsa
Messaggi: 1636
Iscritto il: gio mag 03, 2007 10:13 am
Località: Trento

Messaggio da Donatello Birsa » lun nov 17, 2008 2:45 pm

daniocabrini ha scritto:...
Sulla base della mia esperienza con la pellicola e sicuramente anche di letture appropriate la resa in termini di densità varia a seconda dell'apertura o meno del diaframma...In altri termini una foto scattata con un 125° a f 8 non è equivalente alla medesima scattata ad un 1000°
a f 2.8...Indipendentemente dalla profondità di campo.

Ciao,Danio
Sul digitale non posso risponderti, sono pellicolaro come te.

Per quanto riguarda la non equivalenza di densità con diverse coppie tempo diaframma fotografando a pellicola da te riscontrata, posso dirti, che difetto di reciprocità a parte, ed equivalenze a TA usando un Superluminoso, nel qual caso 1/1000 F1 è sempre sottoesposta rispetto ad 1/250 F/2 - la non equivalenza tempo diaframma l'ho riscontrata solo con Leica M.
In particolare in corpi non utilizzati o non revisionati i tempi veloci sono un po' lenti.

Il 1/1000 poi, ben che vada è , quasi sempre, 1/800 quindi impossibile (o quasi) trovare equivalenze tempo diaframma con questo tempo come paragone.

In più con le M manuali a pellicola, specie quelle vecchie, c' anche la costanza e ripetibilità dei tempi non sempre affidabilissima, sicchè anche facendo due scatti con la stessa coppia tempo diaframma dello stesso soggetto puoi trovare densità leggermente diverse.

Incongruenze nelle supposte equivalenza T e D si trovano anche verso la tutta chiusura (F/16, F/22) dove la rispondenza tra diaframma nominale e reale non è completa.
Ciao,
Donatello

Rispondi