Quello che trovo "fastidioso" è che Sony continua a sfornare corpi macchina, interessanti per carità, ma di ottiche neanche l'ombra! E lo dico da possessore di una A7. Per ora il parco ottiche di queste camere è ridicolo!
Perchè? Perchè ha maggior convenienza a far fotocamere al ritmo di una al mese che vende come noccioline (guarda solo qui quanti sono disposti a sostituire con questa quella che hanno appena comprato un paio di mesi fa...).
Costa "poco"? (1600 $ circa in USA) E che ci vuole mettere un sensore già "collaudato" (penso lo stesso della D3/D4) dentro uno scatolotto pieno di schede elettroniche, per un'azienda che con l'elettronica di consumo ci è nata, dai tempi delle radioline a transistor...
Che poi siano anche affidabili e funzionino bene, beh, onore al merito.
Non fa le ottiche? Eh, ma quelle bisogna saperle fare, mica ci si può improvvisare: infatti, quelle poche, le fa fare da Zeiss, tanto per non sbagliare...
Comunque chapeau a Sony: ha capito veramente come vanno le cose in questo ambito (per non parlare degli altri nei quali agisce), pur essendo l'ultima arrivata, sopratutto come si "orienta" il mercato consumer.
P.S. Direte voi: ma questo qui ce l'ha con Sony!? Ebbene sì, lo ammetto, non mi è mai stata simpatica (potrò avere delle antipatie..?) per tutta una serie di considerazioni, fin dai tempi dell'elettronica di consumo, con le sue politiche di trust e protezionismo esasperato e poi i suoi prodotti non li ho mai particolarmente apprezzati, ca va sans dire... ( e qui Leica non c'entra...)