Allora la mia scelta era stata la seguente:
Summicron 35 che inquadrava più o meno come un 50 mm e fungeva da ottica cosiddetta normale;
Un 50 mm Summilux che ho venduto poichè la messa a fuoco era un terno al lotto;
Summicron 90 che rappresentava un vero e proprio tele vicino all'inquadratura del 135 mm (120 per l'esattezza)
Nel campo grandangolare prima il Trielmar 16-18-21, poi il 21 mm/2,8 hanno coperto le mie esigenze, il primo troppo spinto per i miei gusti con quella caratteristica del "tutto a fuoco" che male si sposava con i due Summicron, il secondo nella versione Biogon di Zeiss, ottimo ma lontano da quel 35 che ho sempre amato e con una inquadratura equivalente al 28 ma con profondità di campo esagerata.
Nel campo dei 28, utile per ottenere l'inquadratura del 35 mm, esitono due lenti Leica di rilievo : l'ultimo tipo preasferico con paraluce a mollette (quello a pernetti non è all'altezza) e il Summicron; il primo è quasi introvabile, il secondo, se lo trovi, devi fare un mutuo. Nelle ultime realizzazioni asferiche sicuramente esistono ottiche di tutto rispetto ma è proprio la scritta "asferico" che non si sposa con le altre ottiche in mio possesso ... oltre al costo che non può non essere tenuto in considerazione.
La soluzione del 21 rimaneva, secondo i miei gusti, l'unica possibile, croppando il file quando il campo inquadrato avrebbe richiesto il mitico 35 mm..... ma con risultati lontani dalle mie aspettative.
Ora, con il full frame della M9, il mio Summicron 35 sette lenti made in Germany è tornato ad essere quello per cui era stato costruito, così come il Summicron 90 che , a mio modo di vedere, nei ritratti è ottimo sotto tutti gli aspetti.
Rimangono da coprire tre focali : il grandangolo un po' più spinto, come il 28 (solita nota dolente), la focale "normale" e un tele un po' più spinto.
Poichè il 21 Zeiss per i miei gusti è eccessivo, l'ho cambiato con un Summicron 50 presferico ultimo tipo con paraluce incorporato, nella versione cromata che, essendo un po' più pesante meglio sopporta i tempi lenti.
Ho acquistato un Tele Elmar 135/4 del 1972, eccellente sotto ogni profilo, focale perfettamente utilizzabile nella messa a fuoco e nell'inquadratura con la Leica M9 (nella M8 non c'era neppure la cornicetta e la zona inquadrata corrispondeva più o meno al rettangolino telemetrico).
Manca il grandangolo, per ora mi accontento del 35 mm, poi, quando troverò una buona occasione, mi lascerò tentare dal 28 mm, magari Summicron ......
