Zeiss 15 ZM o Trielmar 16-18-21 ?

fotocamere che possono utilizzare ottiche Leitz/Leica, monitor, scanner, software fotografico

Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba

Rispondi
Nino Dello Preite
Messaggi: 149
Iscritto il: mer ott 31, 2007 10:00 pm
Località: Lucera (FG)
Contatta:

Zeiss 15 ZM o Trielmar 16-18-21 ?

Messaggio da Nino Dello Preite » mar nov 13, 2007 11:52 am

Allora ! Domanda (o meglio, dilemma amletico ) da un milione di punti (anzi da circa 7 milioni delle vecchie lire).
Comprare uno Zeiss Distagon 15 ZM o un Trielmar 16-18-21 ?
Ancora non ho acquistato la M8 (il Trielmar è stato progettato per lei) e voglio aspettare ancora un pò (magari viene fuori la M9 con sensore "full frame"), per cui mi pongo la domanda per un uso analogico da ultragrandangolare sulla M6 ed M7.
Voglio subito precisare che gli zoom hanno i loro innegabili pregi (come potrei lamntarmi del mio Zeiss VS 28-85/3,3-4 ?), ma non vi nascondo che per il mio modo di pensare, sarei orientato verso lo Zeiss e vi spiego la filosofia alla base di questa tendenza.
Ho sempre ritenuto (e lo ritengo ancora adesso) che le ottiche variabili (magari accoppiate anche a notevole luminosità) non siano il massimo in termini di resa come le ottiche fisse.
E questo vale anche per la superluminosità.
Quando uso il mio noctilux so di non potermi aspettare le stesse cose del summicron alla massima apertura (e non solo a quella).
Ebbene, il Trielmar è, a mio avviso, un compromesso ottico come uno zoom (sia pure con le sue peculiari caratteristiche di variabilità "a scatti") e a parità di focale (o quasi) lo Zeiss 15 ZM dovrebbe primeggiare in termini di qualità ottica.
L' unica cosa che mi piace nel kit del Trielmar è il mirino, non bello ma certamente molto utile per la fotografia grandangolare con un' apparecchio a telemetro.
Voi che ne pensate ? Avete avuto modo di sperimentare queste mie argomentazioni?
Saluti a tutti.
_______________________________________

P.S. Mi distende molto stare a parlare con Voi in questo forum, perchè dati gli argomenti che tratto per via del mio lavoro (sono avvocato penalista), parlare del mio hobby preferito con la visuale quasi "metafisica" del leichista, è qualcosa di impagabile.
Ciao.
Nino Dello Preite.

Homo locum ornat, numquam locus.

Avatar utente
Alberto Bari
Messaggi: 3858
Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:34 pm
Località: torino
Contatta:

Messaggio da Alberto Bari » mar nov 13, 2007 12:56 pm

Non ho testato il 15 mm Zeiss ZM, che fra le altre cose apre fino a f.2,8, così come non ho avuto modo di testare il trielmar.
Possiedo al contrario il Voigtlander 12 mm che mi permette di lavorare con la M8 con un angolo di campo del 16 mm, lo trovo ottimo ed il suo costo è pari ad un terzo rispetto alle ottiche prese in esame, l'aperutra è f. 5,6 ma in compenso il suo peso è meno della metà rispetto allo Zeiss.
Poichè la focale 15 mm non è di uso frequente, investire una simile cifra e portarsi appresso un peso ed un ingombro come il 15 Zeiss mi sembra eccessivo.
Certamente la resa a f.5,6 dello Zeiss sarà sicuramente superiore, ma come si comporterà a f 2,8?
L'ottica Leica ha dal suo canto una struttura compatibile con la M8 ed una codificazione che ne riduce la vignettatura e lo slittamento verso il verde dei bordi in combinazione con il filtro IR.
Io la mia scelta l'ho fatta, e ti garantisco che 300 grammi in più nella borsa mi darebbero fastidio ... pesa già abbastanza così com'è.
Ciao,
Alberto Bari

http://www.albertobari.net

Avatar utente
Roberto Piero Ottavi
Messaggi: 8530
Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:42 pm
Località: Bassano del Grappa (VI)
Contatta:

Messaggio da Roberto Piero Ottavi » mar nov 13, 2007 1:59 pm

Caro Nino,
riporto i passi del tuo intervento per brevità e rispondo in relazione a questi.

Ancora non ho acquistato la M8 (il Trielmar è stato progettato per lei) e voglio aspettare ancora un pò (magari viene fuori la M9 con sensore "full frame")
Il Tri Elmar 16/18/21, anche se è stato presentato come l'ottica risolutiva per poter avere sulla digitale le tre focali 21/24/28, non è stato progettato per la M8.
Era da tempo che Leica desiderava cimentarsi nel progetto di lunghezze focali grandangolari estreme dove solo Zeiss e Schneider avevano dimostrato da sempre di saperci fare e lo ha fatto appunto con il nuovo Tri-Elmar.
Voci di corridoio sostengono addirittura che Leica avrebbe appositamente "portato via" a Zeiss un paio di progettisti e secondo me c'è da crederci.
Non ho testato il 15 Zeiss (ma sono certo che si tratti di un eccellente obiettivo, e ci mancherebbe se non altro per il costo che ha) ma posso dirti che le mie impressioni sul Tri-Elmar 16/18/21 sono assolutamente positive, è un'ottica eccezionale anche a tutta apertura e se non si hanno particolari pruriggini sulla luminosità che è decisamente contenuta, è un'ottica che entusiasma.
Su una ipotetica M9 full frame io non ci spererei troppo.
La M8 verrà sicuramente migliorata nell'arco del prossimo anno ma non dimentichiamoci che Nikon ha annunciato per il PMA 2008 la sua digitale telemetro full frame 12,4 Mp con attacco Leica M...
A Solms mettere in cantiere una full frame che costerebbe almeno il doppio della Nikon SD (sembra che si chiamerà così) significherebbe rischiare seriamente di trovarsi i magazzini pieni di invenduto.

Il Trielmar è, a mio avviso, un compromesso ottico come uno zoom (sia pure con le sue peculiari caratteristiche di variabilità "a scatti")
Sì, è un compromesso perchè è uno zoom a tutti gli effetti e infatti la variabilità della lunghezza focale avviene senza soluzione di continuità (in qualunque punto venga posizionata la ghiera di selezione a prescindere dagli scatti guida predeterminati) con una corsa continua che copre l'intero range 16/21 e l'ottica lavora perfettamente anche, ad esempio, a 17 così come a 19 senza che ne venga minimamente compromessa la resa.
Il sistema di floating lens interno, poi, permette di mantenere una qualità elevatissima anche alle distanze ravvicinate e non è poco visto che solitamente tutte le ottiche peggiorano le loro prestazioni con il ridursi della distanza di messa a fuoco.

L' unica cosa che mi piace nel kit del Trielmar è il mirino
In questo mi permetto di esprimere il mio disaccordo, trovo molto meno invasivo l'uso di un mirino esterno specifico per la lunghezza che si utilizza ma è solo il mio parere.
Tutto, in questo mondo terrestre/terreno ha un inizio, una vita e una fine ed io sono sempre stato contrario a qualunque forma di accanimento terapeutico.

Roberto - Site Admin

Avatar utente
pippi1971
Messaggi: 1053
Iscritto il: gio lug 19, 2007 4:48 pm
Località: Treviso
Contatta:

Messaggio da pippi1971 » mar nov 13, 2007 2:03 pm

Io ho acquistato il Tri-Elmar e l'ho usato solo sulla M8 (a pellicola non ho più nulla) e devo dire che va bene: brillante, pulito, inciso, ... Ho visto delle foto fatte su analogico mi sono sembrate ben corrette e con la stessa "impronta" che hanno sulla M8. Sicuramente é bene chiudere almeno 1 stop per limitare o eliminare la vignettatura. Credo che sia assolutamente un obiettivo molto comodo soprattutto se si considera un futuro uso in digitale, ma comunque é veramente comodo hai tre focali (21-24-28 in digitale) sempre pronte e montate, poi il mirino (che é bruttino) é ben fatto (luminoso e con le cornicette che si muovono anche per la parallasse) e ti permette di vedere anche il diaframma di lavoro. Per quanto riguarda il 15 Zeiss non lo ho mai provato, ma in passato ho avuto sia il 15/3.5 Leica (Zeiss) sia il 40/4 Hasselblad (Zeiss) che credo (spero di non dire una bestialità) abbastanza simili (anche come schema ottico) all'attuale 15 ZM ed erano (soprattutto il 40/4) veramente validissimi!
Ciao,
Pio-Andrea G.

Avatar utente
Mario Grazioso
Messaggi: 1675
Iscritto il: ven apr 27, 2007 8:32 pm
Località: Roma

Messaggio da Mario Grazioso » mar nov 13, 2007 3:21 pm

Nikon ha annunciato per il PMA 2008 la sua digitale telemetro full frame 12,4 Mp con attacco Leica M...

Ma sei sicuro Roberto che l'attacco sia l'M di Leica?
Mi sembrerebbe strano, visto che Nikon ha avuto un passato nelle fotocamere a telemetro e per queste adottava una propria baionetta (S).
Infatti fino a poco tempo fa a listino di Nikon era ancora presente una telemetro, la Nikon S3 2000 alla modica cifra di 7500 €.
Anche Voigtlander produce alcune lenti della sua linea con attacco Nikon S.
Boh, vedremo.
Mario

P.S. Ma oltre alla SD la Nikon produrrebbe anche delle ottiche dedicate?

Avatar utente
fabrizio canella
Messaggi: 761
Iscritto il: sab apr 28, 2007 9:11 am
Località: Padova

Messaggio da fabrizio canella » mar nov 13, 2007 4:46 pm

Mario Grazioso ha scritto:Nikon ha annunciato per il PMA 2008 la sua digitale telemetro full frame 12,4 Mp con attacco Leica M...

Ma sei sicuro Roberto che l'attacco sia l'M di Leica?
Mi sembrerebbe strano, visto che Nikon ha avuto un passato nelle fotocamere a telemetro e per queste adottava una propria baionetta (S).
Infatti fino a poco tempo fa a listino di Nikon era ancora presente una telemetro, la Nikon S3 2000 alla modica cifra di 7500 €.
Anche Voigtlander produce alcune lenti della sua linea con attacco Nikon S.
Boh, vedremo.
Mario

P.S. Ma oltre alla SD la Nikon produrrebbe anche delle ottiche dedicate?
Da quel che si legge dovrebbe essere proprio avere un innesto ottiche Leica M ma "elettronico" e cioè con trasmissione del diaframma affidata a contatti presenti sulle ottiche. Non so cosa succederà per la messa a fuoco...
Ciao,
fabrizio / citizenkane

Avatar utente
Mario Grazioso
Messaggi: 1675
Iscritto il: ven apr 27, 2007 8:32 pm
Località: Roma

Messaggio da Mario Grazioso » mar nov 13, 2007 8:45 pm

Grazie Fabrizio.
Ci mancavano solo le ottiche M con trasmissione elettronica del diaframma...dopo i 6 bit , le camme starate ecc. !
Che casino che si paventa :cry:
Mario

Avatar utente
edmondo.dantes
Messaggi: 1110
Iscritto il: mer giu 13, 2007 12:11 pm
Località: Mirandola (MO)
Contatta:

Messaggio da edmondo.dantes » mar nov 13, 2007 8:48 pm

Roberto Piero Ottavi ha scritto: ma non dimentichiamoci che Nikon ha annunciato per il PMA 2008 la sua digitale telemetro full frame 12,4 Mp con attacco Leica M...
Un paio di settimane fa avevo segnalato la cosa, ma ci sono altri rumors?
viewtopic.php?t=2655

eventualmente dove?
Un caro saluto

Edmondo

Rispondi