fotocamere che possono utilizzare ottiche Leitz/Leica, monitor, scanner, software fotografico
Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba
-
AlClaMed
- Messaggi: 1200
- Iscritto il: mer set 30, 2009 8:30 am
Messaggio
da AlClaMed » mer set 15, 2010 3:50 pm
bella campionatura.
A te è toccato uno di quelli molto buoni pare.
E un confronto fra i due ASPH , ripresa a 2 m variando il diaframma:
1.4 2 2.8 4 ?
grazie.
Aldo
PS
però la resa del preasferico ha sempre il suo carattere germanico.
gli asferici sono sempre più gialli.
-
Andrea De Sanctis
- Messaggi: 6575
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:55 pm
- Località: Orta Nova(FG)
Messaggio
da Andrea De Sanctis » mer set 15, 2010 3:52 pm
Caro Ario,
Complimenti per la tripletta,e per le tre finiture,Titan il preasferico,cromato l'asferico,nero il new asph.
Anche a video risalta la straordinaria struttura dello sfocato del preasferico che lascia ad anni luce di distanza gli altri due,per un amante della vecchia resa Leitz,il resto non conta.
Ciao e grazie
Andrea
Σκιᾶς ὄναρ ἄνθρωπος (Pindaro)
-
Ario Arioldi
- Messaggi: 2274
- Iscritto il: lun apr 30, 2007 4:35 pm
- Località: Locate di Triulzi (MI)
Messaggio
da Ario Arioldi » mer set 15, 2010 3:55 pm
AlClaMed ha scritto:bella campionatura.
A te è toccato uno di quelli molto buoni pare.
E un confronto fra i due ASPH , ripresa a 2 m variando il diaframma:
1.4 2 2.8 4 ?
grazie.
Aldo
Aldo,
io sono fortunato, si sa, almeno io mi ritengo tale, e per ben altri motivi.
Domani devo partire e fino alla prossima settimana non sono in grado di fare altro, comunque alla chiusura del diaframma la differenza tra i due asferici si assottiglia, tenedo presente che il mio set (M9 + Summilux Asph 1994) non mostra evidente focus shift (il solito fattore C )

-
jste70
- Messaggi: 103
- Iscritto il: gio ago 09, 2007 2:53 pm
- Località: Castano Primo (MI)
-
Contatta:
Messaggio
da jste70 » mer set 15, 2010 3:58 pm
Grazie del test, la nitidezza del crop del new asph è impressionante come il bokèh del pre asph, come ha giustamente fatto notare Andrea.
Abbiamo lo stesso ceppo di coltelli
ciao
Stefano
-
Ario Arioldi
- Messaggi: 2274
- Iscritto il: lun apr 30, 2007 4:35 pm
- Località: Locate di Triulzi (MI)
Messaggio
da Ario Arioldi » mer set 15, 2010 4:00 pm
Andrea De Sanctis ha scritto:Caro Ario,
Complimenti per la tripletta,e per le tre finiture,Titan il preasferico,cromato l'asferico,nero il new asph.
Anche a video risalta la straordinaria struttura dello sfocato del preasferico che lascia ad anni luce di distanza gli altri due,per un amante della vecchia resa Leitz,il resto non conta.
Ciao e grazie
Caro Andrea,
la bellezza dello sfocato del preasferico è fuori discussione, concordo in toto, dovendo fare un ritratto ambientato in poca luce, probabilmente è anche per me la scelta migliore.
Il fatto è che per alcuni generi fotografici risoluzione e contrasto, anche ai bordi del fotogramma, possono essere importanti, per me almeno lo sono.
-
Rocco S.
- Messaggi: 2087
- Iscritto il: ven apr 11, 2008 5:30 pm
- Località: PESARO
Messaggio
da Rocco S. » mer set 15, 2010 4:01 pm
Non posso che essere d'accordo con te ADS,
il pre-asferico ha indubbiamente uno sfocato molto più gradevole e sinceramente a riguardo della nitidezza, non ricordo di essermi mai fermato a decifrare delle scritte di qualche millimetro in una foto 18x15, isomma la "nitidità" secondo me è una menata per onanisti del video-crop

.
Grazie Ario per la condivisione di questi scatti che sono comunque sempre molto interessanti.
Ultima modifica di
Rocco S. il mer set 15, 2010 4:03 pm, modificato 1 volta in totale.
Rocco
------------------------------------------------------
A volte la vita è meglio di una bella foto.....
-
Mauro Mascherino
- Messaggi: 1308
- Iscritto il: mer lug 09, 2008 12:18 pm
- Località: Roma e dintorni
Messaggio
da Mauro Mascherino » mer set 15, 2010 4:03 pm
Secondo il mio occhio lo sfocato del preasferico è più bello degli altri.
Ciao
Mauro
(Wetzlar 2011)
-
a.feliziani
- Messaggi: 837
- Iscritto il: mar set 22, 2009 8:45 pm
- Località: Appignano (MC)
-
Contatta:
Messaggio
da a.feliziani » mer set 15, 2010 4:17 pm
Ora sì che è perfetto... mi riferisco al nuovo Asph.
Per quello che posso capirne io.. la nitidezza è ormai al livello del mio 35 Summicron Asph.
-
AlClaMed
- Messaggi: 1200
- Iscritto il: mer set 30, 2009 8:30 am
Messaggio
da AlClaMed » mer set 15, 2010 4:20 pm
Ci vorrebbero entrambi come ho sempre sostenuto.
Io uso il Summicron ASPH per i macchinari e il pre asferico per i ritratti ambientati... dove il dettaglio di quello che il soggetto ha in mano o sulla giacca conta poco e interessa la globalità.
Comunque caro Ario, non soffrire di FS sull vecchio ASPH è davvero una bella fortuna.
Perciò mi premeva il confronto, perchè quello che avevo io ne era sofferente e spero di risolvere con il nuovo, ammesso di trovarlo buono come il tuo.

-
fabrizio canella
- Messaggi: 761
- Iscritto il: sab apr 28, 2007 9:11 am
- Località: Padova
Messaggio
da fabrizio canella » mer set 15, 2010 4:25 pm
Il pre-asferico titan è davvero molto bello. Che dite dello sfuocato dei due asferici? A me sembra molto simile anche se forse l'ultimo tipo è un pochino migliore.
Ciao,
fabrizio / citizenkane
-
Rocco S.
- Messaggi: 2087
- Iscritto il: ven apr 11, 2008 5:30 pm
- Località: PESARO
Messaggio
da Rocco S. » mer set 15, 2010 4:41 pm
Caro Claudio,
non conosco i problemi di FS del precedente Asferico, ma ritengo che sia decisamente interessante la resa del pre-asferico di Ario, per quanto riguarda la poca presenza di glow a TA, caratteristica di questa lente. Probabilmente la "leggenda" delle versioni Titan trova un fondamento anche in questa occasione...... oppure è solo e sempre una questione di c

o !
Rocco
------------------------------------------------------
A volte la vita è meglio di una bella foto.....
-
AlClaMed
- Messaggi: 1200
- Iscritto il: mer set 30, 2009 8:30 am
Messaggio
da AlClaMed » mer set 15, 2010 4:49 pm
si ragazzi, mi spaice di aver introdotto io per primo le peculiarità del pre asferico e ho inquinato il post terad di Ario.
Qui la questione è se vale o no la pena di spendere i circa 3300 euro che anche a rate sono tante per il nuovo ASPH.
Io personalmente dovrei privarmi di due per farne uno, e la cosa mi
preoccupa.
Eco perchè il mio pressare in questi tread realitivi al nuovo 35.
-
Andrea De Sanctis
- Messaggi: 6575
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:55 pm
- Località: Orta Nova(FG)
Messaggio
da Andrea De Sanctis » mer set 15, 2010 4:57 pm
Ma non sono condizioni di luce che possano impensierire il preasferico,non c'entra la finitura.
Ad Aldo vorrei dire che neanche il mio preasferico soffre di focus shift,non lo sto usando da molto perchè,dopo gli entusiasmi iniziali,mi sono reso conto di gradire di più la resa dei Leitz di una volta.
Però ricordo che una volta eri entusiasta del tuo Lux asph.,cosa è successo? hai forse cambiato un esemplare con un altro che aveva problemi?
Ciao
Andrea
Σκιᾶς ὄναρ ἄνθρωπος (Pindaro)
-
Dagor
- Messaggi: 180
- Iscritto il: sab mag 24, 2008 3:24 pm
- Località: Roma
Messaggio
da Dagor » mer set 15, 2010 4:58 pm
Fenomenale lo sfocato del preasferico.
Grazie, Ario.
Fabio