Consiglio per acquisto scanner 35mm E 6X6 per B&N

fotocamere che possono utilizzare ottiche Leitz/Leica, monitor, scanner, software fotografico

Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba

Rispondi
Avatar utente
Ottavio_Colosio
Messaggi: 3516
Iscritto il: lun feb 14, 2011 10:12 pm
Località: Bergamo/Milano

Re: Consiglio per acquisto scanner 35mm E 6X6 per B&N

Messaggio da Ottavio_Colosio » dom ott 11, 2015 9:10 pm

Beh siamo passati da insufficiente ad accettabile per un A4,
e' gia' un buon passo.
Il problema degli scanner piani e' la planarità della pellicola ed il punto di messa a fuoco spesso impreciso,
tanto che i telaietti originali dispongono di piccoli piedini per la regolazione.
Le mire parlano chiaro ma parlerebbero ancor piu' chiaramente se scansionate come si deve e ciò non avviene con i telaietti originali.
I drum costano parecchio soprattutto per la loro velocita' di scansione; nessun laboratorio puo' permettersi le mezzore per la preparazione... .
Con i vetri AN, i kit WET ed una buona dose di pazienza, si possono ottenere risultati paragonabili ad un drum.. basta provare.
Certo, non aspettatevi i tempi rapidissimi di un drum, ma la differenza di prezzo sta anche in quello.
Saluti

Ottavio

____________________

Matematicamente parlando, la fotografia e' un'applicazione lineare da R3 in R2

Avatar utente
Mauro Mascherino
Messaggi: 1308
Iscritto il: mer lug 09, 2008 12:18 pm
Località: Roma e dintorni

Re: Consiglio per acquisto scanner 35mm E 6X6 per B&N

Messaggio da Mauro Mascherino » dom ott 11, 2015 10:48 pm

Con i vetri AN, i kit WET ed una buona dose di pazienza, si possono ottenere risultati paragonabili ad un drum.. basta provare.
Ho il V700 con stazione betterscanning per il montaggio a fluido (uso solo quella, fuoco regolato precisamente con la mira ottica), un minolta 5400 scan elite II, un nikon 8000 e due drum scanner, il migliore dei quali è uno Scanmate da 11000dpi. Con il formato 35mm il V700 non è proprio paragonabile allo Scanmate, anche provando molto (cosa che ho fatto perdendo tante ore della mia vita). E come potrebbe, nessuno userebbe più i drum se fossero uguali. Non c'è modo di ottenere la pulizia ed i dettagli delle ombre senza scomodare il tamburo, e bisogna partire almeno dai film scanner per averli. Come dicevo prima ognuno da un peso di soddisfazione al proprio lavoro e l'importante è che tu sia soddisfatto del tuo. Personalmente uso il V700 solo col 4x5 pollici e poiché non stampo mai il 35mm sotto l'A3 non uso l'Epson. Il tentativo di stampe oltre l'A4 col V700 mi ha sempre deluso, sia per la definizione che per la gamma e dato che posso fare di meglio semplicemente lo faccio. Questo è solo il peso che io do al mio workflow e non voglio convincere nessuno che sia quello migliore.
Ciao
Mauro
(Wetzlar 2011)

Avatar utente
Ottavio_Colosio
Messaggi: 3516
Iscritto il: lun feb 14, 2011 10:12 pm
Località: Bergamo/Milano

Re: Consiglio per acquisto scanner 35mm E 6X6 per B&N

Messaggio da Ottavio_Colosio » lun ott 12, 2015 2:53 pm

Non e' questione della mia di soddisfazione.
Non ho parlato di uguaglianza ma di paragonabilità ( entro certi limiti e modelli naturalmente ),
poi ognuno di noi in base al proprio utilizzo, necessita' ed esigenza avra' un proprio metro,
ovvero se la richiesta e':

....sono un amatore ........ dilettante ..quindi l'uso sarebbe assolutamente personale e non professionale.

non gli consiglio un drum da 20.000 euro ma
credo che un buon piano usato come si deve possa fornire risultati che per un amatore siano ottimi
ed anche inaspettati se usato con i kit che giustamente hai menzionato.
Sicuramente lo stampatore di Salgado userebbe dell'altro.
Saluti

Ottavio

____________________

Matematicamente parlando, la fotografia e' un'applicazione lineare da R3 in R2

Avatar utente
maxberek
Messaggi: 5184
Iscritto il: sab mag 05, 2007 9:49 pm

Re: Consiglio per acquisto scanner 35mm E 6X6 per B&N

Messaggio da maxberek » lun ott 12, 2015 4:11 pm

credo che un buon piano usato come si deve possa fornire risultati che per un amatore siano ottimi
ed anche inaspettati se usato con i kit che giustamente hai menzionato.
Scusa, chiariamoci un momento le idee.
Supposto che per un 6x6 un buon piano (non vado sotto all'Epson V750, tanto per chiarirci) possa essere "sufficiente" (tenendo conto cosa significhi "essere sufficiente" e per che cosa), a patto di usare tutte le diavolerie tipo betterscanning per montaggio a fluido, non vedo perchè complicarsi la vita con tutti stì acrocchi anche per il 35mm., dove i risultati NON possono essere paragonabili ad un dedicato per trasparenti (oltretutto senza tutte quelle complicazioni e perdite di tempo).
Mi spingo anche a dire che con un "semplice" dedicato, anche nel 6x6 è tutta un'altra musica (e meno sbattimenti "ad umido"...).
Il problema degli scanner dedicati è che purtroppo non vengono più prodotti (i Reflecta e i Plustek non sono assolutamente all'altezza dei Nikon e Minolta, inutile farsi delle illusioni e farsi fuorviare dai decantati dati di fabbrica: le risoluzioni massime "di targa" sono ottenute per interpolazione) e sul mercato dell'usato hanno ormai raggiunto dei prezzi assurdi.
Tanto che ho rinunciato a sostituire il mio vecchio Nikon Coolscan LS2000 con un'altro Nikon almeno dotato di porta USB (visto che il mio ha ancora la porta SCSI e mi costringe a dedicarci un... intero PC, vecchio anche lui, visto che la SCSI va d'accordo solo con XP).
Vabbè, comunque per la pellicola che produco, lo userò due o tre volte l'anno...

Avatar utente
Paolo Aufieri
Messaggi: 2433
Iscritto il: sab lug 25, 2009 10:50 am
Località: Novara

Re: Consiglio per acquisto scanner 35mm E 6X6 per B&N

Messaggio da Paolo Aufieri » lun ott 12, 2015 7:40 pm

Gira e rigira difficilmente puoi stampare una scansione da 35mm con attrezzatura per comuni amatori..c'è poco da fare! Almeno di non accontentarsi..e molto!
Ciao
Paolo Aufieri

Avatar utente
Ottavio_Colosio
Messaggi: 3516
Iscritto il: lun feb 14, 2011 10:12 pm
Località: Bergamo/Milano

Re: Consiglio per acquisto scanner 35mm E 6X6 per B&N

Messaggio da Ottavio_Colosio » lun ott 12, 2015 8:32 pm

Si chiariamoci le idde,
se un utente scrive:

....sono un amatore ........ dilettante ..quindi l'uso sarebbe assolutamente personale e non professionale.

credo vada da se che non pretende l'assoluto e che forse.. forse.. un buon piano sia la soluzione migliore e
per l'uso dichiarato che deve fare il risultato sia ottimo.
Poi se vuole stampare A2 da un 35mm magari si fara' scansionare dal laboratorio o se vince al lotto
si comprera' il laboratorio intero.
Saluti

Ottavio

____________________

Matematicamente parlando, la fotografia e' un'applicazione lineare da R3 in R2

Avatar utente
maxberek
Messaggi: 5184
Iscritto il: sab mag 05, 2007 9:49 pm

Re: Consiglio per acquisto scanner 35mm E 6X6 per B&N

Messaggio da maxberek » lun ott 12, 2015 8:47 pm

E mettiamoci d'accordo su un altro punto: se produco un negativo e voglio una stampa, ebbene la stampo, se ho la possibilità di farlo in proprio, direttamente dal negativo, o la faccio stampare da un buon laboratorio, se non ho questa possibilità.
La scansione la intendo solo per archivio (dove ne ho la necessità, ma ho idea che sia un "archivio" ben più sicuro il negativo originale che un qualsiasi formato digitale...), o per postare foto sul web o per una rapida consultazione da PC, e allora, in questo caso, le esigenze calano di parecchio.
Stampare da scansione, anche di alta qualità, lo trovo, scusatemi, un pò un controsenso (a meno di casi particolarissimi).
Come se per andare da Genova a Milano passassi prima da Firenze...
(Vi siete mai chiesti perchè le ditte "serie" non producono più scanner dedicati? Oltre che per l'ovvio motivo di voler vendere fotocamere digitali, perchè, affermatesi le moderne tecnologie (si parla ormai di sensori fotografici ben oltre i 50 Mp), la scansione da pellicola, drums compresi, non potrebbe reggere alla concorrenza digitale.
Ho paura che gli scanner per fotografia faranno (o hanno già fatto) la fine dei videoregistratori, dei PC 486, dei televisori a tubo catodico ed a tante altre tecnologie finite nel dimenticatoio.
Poi è chiaro che esisteranno sempre appassionati che continueranno a lavorare con tecniche "obsolete" (pensiamo a quanti lavorano ancora con passione in camera oscura), con la massima soddisfazione (finchè le loro apparecchiature saranno ancora in grado di funzionare).
Io stesso scansiono quei pochi negativi in bianco e nero che produco, ma mai mi sognerei di stampare tali scansioni con la inkjet...
Faccio molto prima, e con risultati ben superiori, a farmele stampare dal mio laboratorio di fiducia (si, lo so, sono sempre meno... :cry: )

P.S. Immagino già l'obiezione: "E per le diapositive a colori?" Un buon laboratorio è in grado di stampare, anche a livello professionale, da diapositiva.
Poi se uno vuol fare tutto in proprio, beh allora mi arrendo... :lol:

Avatar utente
Ottavio_Colosio
Messaggi: 3516
Iscritto il: lun feb 14, 2011 10:12 pm
Località: Bergamo/Milano

Re: Consiglio per acquisto scanner 35mm E 6X6 per B&N

Messaggio da Ottavio_Colosio » lun ott 12, 2015 10:48 pm

Io stesso scansiono quei pochi negativi in bianco e nero che produco, ma mai mi sognerei di stampare tali scansioni con la inkjet...
Faccio molto prima, e con risultati ben superiori, a farmele stampare dal mio laboratorio di fiducia (si, lo so, sono sempre meno... :cry: )
Concordo, se dovo stampare un bn ho l'ingranditore e se son pigro vado dallo stampatore.
Saluti

Ottavio

____________________

Matematicamente parlando, la fotografia e' un'applicazione lineare da R3 in R2

Rispondi