Sono sempre stato un reflexista... ma ogni giorno di più cresce dentro la voglia di telemetro... chissà... forse incomincio a sentire il peso dei canoni... o altro...Moreno ha scritto:...Una Leica M è quanto di meno dobbiamo interporre tra il nostro occhio e la realtà che vorremmo rappresentare...
Leica M9 - ritorno alle origini
Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba
Riccardo
riccardox.2@libero.it
http://riccardomasi.tumblr.com/
I work by impulse. No philosophy. No ideas. Not by the head but by the eyes.
Instinct is the same as inspiration.
Manuel Alvarez Bravo
						riccardox.2@libero.it
http://riccardomasi.tumblr.com/
I work by impulse. No philosophy. No ideas. Not by the head but by the eyes.
Instinct is the same as inspiration.
Manuel Alvarez Bravo
- 
				Moreno
Scriverò, spero, qualcosa che rimetterà in pace i portafogli degli amatori Leica, per quanto possa contare il mio parere....
Ho criticato le scelte della casa tedesca e continuerò a farlo quando penserò che le sue scelte non siano giuste.
Però ho cercato di immedesimarmi nel fotografo Leica e credo di aver sbagliato la mia analisi spietata. Anzi credo che la casa abbia riconquistato i suoi clienti con questa uscita. La M9 per quanti difetti potrà avere, è effettivamente la prima telemetro digitale FF a 16bit e credo che questo sia oggi l'obiettivo di tanti fotografi leica che sono passati al digitale o che non erano passati al digitale per la mancanza di una FF. Poter usare i loro obiettivi nel formato originale è una conquista, la stessa conquista che fotografi semiprofessioniti o amatori avanzati hanno provato quando è uscita la Canon 5D, una macchina alla portata di tanti, che non aveva live view, video e altri ammenicoli, ma resta un punto di riferimento per l' FF Canon, si acquista ancora a 1000 euro usata, il prezzo non è variato nell'ultimo anno.
Il prezzo della M9 quindi, rivedendo il target di riferimento ed il prezzo della M8.0 appena uscita non è poi così esorbitante, circa 700 euro in più per una M digitale FF.
La X1 è una piccola M, se non mi sbaglio, che però utilizza lo schermo come mirino ...
si può mettere un mirino, ma credo sia un sotterfugio macchinoso, ed è pure brutto a vedere, questa scelta non vi sembra un controsenso, viste le critiche alle mie critiche? Non potevano mettere un mirino integrato per la messa a fuoco e la composizione? magari sacrificando il flash... che spesso non è utilizzato nel reportage!
			
			
									
									
						Ho criticato le scelte della casa tedesca e continuerò a farlo quando penserò che le sue scelte non siano giuste.
Però ho cercato di immedesimarmi nel fotografo Leica e credo di aver sbagliato la mia analisi spietata. Anzi credo che la casa abbia riconquistato i suoi clienti con questa uscita. La M9 per quanti difetti potrà avere, è effettivamente la prima telemetro digitale FF a 16bit e credo che questo sia oggi l'obiettivo di tanti fotografi leica che sono passati al digitale o che non erano passati al digitale per la mancanza di una FF. Poter usare i loro obiettivi nel formato originale è una conquista, la stessa conquista che fotografi semiprofessioniti o amatori avanzati hanno provato quando è uscita la Canon 5D, una macchina alla portata di tanti, che non aveva live view, video e altri ammenicoli, ma resta un punto di riferimento per l' FF Canon, si acquista ancora a 1000 euro usata, il prezzo non è variato nell'ultimo anno.
Il prezzo della M9 quindi, rivedendo il target di riferimento ed il prezzo della M8.0 appena uscita non è poi così esorbitante, circa 700 euro in più per una M digitale FF.
La X1 è una piccola M, se non mi sbaglio, che però utilizza lo schermo come mirino ...
si può mettere un mirino, ma credo sia un sotterfugio macchinoso, ed è pure brutto a vedere, questa scelta non vi sembra un controsenso, viste le critiche alle mie critiche? Non potevano mettere un mirino integrato per la messa a fuoco e la composizione? magari sacrificando il flash... che spesso non è utilizzato nel reportage!
Si... perdonami è scappata una "n" digitando in fretta...Moreno ha scritto:Perchè, per le reflex si paga il canone?forse incomincio a sentire il peso dei canoni
Ah, forse volevi dire cannoni, per via del peso degli obiettivi
Ciao!

Riccardo
riccardox.2@libero.it
http://riccardomasi.tumblr.com/
I work by impulse. No philosophy. No ideas. Not by the head but by the eyes.
Instinct is the same as inspiration.
Manuel Alvarez Bravo
						riccardox.2@libero.it
http://riccardomasi.tumblr.com/
I work by impulse. No philosophy. No ideas. Not by the head but by the eyes.
Instinct is the same as inspiration.
Manuel Alvarez Bravo
- 
				Moreno
Ecco, vedi che siamo arrivati allo stesso punto?La M9 per quanti difetti potrà avere, è effettivamente la prima telemetro digitale FF a 16bit e credo che questo sia oggi l'obiettivo di tanti fotografi leica che sono passati al digitale o che non erano passati al digitale per la mancanza di una FF
 
  Considera firmato il trattato di pace.

- Luca Puntin
- Messaggi: 605
- Iscritto il: sab gen 17, 2009 11:15 pm
- Località: Udine (provincia)
obiettivi M
Ok, 16 Bit FF, ma anche riutilizzo pressocche' completo di tutte le ottiche M prodotte dal 1954 in qua, incluse alcune che nella M8 non si potevano usare (la M9 ha la bocca della baionetta, appena internamente al corpo macchina, piu' larga ) , con la possibilita' di scegliere da menu' anche ottiche non codificate....... ci sono tutti i motivi per spingere al grande passo chi ancora aspettava (se il budget lo permette ).Moreno ha scritto:Ecco, vedi che siamo arrivati allo stesso punto?La M9 per quanti difetti potrà avere, è effettivamente la prima telemetro digitale FF a 16bit e credo che questo sia oggi l'obiettivo di tanti fotografi leica che sono passati al digitale o che non erano passati al digitale per la mancanza di una FF
Considera firmato il trattato di pace.
Luca


 
  