si parla di pellicole, processi, materiali, attrezzature, sviluppo, stampa, fotografia analogica
	Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba
			
		
		
			- 
				
																			 Max
- Messaggi: 9
- Iscritto il: mar mag 08, 2007 8:11 am
- Località: Somma Lombardo
						
						
													
							
						
									
						Messaggio
					
								da Max » gio giu 28, 2007 8:07 am
			
			
			
			
			Ciao a tutti sono Massimo, la prima volta che scrivo ma da parecchi anni che sviluppo e stampo il b&w facendomi da me il liquidi di sviluppo.
Ho sperimentato alcune formule per lo sviluppo del negativo ritracciando formule su alcune riviste e libri .
Ora vorrei provare farmi da me anche un rivelatore per carte baritata e perchè no anche il fissaggio.
Purtroppo non ho mai trovato indicazioni per fare 

  un rivelatore.
Attualmente uso il Multigrade della ilford.
Sapete darmi qualche suggerimento, qualche formula?
Grazie a tutti voi.
Massimo
 
		 
				
		
		 
	 
	
				
		
		
			- 
				
																			 massimo gurciullo
- Messaggi: 255
- Iscritto il: gio mag 17, 2007 7:36 pm
- Località: Siracusa
- 
				Contatta:
				
			
						
						
													
							
						
									
						Messaggio
					
								da massimo gurciullo » gio giu 28, 2007 9:37 am
			
			
			
			
			se non ricordo male,sul libro "LA STAMPA" di Ansel Adams (Zanichelli) ci si può trovare qualcosa,in alternativa puoi chiedere a FOTOMATICA ,vedi il loro sito,poichè loro vendono gli elementi chimici.Detto questo,se lo vuoi fare per puro piacere va benissimo,ma in commercio ci sono oggi ottimi rivelatori per carta baritata che ti permettono di ottenere praticamente il massimo della qualità.
			
			
									
									
						 
		 
				
		
		 
	 
	
				
		
		
			- 
				
								Andrea De Sanctis							
- Messaggi: 6575
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:55 pm
- Località: Orta Nova(FG)
						
						
													
							
						
									
						Messaggio
					
								da Andrea De Sanctis » gio giu 28, 2007 2:47 pm
			
			
			
			
			Eccoti la formula del Kodak D163
Metolo gr,2,5
Sodio solfito gr.75
Idrochinone gr.17
Sodio carbonato gr.65
Potassio bromuro gr.3
Acqua q.b. per un litro
Diluizione di lavoro,1+3
Per il fissaggio:
Sodio tiosolfato(iposolfito)gr.200
sodio solfito gr.10
Acqua q.b. a un litro
Ciao
			
			
									
									Andrea
Σκιᾶς ὄναρ ἄνθρωπος (Pindaro)