fotocamere che possono utilizzare ottiche Leitz/Leica, monitor, scanner, software fotografico
Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba
-
_Aenea_
- Messaggi: 266
- Iscritto il: dom set 05, 2010 1:34 pm
- Località: Milano - München
-
Contatta:
Messaggio
da _Aenea_ » mer gen 22, 2014 11:10 am
Una domanda: il fenomeno dello "smearing" (io lo chiamo smarmellamento) avviene con i grandangoli retrofocus, se ho ben capito. Per via dell'estrema vicinanza del sensore.
Ora, accade lo stesso anche usando un grandangolo con un tiraggio maggiore? (ad esempio un'ottica Leica R).
Grazie,
Enrico.

-
mik66
- Messaggi: 65
- Iscritto il: lun set 09, 2013 10:16 pm
- Località: agugliano an
Messaggio
da mik66 » mer gen 22, 2014 12:23 pm
g.caprio ha scritto:Meccanicamente si accoppiano ovviamente, il 180 andrà certamente bene essendo un tele, il 21 purtroppo abbastanza male.
a me il 200 telyt non andava bene non metteva a fuoco, ho dovuto montare il pezzo visoflex con specchio per intenderci senza il mirino superiore , e con quello va bene ,purtroppo la scatola visoflex risulta brutta, sapete se c'è una prolunga tonda che vada bene ?
ho girato un po ed ho visto una prolunga di cm2 da avvitare tra all'obiettivo e all' oubio ma credo che sia troppo corta , scatola visoflex misura cm4.1.
michele
-
albertospa
- Messaggi: 1641
- Iscritto il: lun apr 30, 2007 2:53 pm
- Località: ROMA
Messaggio
da albertospa » mer gen 22, 2014 5:51 pm
_Aenea_ ha scritto:Una domanda: il fenomeno dello "smearing" (io lo chiamo smarmellamento) avviene con i grandangoli retrofocus, se ho ben capito. Per via dell'estrema vicinanza del sensore.
Ora, accade lo stesso anche usando un grandangolo con un tiraggio maggiore? (ad esempio un'ottica Leica R).
Grazie,
Enrico.

Almeno in teoria il 21 R dovrebbe rendere sicuramente meglio di quello M, secondo me è da provare. Per mia esperienza, ma su m4/3, i grandangoli per reflex rendono molto ma molto meglio di quelli M.
Però magari Pino lo ha già provato... quindi.
-
Sergio Frascolla
- Moderatore
- Messaggi: 10304
- Iscritto il: mar mar 11, 2008 9:51 am
- Località: GENOVA
Messaggio
da Sergio Frascolla » mer gen 22, 2014 5:56 pm
mik66 ha scritto:g.caprio ha scritto:Meccanicamente si accoppiano ovviamente, il 180 andrà certamente bene essendo un tele, il 21 purtroppo abbastanza male.
a me il 200 telyt non andava bene non metteva a fuoco, ho dovuto montare il pezzo visoflex con specchio per intenderci senza il mirino superiore , e con quello va bene ,purtroppo la scatola visoflex risulta brutta, sapete se c'è una prolunga tonda che vada bene ?
ho girato un po ed ho visto una prolunga di cm2 da avvitare tra all'obiettivo e all' oubio ma credo che sia troppo corta , scatola visoflex misura cm4.1.
Il 200 è costruito per essere accoppiato al visoflex, se no non può mettere a fuoco .
Esiste anche un tubo (TZOON mi sembra) che è lungo come il visoflex, con staffa per mirino sportivo. Esiste sia a vite che a baionetta M, e fa al caso tuo. Ciao!
Sergio Frascolla.
Louis, credo che questo sia l'inizio di una bella amicizia
Wetzlar 2011, io c'ero !
-
mik66
- Messaggi: 65
- Iscritto il: lun set 09, 2013 10:16 pm
- Località: agugliano an
Messaggio
da mik66 » mer gen 22, 2014 6:15 pm
ho risolto il tutto facendo fare da un tornitore un anello dello stesso spessore del visoflex ,in modo che è tutto tondo e senza fronzoli
michele
-
Moreno
Messaggio
da Moreno » mer gen 22, 2014 6:24 pm
Il modello a baionetta M si chiama TXBOO, ha la filettatura per il treppiede e la slitta per il mirino, credo che volendo può essere tolta.
L'ho comprato a quattro soldi sulla baia nuovo di pacca. Non è che sia facile a trovarsi, ma credo

che lo standard Leitz sia meglio di qualunque tornitore
-
_Aenea_
- Messaggi: 266
- Iscritto il: dom set 05, 2010 1:34 pm
- Località: Milano - München
-
Contatta:
Messaggio
da _Aenea_ » mer gen 22, 2014 6:42 pm
albertospa ha scritto:
Almeno in teoria il 21 R dovrebbe rendere sicuramente meglio di quello M, secondo me è da provare. Per mia esperienza, ma su m4/3, i grandangoli per reflex rendono molto ma molto meglio di quelli M.
Però magari Pino lo ha già provato... quindi.
In effetti sarei proprio curioso di provare con dei grandangoli non M.

-
g.caprio
- Messaggi: 1585
- Iscritto il: sab mar 26, 2011 4:49 am
Messaggio
da g.caprio » mer gen 22, 2014 9:33 pm
Ho inserito in questo post nelle pagine precedenti una foto con il 24/2.8 R che va magnificamente. Il 21/4 R non l'ho provato perchè non lo posseggo, vedrò di testarlo in qualche modo. Posso dire che con grandangoli Nikon la A7 va molto bene, provata con 14/2.8, 24/2, 28/2. Presumo vada bene anche con il 21/4 ma al momento non ho certezza.
Pino
-
_Aenea_
- Messaggi: 266
- Iscritto il: dom set 05, 2010 1:34 pm
- Località: Milano - München
-
Contatta:
Messaggio
da _Aenea_ » mer gen 22, 2014 9:56 pm
g.caprio ha scritto:Ho inserito in questo post nelle pagine precedenti una foto con il 24/2.8 R che va magnificamente. Il 21/4 R non l'ho provato perchè non lo posseggo, vedrò di testarlo in qualche modo. Posso dire che con grandangoli Nikon la A7 va molto bene, provata con 14/2.8, 24/2, 28/2. Presumo vada bene anche con il 21/4 ma al momento non ho certezza.
Ti ringrazio Pino, gentilissimo.

-
Massimiliano Liti
- Moderatore
- Messaggi: 5386
- Iscritto il: mar feb 05, 2008 12:09 pm
- Località: Firenze
Messaggio
da Massimiliano Liti » mer gen 22, 2014 10:29 pm
Pino scusa una domanda ho letto su Dpreview che il focus peaking in notturna va in tilt e colui che testava un Hexanon 57 /1,2 riferiva essere praticamente impossibile mettere a fuoco...tu l'hai provato in ambienti poco illuminati?
Grazie un abbraccio!
Massimiliano Liti (già HAWK)
Quant'è bella giovinezza
Che si fugge tuttavia
Chi vuol essere lieto sia
Del doman non v'è certezza
-
g.caprio
- Messaggi: 1585
- Iscritto il: sab mar 26, 2011 4:49 am
Messaggio
da g.caprio » gio gen 23, 2014 9:07 am
Di notte non ho avuto problemi ma ovviamente un sistema af che si baca sul contrasto va in tilt se il contrasto e zero. Consiglio di chiudere leggermente il diaframma, spesso gli obiettivi iperluminosi non hanno abbastanza contrasto a tutta apertura
Pino
-
mik66
- Messaggi: 65
- Iscritto il: lun set 09, 2013 10:16 pm
- Località: agugliano an
Messaggio
da mik66 » gio gen 23, 2014 9:37 am
Moreno ha scritto:Il modello a baionetta M si chiama TXBOO, ha la filettatura per il treppiede e la slitta per il mirino, credo che volendo può essere tolta.
L'ho comprato a quattro soldi sulla baia nuovo di pacca. Non è che sia facile a trovarsi, ma credo

che lo standard Leitz sia meglio di qualunque tornitore
grazie ho visto ma volevo un tubo tutto liscio liscio senza mirino esterno che non mi serve
michele
-
marcotiri
- Messaggi: 12
- Iscritto il: dom lug 22, 2007 10:46 pm
- Località: Legnano (Mi)
-
Contatta:
Messaggio
da marcotiri » gio gen 23, 2014 10:42 am
Esiste un adattatore novoflex da ottiche visoflex ad attaco Leica M con tiraggio normale. Il codice è LEM/Vis
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..."Il fiore si nasconde nell'erba, ma il vento sparge il suo profumo"...
Rabindranath Tagore
http://marcotiri58.500px.com/" onclick="window.open(this.href);return false;
-
Massimiliano Liti
- Moderatore
- Messaggi: 5386
- Iscritto il: mar feb 05, 2008 12:09 pm
- Località: Firenze
Messaggio
da Massimiliano Liti » gio gen 23, 2014 10:52 am
g.caprio ha scritto:Di notte non ho avuto problemi ma ovviamente un sistema af che si baca sul contrasto va in tilt se il contrasto e zero. Consiglio di chiudere leggermente il diaframma, spesso gli obiettivi iperluminosi non hanno abbastanza contrasto a tutta apertura
Scusa Pino ma non ho capito: di notte con innestato un obiettivo Leica e quindi con il focus peaking attivo il tipo di Dpreview sosteneva che il focus peaking non potesse funzionare e che quindi la messa a fuoco corretta soprattutto con ottiche superluminose fosse pressoché impossibile....a te risulta?
Grazie Pino soprattutto per la pazienza

Massimiliano Liti (già HAWK)
Quant'è bella giovinezza
Che si fugge tuttavia
Chi vuol essere lieto sia
Del doman non v'è certezza
-
bafman
- Messaggi: 467
- Iscritto il: mar gen 10, 2012 11:12 am
- Località: a un`ora e mezza da Solms...
-
Contatta:
Messaggio
da bafman » gio gen 23, 2014 11:28 am
_Aenea_ ha scritto:...con i grandangoli retrofocus, se ho ben capito. Per via dell'estrema vicinanza del sensore.
i retrofocus sono in verità quelli con il gruppo ottico più lontano dal piano dell`immagine.
p.s. io non ho alcun problema di smearing o smarmellamento seppure con gli schemi ottici tradizionali... mistero... ma conscio dei nervi a fior di pelle di qualcuno, mi astengo... 