La userei proprio così Aldo, da tenere nella tasca della tuta da sci, se ho più spazio uso la MP con l'Elmar chiuso....



Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba
Allora ci sono tante compatte...a pellicola.Alberto Santi ha scritto:si trova già a metà prezzo.....
La userei proprio così Aldo, da tenere nella tasca della tuta da sci, se ho più spazio uso la MP con l'Elmar chiuso....![]()
![]()
Anche se l'Elmar non a tutti piace, in quanto ad incisione, brillantezza e nitidezza è un capolavoro ad un prezzo molto interessante, e poi sulle M a pellicola si può chiudere e diventa tascabile.AlClaMed ha scritto: Allora ci sono tante compatte...a pellicola.
E se proprio insisiti ti vendo la Leica CM che ho in vendita come NUOVA.
Una saponettona con una splendida ottica certamente, permettimelo, superiore al tuo pur ottimo Elmar.
Quindi tu sei contento della Panasonic?palmerino ha scritto:Io mi trovo bene con la Panasonic LX3: probabilmente la Leica gemella sarà leggermente diversa come raw e jpg, ma personalmente già mi soddisfa la Pana e quindi....
Stasera ero ad una festa e scattavo con la reflex: ho fatto qualche scatto al volo anche con la compatta (impostata alle alte sensibilità) e poi, usando la minima sensibilità e montano il grosso flash Oly FL-50 che avevo sulla reflex...ho fatto qualche scatto sfruttando la luce riflessa dell' ambiente con facilità, visto che conservavo la misurazione TTL.
Simpatico.
Se privilegiassi la compattezza e la relativa tascabilità consiglio la compatta citata o la gemella Leica (personale quale scegliere).
Se privilegiassi un maggior ingombro e soprattutto trovassi grave la limitazione nel non avere un mirino elettronico od ottico...allora la Canon G11 non sarebbe male sebbene non ami zoom meno luminosi di f:2,8 con i sensori minuscoli.
Il micro 4/3 con ottiche fisse compatte potrebbe essere un' alternativa di lusso, ma con lo zoom diventa meno....tascabile.
Considerazioni ad alta voce.
In pratica io alla compatta chiedo di essere compatta e soprattutto silenziosa come scatto, grazie all' otturatore centrale incorporato nella lente.![]()
Con il micro 4/3 giusto sapere che comunque si ha sensibile rumore durante lo scatto dovuto alla tendina: non certamente come quello di una reflex, almeno la maggioranza di quelle in commercio, ma comunque si sente.
...ovviamente in luoghi poco rumorosi: tra amici e magari bevendo qualche bicchiere di vino in più....nessun problema.![]()
Ultimo consiglio spassionato: prova personalmente la fotocamera prima di acquistarla.
Il feeling è importante, più della qualità migliore possibile.
Hai ragione. Esteticamente sono differenti (la Leica è più rigorosa e in stile Leica, appunto) ed è diverso anche il trattamento dei jpeg. I file sono cominciano per L anziché per P. Anche la confezione è diversa. Ed è diverso soprattutto il prezzo.Roberto Piero Ottavi ha scritto:"Non assomiglia: è la stessa identica cosa."
Non è vero.
Una digitale è fatta di un harware di un firmware, di un sensore e di un processore, il resto è scatola e niente di più.
Nel caso delle Panasonic l'hardware è molto simile (non identico) e il firmware si limita ad assomigliare a quello di Leica.
Ne è dimostrazione il colore dell'incarnato e, appunto, la miglior resa dei Jpg (e anche dei files Raw).
Sull'ottica non mi pronuncio perchè non ho dati certissimi ma solo per questo.
Ciao
Avevo la LX-3 e ora ho la G11. Non tornerei indietro. Ma questo non significa che una sia migliore dell'altra: vuol solo dire che le caratteristiche dell'una mi appagano più delle caratteristiche dell'altra. È solo un fatto di preferenze personali, nulla di più. Perciò, prima di ogni altra cosa, ti suggerirei di indagare tra le tue priorità. Anche e soprattutto perché sfido chiunque a riconoscere le immagini scattate con una o con l'altra macchina: le vere differenze sono più nell'utilizzo che nel risultato.Alberto Santi ha scritto: Quindi cosa faccio?
Panasonic LX3
Canon G11