fotocamere che possono utilizzare ottiche Leitz/Leica, monitor, scanner, software fotografico
Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba
-
Christian Sommella
- Messaggi: 758
- Iscritto il: sab lug 25, 2009 3:40 pm
- Località: Milano
-
Contatta:
Messaggio
da Christian Sommella » mer set 09, 2009 9:46 pm
gaemedo ha scritto:francesco1466 ha scritto:Ma quello all'estrema sinistra nella prima foto è Watanabe ????
caspita che occhio...
ha paura che Roberto scappi con l'osso.
Sicuri che è lui??? Pensavo che bonariamente snobbasse un po' l'evento..scatta ancora con la M2 nera

(grande!) ...la M8 mi sa che non l'amava tanto ...chissà cosa pensa della nuova bimba FF..??
-
Giorgio
- Messaggi: 331
- Iscritto il: mar giu 05, 2007 2:10 pm
- Località: Roma - Napoli
Messaggio
da Giorgio » mer set 09, 2009 10:30 pm
Christian Sommella ha scritto:gaemedo ha scritto:francesco1466 ha scritto:Ma quello all'estrema sinistra nella prima foto è Watanabe ????
caspita che occhio...
ha paura che Roberto scappi con l'osso.
Sicuri che è lui??? Pensavo che bonariamente snobbasse un po' l'evento..scatta ancora con la M2 nera

(grande!) ...la M8 mi sa che non l'amava tanto ...chissà cosa pensa della nuova bimba FF..??
E questo la dice lunga sulla qualità della M9 ai bordi, e sull'assenza di distorsione... quella è proprio la sua panza!

Ciao,
Giorgio
-
zed
- Messaggi: 826
- Iscritto il: sab giu 30, 2007 10:11 pm
- Località: Genova
Messaggio
da zed » gio set 10, 2009 1:47 am
Danio Cabrini ha scritto:Vista su un sito tedesco.A me lo scalino piace.Aspettiamo ragguagli tecnici.Se la macchina ha i requisiti per poter sfondare mi sa che qui Leica metterà in moto il registratore di cassa.Vorrei sapere come si sente però il popolo degli emmeottisti...
Ciao,Danio
Io avevo accantonato la M8 per i reportage notturni a favore della D3 se però la M9 ha 1600 iso sfruttabili senza rumore ritorno al 28Cron mio primo grande amore in casa Leica, e magari è la volta che sfrutto davvero il 35Lux...
Da digitalista non ho mai "scelto" la M8, ma le ottiche che vi si potevano montare...
WWW la M9!!!

Quando il dito indica la luna io guardo il miracolo dell' evoluzione, il saggio il grosso sasso.
Ciao Matteo
-
daniele
- Messaggi: 124
- Iscritto il: lun set 24, 2007 3:59 pm
- Località: viterbo
-
Contatta:
Messaggio
da daniele » gio set 10, 2009 5:20 pm
ciao
non me ne vogliate
ma ho visto su d preview il file a 1600 iso scaricato e aperto al 100%
io lavoro con due eos 5d old e che dio le benedica
una domanda che mi pongo e rendo pubblica, ma questo benedetto sensore kodak non sarebbe ora di drigli grazie e mandarlo a casa?
ora molti prenderanno la m9 per il full frame e faranno bene per questo, ma saranno in molti a maledire ancora il tempo di leica digitale
( ci avevo provato con la m8 ma l'amore non è nato) , mi tengo le mie m6 per il b/n
saluti e scusate lo sfogo
daniele
-
SWITAR
- Messaggi: 1111
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 8:11 pm
- Località: Toscana
Messaggio
da SWITAR » gio set 10, 2009 10:53 pm
daniele ha scritto:ciao
non me ne vogliate
ma ho visto su d preview il file a 1600 iso scaricato e aperto al 100%
io lavoro con due eos 5d old e che dio le benedica
una domanda che mi pongo e rendo pubblica, ma questo benedetto sensore kodak non sarebbe ora di drigli grazie e mandarlo a casa?
ora molti prenderanno la m9 per il full frame e faranno bene per questo, ma saranno in molti a maledire ancora il tempo di leica digitale
( ci avevo provato con la m8 ma l'amore non è nato) , mi tengo le mie m6 per il b/n
saluti e scusate lo sfogo
daniele
Ciao!
Io dopo un periodo di scetticismo sulla M 8 ho avuto modo di visionare alcuni ingrandimenti tratti da questo apparecchio con svariate ottiche Leitz di diversa epoca e tipologia.
Possiedo anch'io una 5 D ma l'esperienza di quelle stampe mi fa sospettare che l'osservazione delle immagini e dei loro crop sul monitor alteri un po' la percezione della qualità globale.
Le stampe della M 8 erano spettacolari, sembravano quasi delle diapositive proiettate, brillanti, plastiche e cromaticamente magnifiche.
Credo che una resa del genere non sia facilmente avvicinabile da altre digitali sulla carta e in laboratorio più performanti.
Ultima modifica di
SWITAR il gio set 10, 2009 10:59 pm, modificato 1 volta in totale.
Marco
-
Roberto
- Messaggi: 78
- Iscritto il: gio ago 20, 2009 3:14 pm
- Località: Finale Ligure (sv)
-
Contatta:
Messaggio
da Roberto » gio set 10, 2009 10:58 pm
SWITAR ha scritto:
Credo che una resa del genere non sia facilmente avvicinabile da altre digitali sulla carta e in laboratorio più performanti.
...penso anchio, sia analogico che digitale
Un Saluto
Roberto
_____________
"Essere completamente onesti con se stessi è un buon esercizio" Sigmund Freud