Pagina 1 di 1
maco
Inviato: gio nov 06, 2008 3:46 pm
da antonino
carta politenata matt che mi consigliate?
ho provata questa della maco e mi piace volevo sapere in termini di qualita' che cosa ne pensate
Antonino
Inviato: gio nov 06, 2008 5:29 pm
da Domenico Caminiti
Ciao Antonino.
Probabilmente il tuo quesito sarĂ spostato nella sezione camera oscura.

Inviato: gio nov 06, 2008 8:08 pm
da Elia Freddi
Non ho provato la carta Maco, forse e' merce vecchia perche' gia' da tempo sul loro sito per la vendita diretta non c'e' piu' carta col loro marchio.
Invece c'e' un vasto assortimento di carta Rollei, che altro non e' che Foma con diverso imballaggio. Avevo provato la Foma politenata tempo fa, quando avevo finito la scorta di Agfa MCP e non mi era piaciuta per niente.
Ciao
Elia
Inviato: gio nov 06, 2008 8:54 pm
da marzio
io sapevo che le pellicole rollei le faceva maco, e credevo che gli prodiceva la carta..
comunque io ho provato la foma, e l'ho tovata troppo cupa, ha i neri troppo chiusi...
Inviato: gio nov 06, 2008 10:12 pm
da Elia Freddi
Per quello che ne so le pellicole Rollei sono sviluppate da Filmotec (ex ORWO, vedi
http://www.filmotec.de/) e fabbricate da/con Agfa Gevaert (vedi il sito in cui si parla di materiale bn ed impianti di coating
http://www.agfa.com/en/sp/solutions/index.jsp) e forse anche da Efke (Fotokemika in Croazia,
http://www.fotokemika.net/).
Mi risulta che Maco si occupa principalmente di ingegnerizzare il prodotto che poi viene venduto col marchio Rollei, non credo che abbia impianti di produzione in proprio.
Elia
Inviato: gio nov 06, 2008 10:27 pm
da Elia Freddi
Aggiungo un esempio: la curva di sensibilita' spettrale della Aviophot ASP 400 S (
http://www.agfa.com/en/sp/binaries/ASP% ... -34787.pdf) con quella della Rollei Retro 400S (
http://www.maco-photo.de/files/images/T ... 00S_dt.pdf).
Credo proprio di non sbagliarmi dicendo che e' lo stesso materiale.
Elia