Pagina 1 di 3
					
				Quanti di voi sviluppano e stampano ancora ????
				Inviato: lun giu 04, 2007 9:40 pm
				da gionleica
				Io penso di essere tra i pochi anche se non di frequente e volevo fare un piccolo  censimento:
Quanti di voi e con che frequenza annua sviluppano e stampano ancora con i metodi tradizionali ???
ciao, Giorgio.
			 
			
					
				
				Inviato: lun giu 04, 2007 11:09 pm
				da Emiliano Dondi
				Io ho appena comprato la mia prima camera oscura per sviluppare 1-2 rullini la settimana.
Alla prossima imparerò a stampare.
			 
			
					
				
				Inviato: mar giu 05, 2007 8:38 am
				da federico
				Io sviluppo e stampo regolarmente una volta alla settimana.
Mi sono appena comprato un nuovo ingranditore ed ho tenuto quello vecchio, un Durst, per il 35 mm.
Ora stampo preferibilmente il 6x6.
Ciao.
Federico
			 
			
					
				
				Inviato: mar giu 05, 2007 10:07 am
				da Manlio
				io io io ....
io io io io io....
stampo e sviluppo....
ho una CO....da leccarsi i baffi...più o meno e non cìè nulla di nuovo tutto comprato usato...  

 
			
					
				
				Inviato: mar giu 05, 2007 10:57 am
				da Giorgio Anzi
				Io mi trovo a Bruxelles per lavoro e purtroppo non ho il posto per allestire una camera oscura da stampa  

  quindi mi limito allo sviluppo per il momento.
Ma in Italia ho ancora tutta la mia bella camera oscura che mi aspetta  
 
 
Sto approfittando di questo periodo "di solo sviluppo" per fare degli esperimenti sui negativi e mi sto divertendo un bel po'  
 
 
Ciao.
Giorgio
 
			
					
				
				Inviato: mar giu 05, 2007 7:49 pm
				da Giovanni De Rosa
				Ciao Giorgio.
Per adesso mi limito allo sviluppo della pellicole e mi sto attrezzando per stampare. Ciao
			 
			
					
				
				Inviato: mer giu 06, 2007 6:20 pm
				da massimo gurciullo
				tutti i giorni.......lo faccio
			 
			
					
				
				Inviato: gio giu 07, 2007 12:03 am
				da Mario Martino
				Ormai molto poco, l'ultimo rullo la scorsa settimana ed è il n° 14 del 2007. Pur avendo una C.O. permanente e perfettamente attrezzata non stampo più . Sviluppo e poi faccio la scansione e stampo in digitale con stampante dedicata al BW ed inchiostri ai pigmenti di carbone. Ma in verità sono ormai quasi esclusivamente dedito al digitale, con il BW qualche scatto in pellicola lo faccio ancora ma non penso durerà a lungo, rimarrà solo qualche paesaggio con il 4x5, esperienza tuttora in grado di emozionarmi.
			 
			
					
				
				Inviato: gio giu 07, 2007 12:23 pm
				da sergio sartori
				Ho una C.O. fissa da e ben attrezzata da molti anni, anche se ultimamente la uso poco, ho stampato ieri sera dopo quasi 2 mesi di inutilizzo e devo dire che  mi sta tornando la voglia di pellicola.....credo che questo fine settimana ritiro fuori l'Hasselblad o la Rollei, perché il vero B/W e il medio formato.
			 
			
					
				
				Inviato: gio giu 07, 2007 12:33 pm
				da Manlio
				se a qualcuno avanzano 3/4 bacinelle 50x60 tenute bene.... io me le piglio
			 
			
					
				
				Inviato: gio giu 07, 2007 7:54 pm
				da Claudio Tizzani
				Ciao
anch'io mi diverto a sviluppare invece non ho ancora imparato a stampare... 
 
 
Claudio
 
			
					
				
				Inviato: gio giu 07, 2007 9:38 pm
				da orange
				vi invidio terribilmente!!!
io vorrei sia sviluppare che stamparmi da solo i miei b&n ma purtroppo non ho spazio disponibile ... 

mi han detto che una camera oscura raffazzonata in bagno non ha senso, voi che dite? si può fare o  mglio evitare ed aspettare che si liberi un po' di spazio (magari casa nuova) ?
Fede
 
			
					
				
				Inviato: ven giu 08, 2007 9:16 am
				da Giorgio Anzi
				Orange,
posso dirti che all'inizio (prima di trovare un posto fisso dove installare la mia camera oscura) mi arrangiavo in bagno, e come prima esperienza, è stata sicuramente appassionante. Dopo aver sperimentato cosa significa avere una camera oscura permanente non tornerei indietro molto facilmente. Avere le cose tutte al proprio posto, le luci pronte, significa iniziare a stampare in 10 minuti ed è fantastico. Inoltre, una cosa è avere le cose disposte con criterio e una cosa è fare l'equilibrista sulla lavatrice  
 
 
Ho bisogno di essere rilassato per gustare a fondo il piacere della stampa.
Comunque, non scoraggiarti, se il tempo per trovare uno spazio libero è troppo lungo, inizia pure in bagno!  

  (ammesso che tua madre o tua moglie siano favorevoli 

 ) 
Ti divertirai di sicuro!
Con la passione puoi stampare anche a testa in giù  
 
  
 
			
					
				
				Inviato: ven giu 08, 2007 5:12 pm
				da mauroz.
				....Ho trascorso anni chiuso in bagno a sviluppare e stampare, ora invece (da un paio di anni) ho la mia c/o permane e ben attrezzata, accumulo i rulli e quando ho un carico di lavoro adeguato entro e per un periodo non esco piu'......
Ciao
			 
			
					
				
				Inviato: ven giu 08, 2007 10:02 pm
				da romanpaolo
				Fino a qualche anno fa sviluppavo e stampavo in proprio con ottimi risultati. Poi, per qualche problema di spazio, non ho più stampato.
Attualmente sviluppo solo i negativi e faccio qualche scansione.
Ho in mente in un prossimo futuro di ri-comprarmi un ingranditore (un Focomat V35 magari...) e ricominciare.
Paolo