Pagina 1 di 2
					
				DOMINANTE VIOLA SU NEGATIVO
				Inviato: ven feb 01, 2008 2:02 pm
				da Andrea Migliorini
				Salve
Da qualche tempo ho notato che i negativi che sviluppo (solitamente ILFORD HP5 tirata a 1600 e FP4) dopo hanno una dominante violacea. Vorrei sapere se secondo voi è normale oppure faccio qualche errore.
Premetto che uso ID11 (stock oppure 1+3) oppure FX1 con arresto kodak e fissaggio Ornano. Questa dominante però si manifestava anche con prodotti tutti ILFORD. Tengo il tutto a bagnomaria a 20-20.5° max.
Grazie
			 
			
					
				
				Inviato: ven feb 01, 2008 4:32 pm
				da Roberto Piero Ottavi
				Dovresti vedere la stessa intonazione anche nel bagno di sviluppo esausto quando lo scarichi dalla tank.
Non credo che si tratti di un errore tuo ma di una qualche leggera reazione nella accoppiata film-developper ininfluente ai fini del risultato.
Ciao
			 
			
					
				
				Inviato: ven feb 01, 2008 7:02 pm
				da Manlio
				tranquillo se si presenta bello trasparente anche se viola è tutto normale...
lo fa anche la trix...
se fosse un po lattigginoso allora è colpa del fissaggio, potresti provare a usarne altro.
			 
			
					
				
				Inviato: ven feb 01, 2008 8:27 pm
				da Andrea Migliorini
				Grazie per le informazioni, mi sento più tranquillo.
Proverò a cambiare sviluppo per vedere cosa cambia.
A presto.
Andrea
			 
			
					
				dominante viola
				Inviato: mar feb 19, 2008 2:57 pm
				da giu258
				Ciao, volevo dirti che questo è in genere un problema legato al fissaggio delle pellicole; le prime che ho visto con questa caratteristica erano le tmax, che esauriscono molto velocemente il fissaggio.
Ti consiglio di usare un fissaggio fresco o di tenerlo un poco di più; come già ti hanno detto l'acqua di lavaggio dovrebbe presentare lo stesso colore
Un saluto
			 
			
					
				
				Inviato: mar feb 19, 2008 8:26 pm
				da Emmepi
				Forse, si tratta dello strato antialo presente sulla pellicola, che sporca bagni e emulsione.
Prova a fare 2-3 bagni presviluppo (30" con agitaz. continua) in semplice acqua a temperatura, dovresti notare la diminuzione dopo il 2° bagno e verificarlo nel colore dell'acqua buttata.
			 
			
					
				
				Inviato: mer feb 20, 2008 9:45 am
				da Elia Freddi
				Si tratta di sicuro del colorante usato come antialo. In pratica e' un colorante che assorbe la luce diffusa dall'emulsione, cosi' da evitare che le alteluci diventino con gli aloni attorno (da cui il nome di antialo).
Tra le pellicole Ilford io conosco solo la HP5+ (che ho usato sotto il nome di Adox 400 CHM). Questa pellicola ha un forte colorante bluastro cangiante in magenta. Si puo' rimouvere con un prelavaggio con acqua pura alla tua temperatura di sviluppo prima dello sviluppo stesso, gia' un solo passaggio lo rimuove quasi completamente.
Se alla fine del processo il colore non dovesse andare via, allora nulla di piu' facile che ci sia il fissaggio in via d'esaurimento.
Ciao
Elia
			 
			
					
				
				Inviato: gio feb 28, 2008 11:01 pm
				da Andrea Migliorini
				Grazie per le info
Al prossimo sviluppo provo e poi vi farò sapere.
			 
			
					
				
				Inviato: mar mar 18, 2008 10:20 am
				da fabio savagnone
				Prova a fare un prebagno di 2 minuti prima dello sviluppo dovrebbe pulirti la dominante violacea.
			 
			
					
				
				Inviato: mar mar 18, 2008 4:19 pm
				da rollei58
				Il prebagno di 2 minuti nono serve a nulla per eliminare la dominante.
Il prebagno serve per bagnare la pellicola e permettere allo sviluppo di agire subito, e ne bastano solo 30 secondi.
			 
			
					
				
				Inviato: mar mar 18, 2008 5:15 pm
				da fabio savagnone
				Intanto permettimi ma tra due minuti e trenta secondi, la differenza è abbissale ai fini del tempo di sviluppo ed ai fini dell'ammorbidimento presviluppo della pellicola.
Inoltre ho consigliato il prebagno, perchè ho notato che per esempio con la tmax se non eseguo il prebagno la pellicola sviluppata presenta una velatura rosa se invece faccio il prebagno questo no succede.
questo è tutto.
ciao
fabiosavagnone.com
			 
			
					
				
				Inviato: mer nov 18, 2009 3:46 pm
				da Giuseppe Toffoli
				Riporto a galla questo argomento.
Ieri sera ho preparato lo sviluppo nuovo STUDIONAL (1+31)
Fix Agfa AGEFIX (1+7)
ed ho sviluppoato tre film 120 Tmax 400 in successione uno dopo l'altro
La densità e il contrasto dei negativi è soddisfacente in tutti e tre, ottimi per la mia esperienza. La sorpresa è stata nel terzo negativo, con un supporto decisamente virato verso il Violetto, come se fosse tutt'altra pellicola.... l'ultimo della foto.
 
qualcuno ora sa dirmi il perchè? L'unica differenza di sviluppo è stata nell'agitazione più vigorosa nei primi due e meno nel terzo, ma identica in quantità (ovvero le capovolte nel terzo sono state più delicate ma uguali in numero)
PS, ora a scansione vedo che il primo tende già a virare...
in effetti:
Primo Sviluppo (negativo CENTRALE)
Secondo sviluppo (negativo a SINISTRA)
Terzo sviluppo (negativo a DESTRA)
si potreppe imputare al fissaggio in esaurimento, ma lo avevo preparato fresco fresco a 20°
 
			
					
				
				Inviato: mer nov 18, 2009 5:48 pm
				da Elia Freddi
				Com'e' stato il risciacquo? E' stato identico in tutti e tre?
Ciao
			 
			
					
				
				Inviato: mer nov 18, 2009 6:07 pm
				da francesconicastri
				Puoi sempre provare a rifissare la terza e vedere se migliora.
Ciao
			 
			
					
				
				Inviato: mer nov 18, 2009 8:16 pm
				da Andrea De Sanctis
				Le pellicole a grani tabulari richiedono un fissaggio a base di ammonio tiosolfato per circa 6 minuti.
Se si usa un fissaggio classico a base di sodio tiosolfato,occorre prolungare il tempo di fissaggio a 10 minuti.
Infine, queste pellicole esauriscono prima di quelle tradizionali il fissaggio.
Il problema dei negativi magenta è evidenziato anche dalla Kodak nei suoi opuscoli tecnici.
http://www.kodak.com/global/en/professi ... f32c.jhtml
Ciao