Pagina 1 di 3
Puntini bianchi
Inviato: ven nov 04, 2016 2:37 pm
da zzmike76
Ciao a tutti
come alcuni di voi sto lottando con i puntini bianchi sui negativi..ho provato con tutte le acque e alla fine ho raggiunto risultati accettabili usando sempre acqua demineralizzata. Ieri sera ho provato a usare acqua del rubinetto per il lavaggio (non avevo abbastanza demineralizzata), e il risultato è scadente..possibile che anche per il lavaggio debba usare acqua demineralizzata? La pellicola non dovrebbe essere già fissata?
grazie in anticipo e ciao
Michele
Re: Puntini bianchi
Inviato: ven nov 04, 2016 3:04 pm
da Ferruccio Lobba
Buongiorno
capisco la domanda e sicuramente qui dentro potrai trovare le risposte giuste ma mi permetto solo di avvertirti che qui dentro è buona norma utilizzare il primo messaggio per presentarsi nella sezione apposita ..... così tanto per educazione
Se vai nel "Wetzlar Cafè" trovi tutte le spiegazioni per presentarti.
Buona giornata
Ferruccio
Re: Puntini bianchi
Inviato: ven nov 04, 2016 3:14 pm
da zzmike76
chiedo scusa per la mancata presentazione, spero di aver rimediato
MIchele
Re: Puntini bianchi
Inviato: ven nov 04, 2016 4:42 pm
da Mandelbrot
Ciao,
premetto che sono un novello nell'arte dello sviluppo ma anche io ho avuto i tuoi stessi problemi.
Confrontandomi con chi ne sa di più e con un poò di pratica ti posso dire che non è necesario avere acqua distillata (demineralizzata) ma è importante avere acqua pulita.
Nelle condutture di casa si annidano particelli di metallo ed altro che anche nel lavaggio finale si attaccano all'emulsione, Tiene presente che l'emulsione bagnata è molto delicata.
Ti protrei consigliare di dotarti di un Paterson Water Filter [PTP317] che filtra la'acqua. Lo attacchi al rubinetto e fai lavaggio con questo aggeggio.
Speri di esserti stato utile.
Ciao
Re: Puntini bianchi
Inviato: ven nov 04, 2016 10:41 pm
da 39per1
Vorrei capire l'entità della puntinatura...
Mi si sono presentate 2 tipologie.
1- puntinatura con punti più grandi tanto da sembrare che il negativo fosse stato contaminato da pulviscolo. Però non c'è stato soffiaggio che tenga, i puntini sono rimasti e tallvolta, raramente, sono risucito a correggerli con photoshop a prezzo di una grandissima noia! Questo tipo di difetto alla fine lo avevo attribuito alla errata pulizia di tank e bricchi graduati, in cui avevo usato come imbibente il BabyShampooJohnson. In piccole quantità funziona benissimo ma se poi non sciaqui e pulisci a dovere anche con la Carta tipo ScottexCasa tutto l'insieme poi succede questo disastro. La connessione imbibente/puntini "polverosi" l'ho dedotta dal fatto che almeno una volta ho usato uno shampoo diverso e il fenomeno si era presnetato in maniera adirittura disastrosa...
2- micropuntinatura delle zone grigio/scuro - nere, come una fittissima grana di puntini binachi. Ho attirbuito il difetto all'eccessivo tempo trascorso fra l'apertura degli sviluppi e il loro uso. Con l'Ilfosol3 il fenomeno mi si è presnetato dopo 6 mesi che avevo dissigillato il flacone...ora purtroppo mi si è presnetato con gli ultimi rulli sviluppati con l'eccellente Kodak HC110, che però si vende in flaconi di 1 litro e in un anno (ho aperto il flacone nel settmebre 2015) ne ho usato 1/4 si e no per 20/30 rulli (non ricordo, ne basta veramente pochissimo nella soluzione B) Mi dispiace buttarlo e ho dubbi se ricomprarlo visto l'eccessivo spreco.
C'è qualcuno che conferma le mie teorie?
Poi, se posso, cerco di mettere degli esempi...
Re: Puntini bianchi
Inviato: ven nov 04, 2016 10:52 pm
da 39per1
ecco, in questa sezione di negativo di TMax400 in HC110 si vede benissimo il tipo "Puntino 1"....c 'è qualcuno che ha una soluzione attendibile?
PS: a ben guardare questo sviluppo è un disastro, c'è anche il puntino n.2 visto che il flacone di HC110 era aperto da un anno....

Re: Puntini bianchi
Inviato: ven nov 04, 2016 11:24 pm
da Maucas
Il fissaggio? Usi per caso le bottiglie in plastica a "fisarmonica"? Sono terribili. A me sembrano residui solidificati del fissaggio.
Re: Puntini bianchi
Inviato: ven nov 04, 2016 11:29 pm
da Paolo Aufieri
Quoto Maurizio, per me è fissaggio in sospensione! Io lo filtro sempre prima di preparare la diluizione! Il fissaggio ha la tendenza a fare questi elementi in sospensione anche nella sua bottiglia originale, te ne accorgi se una volta preparata la soluzione in un contenitore di vetro la osservi con una luce riflettente che l'attraversa
Re: Puntini bianchi
Inviato: ven nov 04, 2016 11:31 pm
da Mandelbrot
Maucas ha scritto:Il fissaggio? Usi per caso le bottiglie in plastica a "fisarmonica"? Sono terribili. A me sembrano residui solidificati del fissaggio.
Senti dire spesso che le bottiglie a fisarmonica sono terribili ... ma il perché non l'ho mai capito.
Cosa succede con queste bottiglie? Cosa usi tu per conservare lo sviluppo e altro?
Grazie
Re: Puntini bianchi
Inviato: ven nov 04, 2016 11:40 pm
da 39per1
Paolo Aufieri ha scritto:Quoto Maurizio, per me è fissaggio in sospensione! Io lo filtro sempre prima di preparare la diluizione! Il fissaggio ha la tendenza a fare questi elementi in sospensione anche nella sua bottiglia originale, te ne accorgi se una volta preparata la soluzione in un contenitore di vetro la osservi con una luce riflettente che l'attraversa
Come lo filtri?
Re: Puntini bianchi
Inviato: ven nov 04, 2016 11:41 pm
da Paolo Aufieri
con semplice garza di cotone
Re: Puntini bianchi
Inviato: ven nov 04, 2016 11:44 pm
da manuel.zanetti
Penso che non sia colpa del HC110, il mio è aperto da un anno e mezzo e non ho questi problemi. Per ora.
Inviato dal mio STONEXONE utilizzando Tapatalk
Re: Puntini bianchi
Inviato: sab nov 05, 2016 12:04 am
da 39per1
ok, grazie, ci provo...
Re: Puntini bianchi
Inviato: sab nov 05, 2016 12:09 am
da Paolo Aufieri
39per1 ha scritto:ok, grazie, ci provo...
Vedrai che è quello Davide!
Re: Puntini bianchi
Inviato: sab nov 05, 2016 12:26 am
da 39per1
Paolo Aufieri ha scritto:39per1 ha scritto:ok, grazie, ci provo...
Vedrai che è quello Davide!
In effetti in questo rullo, con Ilford Rapid Fixer bottilgia dissigillata per l'occasione, ci sono puntini sparuti e singoli solo in qualche fotogramma, che possono avere mille cause...
manuel.zanetti ha scritto:Penso che non sia colpa del HC110, il mio è aperto da un anno e mezzo e non ho questi problemi. Per ora.
Però la grana è un po' troppa rispetto ai risultati che mi dava l'HC110 con TMax400 un annetto fa... che dici, ritento? Forse qui ho agitato troppo considerato che la gamma dei grigi che mi permette poi di lavorarla come voglio è rispettata...
