si parla di pellicole, processi, materiali, attrezzature, sviluppo, stampa, fotografia analogica
Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba
-
andrelocat
- Messaggi: 1507
- Iscritto il: mer giu 01, 2011 9:51 am
- Località: Cremona
Messaggio
da andrelocat » ven ott 09, 2015 9:10 am
Ciao a tutti. Qualcuno da come si usa? Si trovano a prezzi modici ormai e se puó servire per avere risultati migliori in fase di stampa, ben venga
Grazie.
.A
.A
-
Ottavio_Colosio
- Messaggi: 3516
- Iscritto il: lun feb 14, 2011 10:12 pm
- Località: Bergamo/Milano
Messaggio
da Ottavio_Colosio » ven ott 09, 2015 10:57 pm
Secondo me non puo' servire,
meglio esporre correttamente il negativo ( e svilupparlo correttamente ).
Una volta che si dispone di un negativo ottimamente bilanciato, si stampa benissimo e senza esposimetro in co.
Saluti
Ottavio
____________________
Matematicamente parlando, la fotografia e' un'applicazione lineare da R3 in R2
-
andrelocat
- Messaggi: 1507
- Iscritto il: mer giu 01, 2011 9:51 am
- Località: Cremona
Messaggio
da andrelocat » sab ott 10, 2015 7:59 am
Ottavio_Colosio ha scritto:Secondo me non puo' servire,
meglio esporre correttamente il negativo ( e svilupparlo correttamente ).
Una volta che si dispone di un negativo ottimamente bilanciato, si stampa benissimo e senza esposimetro in co.
Il problema è che io ho raramente un negativo ben esposto. No beh, a volte mi devo dannare un pó in CO ma fa parte del gioco. Comunque anche io avevo letto pareri contrastanti su questo aggeggio. Ciao
.A
.A
-
Franco Felici
- Messaggi: 5981
- Iscritto il: ven feb 18, 2011 7:40 pm
Messaggio
da Franco Felici » sab ott 10, 2015 8:21 am
Come ha scritto sopra Ottavio anche mio parere è un oggetto inutile, perdi un sacco di tempo e sprechi materiale, molto meglio un provino a scalare. Il problema è quello di "indovinare" in quali punti è opportuno effettuare le misurazioni sul negativo proiettato, in primis dove si trova il grigio medio. Il risultato è che i tempi che si ottengono sono in genere inaffidabili e/o errati.
Anche se non credo riuscirei facilmente a trovarlo, dovrei avere ancora un Philips PDT 022, dovrebbe essere rimasto da almeno una trentina d'anni da qualche parte a prendere polvere. Era ritenuto uno dei migliori, ma alla fine lo utilizzavo solo come timer e infatti a un certo punto tornai ad utilizzare proprio un semplice e meno ingombrante timer analogico.
Ciao,
Franco (già "Contarex")
-
andrelocat
- Messaggi: 1507
- Iscritto il: mer giu 01, 2011 9:51 am
- Località: Cremona
Messaggio
da andrelocat » sab ott 10, 2015 8:24 am
Ho capito. Pensavo fosse un aiuto invece da come dite, sembra il contrario

. Continueró il provino a scalare. Grazie.
.A
.A
-
Ottavio_Colosio
- Messaggi: 3516
- Iscritto il: lun feb 14, 2011 10:12 pm
- Località: Bergamo/Milano
Messaggio
da Ottavio_Colosio » sab ott 10, 2015 12:44 pm
Andrea,
ascolta i consigli.. per una volta
Esponi correttamente la pellicola ed altrettanto in sviluppo e fix.. soprattutto
adesso che passi al cubo svedese.. .
Saluti
Ottavio
____________________
Matematicamente parlando, la fotografia e' un'applicazione lineare da R3 in R2
-
andrelocat
- Messaggi: 1507
- Iscritto il: mer giu 01, 2011 9:51 am
- Località: Cremona
Messaggio
da andrelocat » sab ott 10, 2015 1:38 pm
Ottavio_Colosio ha scritto:Andrea,
ascolta i consigli.. per una volta
Esponi correttamente la pellicola ed altrettanto in sviluppo e fix.. soprattutto
adesso che passi al cubo svedese.. .
Eh si... Dovró cambiare completamente modo di fotografare
Ma a proposito di m.f., le spirali Paterson so che sono anche per 6X6. Come si fa a cambiare la larghezza?
Grazie.
.A
.A
-
Ferruccio Lobba
- Moderatore
- Messaggi: 3033
- Iscritto il: sab lug 07, 2007 8:16 am
- Località: Brescia
Messaggio
da Ferruccio Lobba » sab ott 10, 2015 2:13 pm
andrelocat ha scritto:Eh si... Dovró cambiare completamente modo di fotografare
Ma a proposito di m.f., le spirali Paterson so che sono anche per 6X6. Come si fa a cambiare la larghezza?
Grazie.
.A
Prendi la spirale con due mani e tenendo fermo uno dei due dischi ruoti l'altro ..... si sbloccano ..... li allontani un pezzetto fin che non senti che li puoi richiudere di nuovo ..... ecco la spirale pronta per il 120 ....... più facile a farsi che a dirsi
Ciao
Ferro
Ciao
Ferruccio
-
andrelocat
- Messaggi: 1507
- Iscritto il: mer giu 01, 2011 9:51 am
- Località: Cremona
Messaggio
da andrelocat » sab ott 10, 2015 2:18 pm
Ferruccio Lobba ha scritto:
Prendi la spirale con due mani e tenendo fermo uno dei due dischi ruoti l'altro ..... si sbloccano ..... li allontani un pezzetto fin che non senti che li puoi richiudere di nuovo ..... ecco la spirale pronta per il 120 ....... più facile a farsi che a dirsi
Ciao
Ferro
Grazie Ferruccio
.A
.A
-
nikarlo
- Web Supporter
- Messaggi: 1540
- Iscritto il: dom ago 05, 2007 4:59 pm
- Località: Lanciano CH
-
Contatta:
Messaggio
da nikarlo » sab ott 10, 2015 3:17 pm
Due pezzetti altrimenti può metterci solo il 127

-
andrelocat
- Messaggi: 1507
- Iscritto il: mer giu 01, 2011 9:51 am
- Località: Cremona
Messaggio
da andrelocat » dom ott 11, 2015 9:05 am
Perfetto. Grazie mille Riccardo
.A
.A
-
Paolo Aufieri
- Messaggi: 2433
- Iscritto il: sab lug 25, 2009 10:50 am
- Località: Novara
Messaggio
da Paolo Aufieri » dom ott 11, 2015 10:34 am
Quell esposimetro ha una cellula cds all'interno che legge il grigio medio! Imposti il contrasto della carta, posizioni il sensore sotto la proiezione (nel punto esatto dove vuoi leggere il grigio medio) e ruoti la ghiera dei tempi d'esposizione fino a quando non si illumina la luce rossa, quando questo avviene, vai a leggere sulla ghiera dei secondi quello selezionato cha sarà il tempo per riprodurre il grigio medio!
È' un siatema poco preciso ed empirico..sopratutto perché devi sapere esattamente dove si trova il grigio medio nel negativo..non lo usa nessuno!! Lo scalare e' l'unico metodo che ti permette di valutare contrasto ed esposizione
Ciao
Paolo Aufieri
-
luciano.xxk
- Messaggi: 1567
- Iscritto il: mar dic 04, 2012 4:27 pm
Messaggio
da luciano.xxk » dom ott 11, 2015 2:09 pm
Premesso che condivido al 100% il fatto che in CO l'esposimetro crea più difficoltà di quante ne risolve, spesso viene tarato/utilizzato non per il grigio medio ma per i toni alti.
Chiaro che ogni grado di contrasto necessita la sua taratura dedicata.
In altri casi si misura la luminosità media dello scatto tramite un diffusore.
Aveva forse un senso per il laboratorio artigianale che stampava le fotine di famiglia di qualcun altro, non per le NOSTRE foto che vorremmo interpretare al meglio, se ci riusciamo.
Ciao Luciano
-
andrelocat
- Messaggi: 1507
- Iscritto il: mer giu 01, 2011 9:51 am
- Località: Cremona
Messaggio
da andrelocat » dom ott 11, 2015 2:11 pm
Grazie per i chiarmenti. Continueró sicuramente con la provinatura a scalare.
.A
.A