Pagina 1 di 2
					
				rodinal...esaurito
				Inviato: sab giu 27, 2015 10:09 am
				da luca maggiulli
				Ho avuto la delusione di ritrovarmi due rullini da 36 Rollei retrò 80 S, trasparenti, lavati di ogni immagine.
L'amico fotografo che mi sviluppa da sempre i rullini B/N,  ha utilizzato il Rodinal per sviluppare le due pellicole; l'avevo acquistato da 4/5 mesi e nella boccetta ne era rimasto circa la metà da un pò di tempo.
Tenuto conto che la stabilità del Rodinal era nota, a questo punto si può ipotizzare che non venga più fatto con la "vecchia" ricetta ?  non riesco a comprendere cosa sia potuto accadere perchè i due negativi appaiono dopo il fissaggio assolutamente integralmente trasparenti.
Vi ho voluto raccontare questa pessima esperienza dopo avere eseguito i miei scatti e pazientemente atteso il risultato.
Ciao e buona domenica a tutti
Luca
			 
			
					
				Re: rodinal...esaurito
				Inviato: sab giu 27, 2015 11:41 am
				da stefanorizzi
				Mah, mi sembra strano... da tempo uso il Rodinal nuova formula e non mi è mai capitato di cogliere un suo esaurimento anche dopo mesi dall'apertura del falcone. Non sarà che invece del Rodinal..era fissaggio?
ciao
			 
			
					
				Re: rodinal...esaurito
				Inviato: sab giu 27, 2015 12:25 pm
				da luca maggiulli
				Grazie del tuo intervento, 
non penso che abbia fatto un errore del genere anche perchè mi ha spiegato che si trattava del rodinal aperto da qualche mese.
E che lo sviluppo sarebbe durato una quindicina di minuti, ma ne valeva la pena per le Rollei 80 S anzichè utilizzare l'altro sviluppo che pure aveva, che sarebbe durato la metà del tempo.
Quindi per tentare di fare meglio, è stato perso tutto.
Cosa strana anche per lui è che i negativi sono proprio trasparenti .
			 
			
					
				Re: rodinal...esaurito
				Inviato: sab giu 27, 2015 2:41 pm
				da nikarlo
				Mai successo nemmeno con mezzo dito di rodinal in un flacone da 500ml rimasto inutilizzato da 5anni
			 
			
					
				Re: rodinal...esaurito
				Inviato: sab giu 27, 2015 3:42 pm
				da Franco Felici
				Si può escludere con certezza un grave errore di diluizione? A volte succede...
Un'altra possibile spiegazione per un negativo completamente trasparente (ovvero senza nemmeno le scritte sui bordi) è la presenza di fissaggio che abbia "avvelenato" lo sviluppo. Magari per l'utilizzo di recipienti, tank o spirale non ben lavati.
Personalmente anch'io non prenderei in considerazione l'ipotesi del Rodinal che possa essersi esaurito, la soluzione originale concentrata è pressoché eterna...
Ciao,
			 
			
					
				Re: rodinal...esaurito
				Inviato: sab giu 27, 2015 3:54 pm
				da webmax
				Anch' io escluderei che possa trattarsi di Rodinal esaurito: mai capitato.
Ciao
			 
			
					
				Re: rodinal...esaurito
				Inviato: sab giu 27, 2015 6:00 pm
				da luca maggiulli
				grazie, riferirò, per capire in effetti cosa sia potuto accadere.
....nel frattempo sognerò gli scatti che non vedrò....
ciao
			 
			
					
				Re: rodinal...esaurito
				Inviato: sab giu 27, 2015 6:34 pm
				da serdor
				Scusa, ma credo che abbia fatto qualche pasticcio, il Rodinal di 4/5 mesi è impossibile sia esaurito.
			 
			
					
				Re: rodinal...esaurito
				Inviato: sab giu 27, 2015 7:28 pm
				da Ottavio_Colosio
				Si infatti, dura anni anche dopo aperto, se proprio prende un colore ambrato ma non da problemi di sviluppo.
			 
			
					
				Re: rodinal...esaurito
				Inviato: dom giu 28, 2015 8:18 am
				da luca maggiulli
				allora ci sarà stata qualche confusione o avrà fatto altri errori, in ogni caso sarebbe la prima volta.
grazie Luca
			 
			
					
				Re: rodinal...esaurito
				Inviato: dom giu 28, 2015 10:57 am
				da Paolo Aufieri
				Dico una stupidata..hai la certezza che il  nottolino della tua macchina girasse mentre scattavi?? Magari non hai esposto il film...può succedere!!
			 
			
					
				Re: rodinal...esaurito
				Inviato: dom giu 28, 2015 11:11 am
				da Franco Felici
				Paolo Aufieri ha scritto:Dico una stupidata..hai la certezza che il  nottolino della tua macchina girasse mentre scattavi?? Magari non hai esposto il film...può succedere!!
In quel caso si vedrebbero almeno le scritte sui bordi della pellicola.
 
			
					
				Re: rodinal...esaurito
				Inviato: dom giu 28, 2015 8:08 pm
				da luca maggiulli
				Erano 2 i rullini purtroppo
			 
			
					
				Re: rodinal...esaurito
				Inviato: sab lug 11, 2015 11:41 pm
				da ric1854
				Anch'io ho avuto problemi con la conservazione del Rodinal o meglio del R09 come viene ora denominato. Poichè il Rodinal, quello vero dell'Agfa, anche se diventava nero come il caffè andava benone, se ne deduce che quello attuale non è il vecchio Rodinal anche se i risultati ( qunado è ancora efficiente) sono simili al vecchio. 
Dopo un paio di confezioni che, aperte, se ne sono andate nel giro di pochi mesi, adotto questo metodo: la bottiglietta in plastica una volta aperta non è adatta alla conservazione e allora travaso il tutto in una boccia in vetro scuro ( si trova in una buona farmacia) con adeguato tappo ermetico e di capacità simile a quella del contenitore originale. Spruzzo un pò di gas ( es tetenal ) prima di chiudere. Lo sviluppo rimane inalterato per molti mesi.
			 
			
					
				Re: rodinal...esaurito
				Inviato: dom lug 12, 2015 6:33 pm
				da luca maggiulli
				Ciao ric1854, 
è proprio quello che mi ha detto il mio amico che li ha sviluppati, secondo lui è cambiata qualcosa nella formula, non è più lo stesso originale, il vecchio rodinal non ha mai infatti tradito.
E questo quindi significa che molti dei prodotti della fotografia argentica, sebbene abbiano i gloriosi nomi altisonanti, sono forse delle più umili imitazioni con il "fianco" debole.
Come hai fatto tu, forse, ci sono le soluzioni per tentare di limitare queste falle..... 
grazie
Luca
p.s..... e non mi dire che sei nato prima dell'invasione al Regno delle due Sicilie......