Pagina 1 di 1
					
				Imbibente, richiesta chiarimenti.
				Inviato: mer nov 26, 2014 7:58 pm
				da prabolin
				Buona sera agli Amici appassionati; ho sempre usato come imbibente, alla fine del trattamento di sviluppo, un nulla di detersivo per piatti annegato nell'acqua distillata. Leggo però in altro forum, e l'osservazione è arguta, che il nominato detergente contiene anche del brillantante per cui è assolutamente da evitare.
Ad onor del vero il risultato che ho sempre ottenuto è stato positivo, ma tanto è bastato per allarmarmi.
Chiedo gentilmente un Vostro parere.
Mille grazie, cordialità.
roberto brazzoduro
			 
			
					
				Re: Imbibente, richiesta chiarimenti.
				Inviato: mer nov 26, 2014 8:09 pm
				da nikarlo
				Per la misera quantità da utilizzare si può comprare anche un imbibente specifico come l'ornano o l'ilford
Una volta in assenza di imbibente si usava il baby johnson ma secondo me ha qualche sostanza emolliente.
			 
			
					
				Re: Imbibente, richiesta chiarimenti.
				Inviato: mer nov 26, 2014 8:30 pm
				da Emilio Vendramin
				IDEM C.S.
Anche io ti consiglio l'acquisto del prodotto dedicato.
Io uso per ora Ornano e quando finirà prenderò quello che trovo sul mercato.
Comunque in passato anch'io sono ricorso al "baby  shampoo" e non ricordo problemi particolari.
			 
			
					
				Re: Imbibente, richiesta chiarimenti.
				Inviato: mer nov 26, 2014 8:38 pm
				da Ottavio_Colosio
				Anch'io mi associo a Carlo e ad Emilio,
una goccia di imbibente, una, nella tank da 600ml ed acqua distillata a fine risciacquo,
 lascio mantecare per un 10 minuti.
			 
			
					
				Re: Imbibente, richiesta chiarimenti.
				Inviato: mer nov 26, 2014 8:47 pm
				da Franco Felici
				Per chi volesse farsi una cultura sull'argomento ecco il brevetto Kodak del 1949, ovvero la madre di tutti gli imbibenti... 
 http://www.freepatentsonline.com/2490760.pdf
 
http://www.freepatentsonline.com/2490760.pdf 
			
					
				Re: Imbibente, richiesta chiarimenti.
				Inviato: mer nov 26, 2014 8:56 pm
				da gilgi
				Anche io uso l'imbibente con acqua distillata e te consiglio. Ottavio addirittura 10 minuti? Io mi limito ad 1 minuto finale di cui 30 secondi ruotando le spirali e 30 sec finali a riposo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
			 
			
					
				Re: Imbibente, richiesta chiarimenti.
				Inviato: mer nov 26, 2014 9:07 pm
				da Ottavio_Colosio
				Si, abbondante risciacquo e poi acqua distillata ed imbibente per un po..
 anch'io ruoto e muovo ogni tanto.
Importante e non toccare la gelatina successivamente,
in quanto morbida e delicata.. guai ad usare le dita od altro per
 agevolare l'asciugatura rimuovendo acqua.. lascio appeso ad asciugare in santa pace.
Interessante e non solo dal punto di vista storico l'articolo segnalato da Franco.
			 
			
					
				Re: Imbibente, richiesta chiarimenti.
				Inviato: mer nov 26, 2014 10:26 pm
				da prabolin
				Al di là del consiglio riguardante l'Ornano, è interessante leggere delle diverse interpretazioni del lavaggio finale: prolungare "l'attesa" del risultato per altri dieci minuti è una specie di esercizio yoga, se così si può dire, per l'immaginazione, al limite del sadismo intellettuale, una variante dello slow-food applicata in camera oscura.
Certamente sperimenterò! Grazie Ottavio. Un grazie a Tutti per l'attenzione.
roberto brazzoduro
			 
			
					
				Re: Imbibente, richiesta chiarimenti.
				Inviato: gio nov 27, 2014 12:33 pm
				da ludovico
				Io per limitare al massimo il tempo bagnato lascio le spirali a bagno per una trentina di secondi in una soluzione 1+200 di Ilfotol e acqua demineralizzata. Dopo tante prove a differenti diluizioni questa è la soluzione che non mi lascia traccie, testata su 120 e 135  

 
			
					
				Re: Imbibente, richiesta chiarimenti.
				Inviato: ven nov 28, 2014 9:40 pm
				da Elia Freddi
				Concordo anche io sull'uso dei prodotti dedicati, nel mio caso della Tetenal. Se ne usano poche goccie in acqua distillata, un flacone dura una vita e si sta tranquilli.
Ciao
			 
			
					
				Re: Imbibente, richiesta chiarimenti.
				Inviato: lun feb 09, 2015 1:28 pm
				da andrelocat
				Imbibente AGfA e acqua distillata.. 5 gocce per 5 min. Dura una vita, mai avuto problemi. Ciao.
.A
			 
			
					
				Re: Imbibente, richiesta chiarimenti.
				Inviato: lun feb 09, 2015 5:34 pm
				da Michele Azzali
				Un flacone di imbibente della Ornano mi è durato vent'anni (non ha scadenza...). Lo "ciucciavo" in quantità precise grazie a una pipetta da farmacista.
Lasciavo la spirale sul fusto nero nella tank (Paterson) e la muovevo su è giù per provocare una leggera schiuma. Una volta stesa la pellicola rovinavo tutto passandola in mezzo alle dita bagnate...
			 
			
					
				Re: Imbibente, richiesta chiarimenti.
				Inviato: lun feb 09, 2015 6:45 pm
				da luciano.xxk
				Io sono della scuola di Ludovico: pellicola nei liquidi solo per il tempo 
strettamente necessario a garantire corretto sviluppo/stop/ fix/lavaggio (per il quale da decenni uso solo il metodo ilford)/imbibente.
Nella mia modalità di lavorare, quasi sempre il tutto sotto i 20 minuti complessivi.