si parla di pellicole, processi, materiali, attrezzature, sviluppo, stampa, fotografia analogica
Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba
-
andrelocat
- Messaggi: 1507
- Iscritto il: mer giu 01, 2011 9:51 am
- Località: Cremona
Messaggio
da andrelocat » lun giu 10, 2013 11:04 am
Ciao a tutti.
Vorrei porre un quesito ai veterani della C.O.
Ho acquistato la carta in oggetto, ed ho notato che rispetto alla carta Foma "base", necessita di tempi di esposizione lunghissimi...
Nella pratica, la FOMABROM, a gradazione 4, la tengo sotto la luce dell'ingranditore per 10/15sec con apertura intermedia di diaframma.
Per la FOMALUX, ho dovuto aprire quasi completamente il diaframma, e tenerla esposta per 2minuti abbondanti
Dove sbaglio?
Grazie.
.A
-
ludovico
- Messaggi: 743
- Iscritto il: mar apr 13, 2010 9:57 pm
- Località: Spello
-
Contatta:
Messaggio
da ludovico » lun giu 10, 2013 11:10 am
andrelocat ha scritto:Ciao a tutti.
Vorrei porre un quesito ai veterani della C.O.
Ho acquistato la carta in oggetto, ed ho notato che rispetto alla carta Foma "base", necessita di tempi di esposizione lunghissimi...
Nella pratica, la FOMABROM, a gradazione 4, la tengo sotto la luce dell'ingranditore per 10/15sec con apertura intermedia di diaframma.
Per la FOMALUX, ho dovuto aprire quasi completamente il diaframma, e tenerla esposta per 2minuti abbondanti
Dove sbaglio?
Grazie.
A non leggere le istruzioni
In general
FOMALUX is a black-and-white photographic paper on a resin-coated (RC)
paper base, designed especially for use in portrait photography and similar
applications. FOMALUX is characterized by a rich halftone scale, soft
reproduction of lights and saturated blacks. Regarding a low speed of the
silver chloride emulsion used,
the paper is designed primarily for contact
work, it can be, however, used as an enlargement paper as well. In this
case the exposure should be extended approx. 30 times in comparison with
Fomaspeed-type papers.
FOMALUX is produced in one contrast grade: special (Sp) in one surface:
matt (312).
Ludovico Poggioli
Flickr...qui!
In un vortice di polvere gli altri vedevan siccità, a me ricordava la gonna di Jenny in un ballo di tanti anni fa.
-
andrelocat
- Messaggi: 1507
- Iscritto il: mer giu 01, 2011 9:51 am
- Località: Cremona
Messaggio
da andrelocat » lun giu 10, 2013 11:28 am
Ah ecco
Quindi, mantenendo la stessa apertura di diaframma, dovrei esporla per 5min. !!!
Grazie Ludovico.
.A