Pagina 1 di 1
					
				fuji neopan 400 a 1600 iso...?
				Inviato: lun dic 03, 2007 7:56 pm
				da Andrea Bertollo
				Salve, ho scattato 5 rulli fuji neopan 400 b/n a 1600 iso, quale sviluppo mi consigliate?
			 
			
					
				
				Inviato: lun dic 03, 2007 8:10 pm
				da marzio
				di solito il microfhen è adatto per queste cose, ma non lo uso..
			 
			
					
				
				Inviato: mar dic 04, 2007 1:53 am
				da gianluca
				Io ti consiglierei D76 o ID11 che ien istess, usati stock per 13 minuti e mezzo... non so come viene però dalla qualità della pellicola e dalla qualità dei rivelatori il risultato dovrebbe essere molto buono, quasi garantito... bhè facci sapere che hai fatto poi e che risultati hai ottenuto  
 
 
saluti...
Gianluca
 
			
					
				
				Inviato: mar dic 25, 2007 12:39 am
				da Andrea Bertollo
				ID 11 con soluzione 1+3?
			 
			
					
				
				Inviato: mar dic 25, 2007 12:39 am
				da Andrea Bertollo
				giluca ha scritto:Io ti consiglierei D76 o ID11 che ien istess, usati stock per 13 minuti e mezzo... non so come viene però dalla qualità della pellicola e dalla qualità dei rivelatori il risultato dovrebbe essere molto buono, quasi garantito... bhè facci sapere che hai fatto poi e che risultati hai ottenuto  
 
 
saluti...
Gianluca
 
il D11 a 20 gradi per 13 minuti e mezzo?
E del microphen che ne pensi?
grazie
 
			
					
				
				Inviato: mar dic 25, 2007 6:13 pm
				da gianluca
				microphen non credo di averlo utilizzato molto spesso... quindi non ti saprei dire... io sono amante del rodinal stand...
			 
			
					
				
				Inviato: ven dic 28, 2007 12:31 pm
				da Andrea Bertollo
				provato ilford id11 stock, sia per 13,30 minuti, sia per 9,30 minuti, sempre molto sovraesposte
			 
			
					
				
				Inviato: ven dic 28, 2007 7:10 pm
				da -vin-
				leicam ha scritto:provato ilford id11 stock, sia per 13,30 minuti, sia per 9,30 minuti, sempre molto sovraesposte
in che senso sovraesposte?
 
			
					
				
				Inviato: ven dic 28, 2007 7:34 pm
				da Andrea Bertollo
				perdon, volevo dire sottoesposte...il negativo è x il 90% vuoto..deve essere sicuramente un problema di sviluppo...
			 
			
					
				
				Inviato: ven dic 28, 2007 7:36 pm
				da -vin-
				leicam ha scritto:perdon, volevo dire sottoesposte...il negativo è x il 90% vuoto..dece essere sicuramente un problema di sviluppo...
probabile, se hai usato tempi e diluizioni poco sicure. è quello che si dice un negativo "leggero". purtroppo è difficile recuperare...
 
			
					
				
				Inviato: ven dic 28, 2007 7:40 pm
				da Andrea Bertollo
				in teoria ho rispettato i tempi riportati sia sulla confezione della pellicola che dello sviluppo,ma molto probabilmente i valori da rispettare sono altri...vabè, fa parte dell' esperienza!