Pagina 1 di 1
					
				hp5 esposta a 800 asa...tempi sviluppo?
				Inviato: sab ott 20, 2012 12:03 pm
				da Alessandro Solimani
				Devo sviluppare un negativo HP5 esposto a 400 asa:
Massive Dev Chart Search Results
Film	Developer	Dilution	ASA/ISO	35mm	120	Sheet	Temp	Notes
HP5+	ID-11	1+1	200		10		21C	
HP5+	ID-11	1+3	200	14			20C	[notes]
HP5+	ID-11	1+2	250		15		20C	
HP5+	ID-11	stock	400	7.5	7.5	7.5	20C	
HP5+	ID-11	1+1	400	13	13	13	20C	
HP5+	ID-11	1+3	400	20	20	20	20C	
HP5+	ID-11	stock	800	10.5	10.5	10.5	20C	
HP5+	ID-11	1+1	800	16.5	16.5	16.5	20C	
HP5+	ID-11	stock	1600	14	14	14	20C	
HP5+	ID-11	1+7	1600	60			20C	[notes]
Ho la tanica dell'ID11 1+3.
Secondo voi agitando ogni 5 minuti possono andar bene 30 minuti?
Grazie.
Ale
			 
			
					
				Re: hp5 esposta a 800 asa...tempi sviluppo?
				Inviato: dom ott 21, 2012 8:52 am
				da Tomash
				Tirare una pellicola usando un rivelatore molto diluito e agitando poco non è una buna idea, rischi che lo sviluppo si esaurisca nella tank prima di aver annerito completamente.
Bisognerebbe fare il contrario, rivelatore poco diluito e agitazione energica.
Essendo 800 ancora un valore non estremo, l'ID11 1+1 potrebbe starci, ma agitato ogni minuto.
In questi casi però l'ideale sarebbe usare il Microphen o l'Ilfotec DDX.
			 
			
					
				Re: hp5 esposta a 800 asa...tempi sviluppo?
				Inviato: dom ott 21, 2012 9:36 am
				da Alessandro Solimani
				Tomash ha scritto:Tirare una pellicola usando un rivelatore molto diluito e agitando poco non è una buna idea, rischi che lo sviluppo si esaurisca nella tank prima di aver annerito completamente.
Bisognerebbe fare il contrario, rivelatore poco diluito e agitazione energica.
Essendo 800 ancora un valore non estremo, l'ID11 1+1 potrebbe starci, ma agitato ogni minuto.
In questi casi però l'ideale sarebbe usare il Microphen o l'Ilfotec DDX.
Il fatto è che ho acquistato ID11 in polvere e ho fatto 5 litri 1+3.
Siccome sono le foto della cresima dei mio nipote, senza responsabilità, secondo te,posso provare a fare 25 minuti agitazione continua?
Grazie.
Ale
 
			
					
				Re: hp5 esposta a 800 asa...tempi sviluppo?
				Inviato: dom ott 21, 2012 1:58 pm
				da Andrea De Sanctis
				Il fatto è che ho acquistato ID11 in polvere e ho fatto 5 litri 1+3.
Caro Alessandro,
Questo è un grave errore,bisogna sempre preparare una soluzione stock ed effettuare le diluizioni prima dell'uso,questo perchè la quantità di antiossidante ( il sodio solfito) deve essere adeguata,nell' ID 11 sono 100 grammi per litro,diluendo 1+3 scende a poco più di 30 grammi/litro, non sufficiente a garantire l'efficienza del rivelatore nel tempo,in pratica corri il rischio di trovarti con un bagno di sviluppo che non funziona più.
Quindi il mio consiglio è di verificare l'efficienza col classico sistema della coda della pellicola,la immergi nel bagno e vedi se annerisce in caso contrario meglio buttare via tutto che avere spiacevoli sorprese dopo il trattamento di una pellicola.
Nel caso specifico,se il rivelatore è ancora perfettamente efficiente, ti consiglierei di sviluppare come se avessi esposto a 400 ASA,cioè per i canonici 20 minuti ed agitazione ogni minuto,ed eventualmente recuperare lo stop in fase di stampa con una carta più contrastata ed un rivelatore più energico.
Ciao
 
			
					
				Re: hp5 esposta a 800 asa...tempi sviluppo?
				Inviato: dom ott 21, 2012 2:36 pm
				da Alessandro Solimani
				Chiedo scusa a tutti, ma mi sono sbagliato!
In realtà l'ID11 pronto (quello che ho già usato in una bottiglia) è 1+3, ma la tanica da 5 litri è la concentrazione standard in polvere. Per cui posso preparare come voglio la diluizione rispettando il bugiardino Ilford.
Scusate ma da quando la mia M8 è a Solms, in 3 settimane son passato da Lightroom alla camera oscura...... e ho visto cose molto interessanti, tanto che......
Un saluto.
Ale
			 
			
					
				Re: hp5 esposta a 800 asa...tempi sviluppo?
				Inviato: dom ott 21, 2012 2:52 pm
				da Andrea De Sanctis
				Se hai la soluzione stock,non c'è problema,segui le indicazioni di Ilford cioè 10 minuti e mezzo per HP5 a 800 ASA.
Però quando affermi :
In realtà l'ID11 pronto (quello che ho già usato in una bottiglia) è 1+3
É ancora sbagliato,una soluzione 1+3 si conserva per poche ore,ed è usa e getta,spero che non abbia conservato una soluzione 1+3 già usata per sviluppare una pellicola,non avrebbe più la capacità di svilupparne un' altra.
Ciao
			 
			
					
				Re: hp5 esposta a 800 asa...tempi sviluppo?
				Inviato: mar ott 30, 2012 10:28 pm
				da Alessandro Solimani
				Andrea De Sanctis ha scritto:Se hai la soluzione stock,non c'è problema,segui le indicazioni di Ilford cioè 10 minuti e mezzo per HP5 a 800 ASA.
Però quando affermi :
In realtà l'ID11 pronto (quello che ho già usato in una bottiglia) è 1+3
É ancora sbagliato,una soluzione 1+3 si conserva per poche ore,ed è usa e getta,spero che non abbia conservato una soluzione 1+3 già usata per sviluppare una pellicola,non avrebbe più la capacità di svilupparne un' altra.
Ciao
Andrea, hai indovinato, ho sbagliato di nuovo.
Quindi dalla tanica 5 litri di soluzione preparata con le polveri stock, faccio la diluizione che voglio. Dopo averla usata una volta, la butto!
Giusto?
Solita cosa per il bromophen (carta)? Quanto dura diluito?
Il fissaggio diluito?
Scusa la raffica di domande....
 
Ale
 
			
					
				Re: hp5 esposta a 800 asa...tempi sviluppo?
				Inviato: mer ott 31, 2012 1:40 am
				da Andrea De Sanctis
				Quindi dalla tanica 5 litri di soluzione preparata con le polveri stock, faccio la diluizione che voglio. Dopo averla usata una volta, la butto!
Giusto?
Giusto,cioè prelevi la quantità che ti serve per preparare la diluizione di lavoro,e che butterai dopo l'uso.
Solita cosa per il bromophen (carta)? Quanto dura diluito?
Il fissaggio diluito?
Il Bromophen è uno sviluppo in polvere,per preparare 5 litri di soluzione concentrata,questa si diluisce 1+3 prima dell'uso,l'ideale è usarla come usa e getta.
Per il fissaggio dipende dal tipo,ma 
non devi diluire immediatamente tutto il fissaggio,devi tenere la soluzione concentrata,e preparare ogni volta la diluizione per lavorare,che però dura più dello sviluppo e  puoi conservarla per circa un mese,ma dipende anche da quante pellicole e carte hai trattato.
Ciao
 
			
					
				Re: hp5 esposta a 800 asa...tempi sviluppo?
				Inviato: mer ott 31, 2012 9:01 am
				da Alessandro Solimani
				Andrea De Sanctis ha scritto:Quindi dalla tanica 5 litri di soluzione preparata con le polveri stock, faccio la diluizione che voglio. Dopo averla usata una volta, la butto!
Giusto?
Giusto,cioè prelevi la quantità che ti serve per preparare la diluizione di lavoro,e che butterai dopo l'uso.
Solita cosa per il bromophen (carta)? Quanto dura diluito?
Il fissaggio diluito?
Il Bromophen è uno sviluppo in polvere,per preparare 5 litri di soluzione concentrata,questa si diluisce 1+3 prima dell'uso,l'ideale è usarla come usa e getta.
Per il fissaggio dipende dal tipo,ma 
non devi diluire immediatamente tutto il fissaggio,devi tenere la soluzione concentrata,e preparare ogni volta la diluizione per lavorare,che però dura più dello sviluppo e  puoi conservarla per circa un mese,ma dipende anche da quante pellicole e carte hai trattato.
Ciao
 
E si, devo rivedere la procedura e preparare volta per volta..... con alcni aggiustamenti posso migiorare molto le operazioni e rendere più efficenti i chimici che uso. Intanto gli sviluppi che ho preparato e diluito li butto!!
Grazie Andrea se avessi ancora dubbi ti scrivo in mp. ma penso di comprarmi anche un libro.Hai da consigliarmene uno? 
Ale
 
			
					
				Re: hp5 esposta a 800 asa...tempi sviluppo?
				Inviato: mer ott 31, 2012 2:57 pm
				da Andrea De Sanctis
				Ci sono molti libri,manuali, articoli on line,etc.
Per me il miglior libro è "Lo sviluppo fotografico" di Jacobson & Jacobson ed. Effe,di non facile reperibilità.
Ottimo anche "il trattato di fotografia" di Michael Langford,che tratta tutti gli aspetti della foto,non solo lo sviluppo,come del resto l'immancabile "il libro della fotografia" di Andreas Feininger,che ha istruito varie generazioni di appassionati.
Ciao