Pagina 1 di 1
					
				
				Inviato: mer nov 28, 2007 3:22 pm
				da Manlio
				bhe diciamo che è la bse del sistema zonale...poichè le ombre sono impossibili da recuperare mentre con le luci si può ragionare.
sottosviluppando circa del 10% si ottine un buon compromesso...
io però solitamente alcune pellicole le espongo ad una velocità dviersa da quella nominale..
			 
			
					
				
				Inviato: mer nov 28, 2007 6:42 pm
				da marzio
				io utilizzo sempre questo sistema, anche con il rodinal..
io ho più o meno calcolato, (si parla però con luce a sole pieno con grandi contrasti) che a ogni stop che si sovvraespone tolgo il 15% 20%, d'estate....adesso sovraespongo di mezzo o unterzo...tranne l'hp5 che ha troppo poco cantrasto e la utilizzo a 800
ho avuto buonissimi risultati con tmax 100 e rodinal 1+50...ma non ha sotto mano il mio libretto e non ricordo il tempo
per le tue pellicole, la 100 con tempo nuvolo e piovoso la eporrei a 50, mentre alla 400 non farei niente...
io di solito aggiungo un bagno d'acqua al tutto durante lo sviluppo, potresto fare cosi anche te...
ciao!!
			 
			
					
				
				Inviato: mer nov 28, 2007 8:02 pm
				da fabio savagnone
				Ragazzi, ma , ripeto, come si fa a dare dei tempi che siano giusti per altri, bisognerebbe tarare la pellicola con la propria macchina per trovare la zona 1 che quella che ci dice la reale sensibilità della pellicola, poi trovare la zona 8 per trovare il tempo del rivelatore , poi trovare il massimo annerimento della carta che usate con il VOSTRO ingranditore....e tanto altro.
Insomma la storia è molto più lunga ed io non mi sento di dare tempi per cui qualcuno poi mi dice:"Ma cosa mi hai dato!!!!"
			 
			
					
				
				Inviato: mer nov 28, 2007 10:02 pm
				da marzio
				hai ragione....io uso luce incidente obbiettivi morbidi (planar), ingranditore a condesatori....non dico quello che deve fare ma una idea da dove partire
			 
			
					
				
				Inviato: gio nov 29, 2007 11:45 am
				da fabio savagnone
				
			 
			
					
				
				Inviato: gio nov 29, 2007 1:42 pm
				da fabio savagnone
				Allora, adesso sono più libero, il test per vedere la sensibilità della pellicola si deve fare con il densitometro, avete la possibilità di procurarvelo??
Poi ti spiego cosa fare
ciao
Fabio