Pagina 1 di 1
					
				sviluppo a 20°..ma se sono 21°?
				Inviato: lun nov 19, 2007 9:37 am
				da tripietrus
				...non riesco ad avere acqua a 20° dal rubinetto, mnimo 22...se il tempo di sviluppo  20° è di 3,5 minuti a 23°? Come calcolo la differnza?
Grazie
			 
			
					
				critico
				Inviato: lun nov 19, 2007 9:40 am
				da ALOA ALOA
				certo che il tempo è critico, per quanto è breve.
converrebbe tamponare la temperatura con dei cubetti di ghiaccio o con l'immersione dei panetti di lichido refrigerante per le borse termiche.
			 
			
					
				
				Inviato: lun nov 19, 2007 9:47 am
				da Giorgio Anzi
				Ma di che pellicola e rivelatore si tratta? 3,5 minuti mi sembrano un po' pochini....
			 
			
					
				
				Inviato: lun nov 19, 2007 12:07 pm
				da -vin-
				http://digitaltruth.com/devchart.html
mi sembra questa sia identica a quella di ilford. in ogni caso ti consiglierei di scegliere diluizioni che ti permettano di avere tempi più lunghi...
 
			 
			
					
				
				Inviato: lun nov 19, 2007 2:19 pm
				da tripietrus
				la pellicola è una fomapan 100 classic, ho a disposizione il Rodinal, o l'HC110 oppure l'Hyperifin della Bwork o L'Acudev sempre della Bwork, ho trovato che per esempio con il rodinal a 20° dice 3e1/2....
			 
			
					
				
				Inviato: lun nov 19, 2007 2:52 pm
				da Giorgio Anzi
				Sinceramente mi sembra un po' strano. Sul sito di fotomatica trovi alcuni tempi ralitivi alle pellicole foma (e come vedi i tempi relativi al Rodinal sono diversi, poi dipende anche dalla diluzione del Rodinal).
Spero ti possano essere utili.
Comunque il mio consiglio è quello di sviluppare a 20° aiutandoti col frigo.
Ciao