Pagina 1 di 1
					
				pellicola e rivelatore
				Inviato: dom nov 29, 2009 1:56 am
				da PaoloGreco
				Mi chiedevo: nell'attuale era digitale, qualcuno si metterà più a recensire pellicole e rivelatori?!?
Le vecchie recensioni ad esempio, fatte su libri o riviste di 20 anni fa, sono ancora attuali o le emulsioni sono tanto cambiate?
Vorrei approfondire le mie conoscenze su pellicole, rivelatori ed accoppiate varie, dato che oramai le basi le ho acquisite ma non saprei come. 
Vi sarei molto grato se qualcuno potesse darmi qualche dritta su libri, siti o riviste che trattano o hanno trattato questi argomenti.
Grazie  

 
			
					
				
				Inviato: dom nov 29, 2009 2:24 pm
				da marzio
				le emulsioni sono cambiate quasi tutte credo....
l'unica cosa che secondo m si puo fare e basarsi sulle recensioni di un tempo e provare le emulsioni nuove....
hai mp..
ciao
			 
			
					
				
				Inviato: mer dic 09, 2009 8:37 pm
				da Vincenzo Maielli
				Non penso che siano cambiate poi così tanto, comunque, se non hai problemi con l'inglese, puoi vedere su Digitaltruth o su Apug, che ha un'ottima sezione di articoli dedicati proprio ai rivelatori. In italiano puoi dare un'occhiata a Nadir e DR Fotografia.
Io uso da sempre Ilford FP4 Plus e HP5 Plus, sviluppandoli in Ornano Gradual ST20, se la cosa può interessarti.
Ciao.
			 
			
					
				
				Inviato: mer dic 09, 2009 10:28 pm
				da gianfour
				Vincenzo Maielli ha scritto:Io uso da sempre Ilford FP4 Plus e HP5 Plus, sviluppandoli in Ornano Gradual ST20
Molto bene. Cercavo appunto qualcuno che mi illuminasse sui risultati che si ottengono con l'Ornano con le due classiche Ilford.
Quali sono secondo te le peculiarità di questo sviluppo con tali emulsioni?
Grazie
Gianfranco
 
			
					
				
				Inviato: gio dic 10, 2009 9:39 am
				da Vincenzo Maielli
				Alcuni anni fa, un lettore di TF chiese al mai troppo compianto Dott. Giampaolo Bolognesi, che rispondeva alla posta dei lettori, quale rivelatore preferisse, tra il famoso Agfa Rodinal (eccellente ed ora nuovamente reperibile come RO 09) e, appunto, l'Ornano Gradual ST20: ebbene, Bolognesi rispose senza esitazioni di preferire il rivelatore milanese. Le sue caratteristiche peculiari sono che assomma una grana fine ad un'elevata acutanza, come anche il Rodinal; invece, il Gradual ST20 ha la diluizione standard 1+9 e consente una preparazione più semplice rispetto al Rodinal che ha una diluizione standard 1+25; quindi, usando tank Paterson o Jobo, permette graduazioni più semplici da ottenere. Ad esempio, con la tank Paterson che funziona con 290 ml di prodotto con pellicole da 35 mm, richiede 29 ml di rivelatore e 261 ml di acqua.
Invece, il Rodinal richiede una graduazione più sottile.
Puoi trovare informazioni più dettagliate sul bel sito dell'Ornano.
Ciao.
			 
			
					
				
				Inviato: sab dic 12, 2009 9:35 pm
				da gianfour
				Grazie, sei stato molto gentile.
Ciao
			 
			
					
				
				Inviato: mar dic 15, 2009 2:53 am
				da marzio
				vabbè ma se ne metti 300 al posto di 290 la diluizione non è piu semplice????
			 
			
					
				
				Inviato: mar dic 15, 2009 11:41 am
				da Vincenzo Maielli
				Si, certo, comunque non ci sono decimali di mezzo, in entrambi i casi.
Ciao.