Pagina 1 di 1
					
				VENTICINQUE ANNI DOPO...
				Inviato: dom ott 11, 2009 7:29 pm
				da Vincenzo Maielli
				...di Alexandre Dumas 
Pere & Mele... 

 ho sviluppato due rulli di HP5, in Ornano Gradual ST20.
Per la prima volta ho fatto tutto da me, in passato tra mio padre e mio fratello io restavo un po' in disparte.
Ora invece ho fatto tutto da solo e devo dire che è stato un bel successo. Dopo aver letto, tradotto e imparato a memoria un mucchio di articoli in rete su come si caricano le bobine a spirali Paterson, Jobo e AP finalmente mi ci sono cimentato e ora non mi fermo più! 

Il problema della scarsa tenuta di luce delle serrande (vecchie di 40 anni) l'ho risolto usando una Changing Room della Photoflex.
Ciao.
 
			
					
				
				Inviato: dom ott 11, 2009 7:50 pm
				da Danio Cabrini
				Ottimo!Se hai problemi di tenuta alla luce puoi sempre aspettare
la sera.Prepari la tank e sviluppi il giorno dopo.
Ciao,Danio
			 
			
					
				
				Inviato: dom ott 11, 2009 10:45 pm
				da Vincenzo Maielli
				Ho anche usato l'imbibente Ornano BBA97, che devo dire s'è fatto un baffo della durissima acqua di Bari, ottima da bere ma molto carica a calcare.
Ciao.
			 
			
					
				
				Inviato: lun ott 12, 2009 6:12 pm
				da Giovanni De Rosa
				I miei più vivi complimenti. Un caro saluto. Giovanni
			 
			
					
				
				Inviato: lun ott 12, 2009 7:21 pm
				da Vincenzo Maielli
				Dimenticavo; tanto per non farmi mancare nulla, mi sono procurato pure un paio di Agfa Rondinax 35 U... 
 
 
Non me ne vogliano i digitalisti convinti, ma lavorare con la tank e l'ingranditore trovo che sia molto più bello e gratificante che correre dietro al mouse, almeno per me! 

 
			
					
				
				Inviato: mer ott 21, 2009 9:47 am
				da Tomash
				Vincenzo Maielli ha scritto:Dimenticavo; tanto per non farmi mancare nulla, mi sono procurato pure un paio di Agfa Rondinax 35 U... 
 
 
Non me ne vogliano i digitalisti convinti, ma lavorare con la tank e l'ingranditore trovo che sia molto più bello egratificante che correre dietro al mouse, almeno per me! 

 
Micca solo per te.
Bella la Rondinax, bello tornae a casa dalla gita domeicale e sviluppare al volo il rullino con quell'atrezzo.
Un accoppiata vincente per la Rondinax è la Kodak TriX in HC110 Dil.B per 4' a 20°.
 
			
					
				
				Inviato: mer ott 21, 2009 10:00 am
				da Emilio Vendramin
				Dopo una settimana, fine settembre, passata in digitale, per fare un favore ad una associazione (di volontariato non retribuito, of course) E DOPO UN'ALTRA SETTIMANA PASSATA DAVANTI DAVANTI AL PC PER POSTPRODUZIONE (900 scatti effettuati, 272 files consegnati) ieri ho sviluppato dure rullli in casa.
Finalmente.
Che soddisfazione vedere i bei numerini neri sulla cimosa della pellicola.
Le foto, beh sono quelle che sono, ma questo ritorno alle origini mi ha veramente disintossicato.
Ciao.
			 
			
					
				
				Inviato: mer ott 21, 2009 9:13 pm
				da Vincenzo Maielli
				Tomash ha scritto:Vincenzo Maielli ha scritto:Dimenticavo; tanto per non farmi mancare nulla, mi sono procurato pure un paio di Agfa Rondinax 35 U... 
 
 
Non me ne vogliano i digitalisti convinti, ma lavorare con la tank e l'ingranditore trovo che sia molto più bello egratificante che correre dietro al mouse, almeno per me! 

 
Micca solo per te.
Bella la Rondinax, bello tornae a casa dalla gita domeicale e sviluppare al volo il rullino con quell'atrezzo.
Un accoppiata vincente per la Rondinax è la Kodak TriX in HC110 Dil.B per 4' a 20°.
 
Grazie per la dritta. E grazie ad Emilio per la sua testimonianza rinfrancante... 
 
 
Ciao.