Pagina 1 di 3
					
				Obiettivo ingranditore
				Inviato: dom set 13, 2009 3:40 pm
				da Alex Chiappe
				Mi devo comperare l' obiettivo per il nuovo ingranditore, un Kaiser VCP 6000, ho già il 75mm e dovrò prendermi un 50mm f/2.8, cosa mi consigliate tra il Rodagon e il Componon? Qualche altra alternativa?
Grazie
			 
			
					
				
				Inviato: dom set 13, 2009 7:25 pm
				da riccardo78
				sia Rodagon che Componon sono eccellenti,f4 però.
Gli f2,8 sono leggermente inferiori.
ciao
			 
			
					
				
				Inviato: mar set 15, 2009 10:09 am
				da Marco Pecorini
				buondi`, 
dovrei prendere anche io l` ottica per il kaiser (VMP3505)...riccardo: riguardo il rodagon trovo in vendita diversi 80 f4 e 50 f2,8 ma non i 50 f4, sono ancora reperibili? Grazie
ciao
			 
			
					
				
				Inviato: mar set 15, 2009 12:08 pm
				da francesconicastri
				Componon-S e lascia stare tutto il resto.....
			 
			
					
				
				Inviato: mar set 15, 2009 12:16 pm
				da Daniele Alamia
				Ciao Alex, ciao a tutti
Il Rodagon è notoriamente il miglior obiettivo da ingranditore in commercio, sia 2,8 che altro. Anche meglio il 2,8 apo che è il top.
Io uso il 2,8 normale e lo trovo formidabile. Naturalmente questi obiettivi danno il meglio di se da f4 in su per un discorso di definizione. Molto della qualità della stampa però dipende anche dall'ingranditore e dalla luce: diffusa, condensata, puntiforme etc. Io uso un DURST M601 con testa a colori di cui uso solo il magenta per la carta multigrade. La diffusione è molto bella e morbida, elimina molte imperfezioni del negativo. Certo, gli ingranditori americani (Beseler, omega) nella diffusione secondo me sono migliori.
Ciao
Daniele
			 
			
					
				
				Inviato: mar set 15, 2009 2:01 pm
				da riccardo78
				Marco Pecorini ha scritto:buondi`, 
dovrei prendere anche io l` ottica per il kaiser (VMP3505)...riccardo: riguardo il rodagon trovo in vendita diversi 80 f4 e 50 f2,8 ma non i 50 f4, sono ancora reperibili? Grazie
ciao
ti mando un MP con un negoziante molto,molto,noto 

 
			
					
				
				Inviato: mar set 15, 2009 2:08 pm
				da francesconicastri
				Daniele Alamia ha scritto:Io uso un DURST M601 con testa a colori di cui uso solo il magenta per la carta multigrade.
E il giallo dove lo lasci, scusa?
Ciao
 
			
					
				
				Inviato: mar set 15, 2009 3:17 pm
				da Domenico Caminiti
				Io usavo un Durst Neonon, splendido.
Ciao
			 
			
					
				
				Inviato: mar set 15, 2009 4:35 pm
				da Elia Freddi
				Alex, non so dirti se Componon e' meglio di Rodagon, se sia meglio -S oppure Apo o che ne so... a F:8 sono tutte lenti spettacolari per pulizia e purezza della resa sulla stampa.
Ci sono altri fattori  importanti da tener presente: secondo me si trascura troppo l'uniformita' della luce che cade sulla pellicola, o l'ortogonalita' del portapellicola con l'asse della lente e tutto il resto del sistema. Oppure ancora la stabilita' alle vibrazioni.
Se indirizzi la tua ricerca sull'usato, ti consiglio di controllare bene la lente sia in controluce (per cercare difetti interni) sia in luce riflessa (praticamente con una sorgente di luce forte alle tue spalle e diretta sulle lenti). Se l'ingranditore sta acceso a lungo anche l'obiettivo si scalda. Parecchi cicli freddo/caldo possono indurre qualche scollamento dei gruppi di lenti. Ne ho avuto esperienza diretta. Se questo difetto c'e', te ne puoi accorgere perche' appunto in luce riflessa noteresti una o piu' chiazze traslucide che i luce trasmessa non si vedono.
Ciao
			 
			
					
				
				Inviato: mar set 15, 2009 4:47 pm
				da Daniele Alamia
				Ciao Francesco,
anche le case costruttrici di ingranditori e di pellicole danno la possibilità di usare sia giallo e magenta sia solo magenta. La differenza non è apprezzabile ai fini del risultato, ma dovrebbe essere legata ai valori di riferimento delle gradazioni.
Ciao
Daniele
			 
			
					
				
				Inviato: mar set 15, 2009 5:14 pm
				da francesconicastri
				Daniele Alamia ha scritto:Ciao Francesco,
anche le case costruttrici di ingranditori e di pellicole danno la possibilità di usare sia giallo e magenta sia solo magenta. La differenza non è apprezzabile ai fini del risultato, ma dovrebbe essere legata ai valori di riferimento delle gradazioni.
Ciao
Daniele
Non sono d'accordo.
La carta multi grade è composta da due emulsioni ognuna sensibile ad un ristretto spettro della luce visibile.
L'emulsione 0 è sensibile al verde, ovvero al filtro giallo.
L'emulsione 5 (o 4,5) al blu ovvero al filtro Magenta.
Usando solo la filtratura magenta tu permetti che anche ai gradi più bassi di contrasto venga 
emessa una parte di luce blu alzando così il contrasto risultante.
Ciao
 
			
					
				
				Inviato: mar set 15, 2009 6:07 pm
				da Andrea Bertollo
				Ciao, io mi trovo molto bene con il rodagon 50 f4 per il 35mm, e il 100 componon 5,6 per il medio formato.
			 
			
					
				
				Inviato: mar set 15, 2009 8:23 pm
				da Fabiano
				Caro Alex,
vai di neonon come ti ha detto Domenico è splendido
Ciao Fabiano
			 
			
					
				
				Inviato: mar set 15, 2009 8:52 pm
				da Alex Chiappe
				Ok grazie adesso mi metto a caccia.  

 
			
					
				
				Inviato: mar set 15, 2009 8:55 pm
				da francesconicastri
				fabiano ha scritto:Caro Alex,
vai di neonon come ti ha detto Domenico è splendido
Ciao Fabiano
Anche perché è un Componon rimarchiato da Durst...