Pagina 1 di 1
					
				...rodinal + neopan...
				Inviato: gio apr 30, 2009 2:53 pm
				da andrea tonellotto
				...non ho mai provato il rodinal con la neopan, qualcuno ha voglia di dirmi che resa ha rispetto agli sviluppi che ho usato fino ad adesso , e cioè, x-tol e nucleol 200 BF... 
...il nucleol mi piace molto , e soprattutto molto di più dell'x-tol, ma nell'altra discussione (nucleol) mi è stato consigliato il rodinal in quanto si conserva più a lungo, e siccome non sviluppo un rullo al giorno...
			 
			
					
				
				Inviato: ven mag 01, 2009 10:53 pm
				da Domenico Caminiti
				Scusa la fretta, posso intanto dirti che mi e' stata suggerita la diluizione 1+50 di rodinal con la neopan 400 esposta a 200 iso.
Ciao.
			 
			
					
				
				Inviato: sab mag 02, 2009 10:12 am
				da Alberto Mellere
				Ciao Andrea, io di solito le Neopan le sviluppo nel TETENAL Ultrafin Plus che ritengo lo sviluppo miglore per queste pellicole, ed ottengo ottimi risultati.
Ultimamente ho sviluppato 1 Neopan ACROS  in Rodinal (ma tipo S), il risultato è buono, tipicamente Rodinal cioè con grana leggermente evidente ma secca e precisa.
Il Rodinal normale è meno "duro" dell'S, soprattutto alle alte diluizioni.
Comunque il bello della c.o. è sperimentare..sperimentare..sperimentare.
E' poi verissimo che il Rodinal si conserva molto a lungo, anni anche se già aperto.
Buono sviluppo e facci sapere.
ciao
			 
			
					
				
				Inviato: sab mag 02, 2009 3:32 pm
				da Danio Cabrini
				Cos'è che non ti piace dell'X-TOL ,Andrea?
Ciao,Danio
			 
			
					
				
				Inviato: sab mag 02, 2009 7:55 pm
				da Emilio Vendramin
				daniocabrini ha scritto:Cos'è che non ti piace dell'X-TOL ,Andrea?
Ciao,Danio
Mi associo anch'io al quesito e sono curioso di leggere la risposta.
Utilizzo sia Rodinal (non S) che X-TOL e quest'ultimo mi soddisfa molto per come mi apre le luci senz apenalizzare le ombre.
Ciao.
 
			
					
				
				Inviato: sab mag 02, 2009 11:15 pm
				da andrea tonellotto
				daniocabrini ha scritto:Cos'è che non ti piace dell'X-TOL ,Andrea?
Ciao,Danio
...assolutamente nulla, tranne che ho preparato tutti i ,mi sembra, 5 litri e , pur conservandolo al buio e in bottiglie con soffietto, mi sono giocato un rullino , in quanto ha fatto in tempo a scadere... tutto qui, solo un problema pratico...
 
			
					
				
				Inviato: lun mag 04, 2009 12:28 pm
				da errore404
				Io ho usato la Neopan 1600 con Rodinal. Contrasto drammatico e *molta* grana.
Un esempio:

 
			
					
				
				Inviato: gio mag 07, 2009 2:53 pm
				da Mario Cara
				Un saluto a tutti.
Mi diletto di fotografia da molti anni, durante i quali sono stato folgorato dalla passione che ci accomuna in questo sito.
Ho provato a sviluppare la Neopan 1600 in Rodinal, diluizione 1:100, un'ora senza agitazione. Soddisfatto. Grana evidente ma secca, alta acutanza, compensazione. N.B. le maggiori diluizioni richiedono sempre il quantitativo minimo di Rodinal per pellicola (si aumenta la quantità di acqua e, se necessario, si usa una tank più capiente).
Buon divertimento 
Mario
			 
			
					
				
				Inviato: sab giu 06, 2009 8:14 pm
				da francesconicastri
				Andrea Tonellotto ha scritto:daniocabrini ha scritto:Cos'è che non ti piace dell'X-TOL ,Andrea?
Ciao,Danio
...assolutamente nulla, tranne che ho preparato tutti i ,mi sembra, 5 litri e , pur conservandolo al buio e in bottiglie con soffietto, mi sono giocato un rullino , in quanto ha fatto in tempo a scadere... tutto qui, solo un problema pratico...
 
Direi che è tipico del X-Tol!