Pagina 1 di 1
					
				sviluppo trix 400, quanti minuti?
				Inviato: lun feb 02, 2009 12:39 am
				da Lorenzo Papadia
				ho iniziato lo sviluppo dei negativi per conto mio da poco. sviluppo la trix 400 con il rodinal, esposta a 400 iso, seguendo alla lettera tutti i passaggi previsti, ma i negativi appaiono sempre piuttosto chiari.
mi sono rifatto ai dati a disposizione nel sito 
www.digitaltruth.com, sviluppando a 20° per 13 minuti.
l'ultima volta ho dato 30 secondi in più,diluendo il rivelatore a 1+50, ma non è servito a troppo...
voi di solito quanti minuti la tenete nel primo bagno e con che risultati?
grazie per l'attenzione, Lorenzo.
 
			
					
				
				Inviato: lun feb 02, 2009 12:55 am
				da Domenico Caminiti
				Ti riporto l'accoppiata rodinal 1+25-trix del prof. Bolognesi:
iso 320 a 5' - iso 400 a 10' - iso 500 a 15'
Io comunque  utilizzerei il d76/id11.
Ciao.
			 
			
					
				
				Inviato: lun feb 02, 2009 9:10 am
				da Elia Freddi
				Lorenzo,
30 secondi su 13 minuti sono una variazione di circa il 4%, per quanto concerne l'aumento di densita' sulla pellicola ad occhio non si nota la differenza. Avresti dovuto fare un incremento maggiore, almeno del 15-20%, per esempio due minuti in piu'.
Per calibrare bene il processo di sviluppo occorrerebbe un densitometro, un apparecchio specialistico che nell'usato si trova a prezzi interessanti (il nuovo e' inacessibile). Io mi sono divertito ad autocostruirmelo 

In alternativa si puo' usare anche un esposimetro (so di gente che ha usato quello della macchina fotografica), ti segnalo quest'articolo:
http://www.nadir.it/tecnica/ESPOSIMETRO ... densit.htm
Ciao
 
			
					
				
				Inviato: lun feb 02, 2009 10:04 am
				da Tomash
				La regola molto empirica dice che un 10% del tempo in più o in meno equivale ad 1/3 di spot in più o in meno.
30" su 13' sono meno del 5% quindi è come se avassi incrementato di 1/6 di spot, valore difficile da valutare anche su una diapositiva.
Ad ogni modo, prova a stamparli e guarda se rientrano in parametri di esposizione e contrasto accettabili, valutare ad occhio un negativo è sempre molto difficile, anche per occhi esperti.
			 
			
					
				
				Inviato: mar feb 03, 2009 11:49 am
				da Lorenzo Papadia
				grazie, domenico, elia, tomash.