Come enfatizzare le nuvole in BN

si parla di pellicole, processi, materiali, attrezzature, sviluppo, stampa, fotografia analogica

Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba

Avatar utente
andrelocat
Messaggi: 1507
Iscritto il: mer giu 01, 2011 9:51 am
Località: Cremona

Re: Come enfatizzare le nuvole in BN

Messaggio da andrelocat » lun nov 30, 2015 7:20 pm

madeva ha scritto:difficle giudicare a monitor una foto fatta con l'iphone :D
se ritieni che quelle fatte con il MF risultino più definite nella scala tonale dei grigi, mi basta la tua parola :wink:
Okk. E poi cambia anche la profondità di campo secondo me.. Ma questo credo che dipenda solo dall'obiettivo che è appunto un grandangolo


.A
.A

Avatar utente
Ottavio_Colosio
Messaggi: 3516
Iscritto il: lun feb 14, 2011 10:12 pm
Località: Bergamo/Milano

Re: Come enfatizzare le nuvole in BN

Messaggio da Ottavio_Colosio » lun nov 30, 2015 8:45 pm

Il medio formato, a parita' di pellicola, ha una gamma tonale piu' estesa.
Non solo, ma la stessa immagine, ripresa con un'ottica equivalente ( in angolo di campo ),
nel 35mm risulta mediamente piu' piatta e schiacciata.
Saluti

Ottavio

____________________

Matematicamente parlando, la fotografia e' un'applicazione lineare da R3 in R2

Avatar utente
madeva
Messaggi: 4568
Iscritto il: ven apr 24, 2015 11:19 am
Località: Torino
Contatta:

Re: Come enfatizzare le nuvole in BN

Messaggio da madeva » lun nov 30, 2015 9:00 pm

Grazie Ottavio, ma per un ignorante in materia come me, sapresti spiegarmi il perché?
ciao,
Massimo

"Non ci sono regole per una buona foto, ci sono solo buone fotografie" Ansel Adams
_________________
http://madeva71.wix.com/photographer

Avatar utente
Franco Felici
Messaggi: 5978
Iscritto il: ven feb 18, 2011 7:40 pm

Re: Come enfatizzare le nuvole in BN

Messaggio da Franco Felici » lun nov 30, 2015 9:08 pm

Già perché Ottavio?
Teoricamente la gamma tonale non dovrebbe dipendere dal formato della pellicola.
Anche la resa prospettica dovrebbe risultare identica a parità di distanza di ripresa e di fattore di ingrandimento (ovvero con lunghezze focali aventi il medesimo angolo di campo sulla diagonale del fotogramma).
Franco (già "Contarex")

Avatar utente
Ottavio_Colosio
Messaggi: 3516
Iscritto il: lun feb 14, 2011 10:12 pm
Località: Bergamo/Milano

Re: Come enfatizzare le nuvole in BN

Messaggio da Ottavio_Colosio » lun nov 30, 2015 9:45 pm

Si ma le lunghezze focali non sono uguali a parita' di angolo di campo,
a seguire due stessi scatti, stesso luogo, stessa pellicola ma differenti formati ed obiettivi
obiettivi che sono all'incirca "equivalenti" come angolo di campo, ma non sono affatto equivalenti.
Guardandole cosi, al volo, sembrano uguali ma muovendosi con il lentino,
quindi ingrandendo, si apprezzano le differenze:
Le bottiglie sullo sfondo sono piu' sfuocate nel 105 che non nel 50, nonostante questo sia un f1.4 contro f2.4.

Nikkor 50 SC 1.4 a TA

https://www.flickr.com/photos/61654363@ ... ed-public/

Pentax 67 105 2.4 a TA ( circa 54mm eq. )

https://www.flickr.com/photos/61654363@ ... ed-public/

La pellicola e' la stessa, emulsione pure ( strato di emulsione solitamente piu' spesso nel MF per venire incontro al differente cerchio di confusione ),
ma il medio formato viene ingrandito meno durante la stampa, a parita' di area riprodotta,
le dimensioni gli permettono oltre il 70% in piu' di "informazione" e
nell'informazione e' compresa anche la gamma tonale.
Saluti

Ottavio

____________________

Matematicamente parlando, la fotografia e' un'applicazione lineare da R3 in R2

Avatar utente
madeva
Messaggi: 4568
Iscritto il: ven apr 24, 2015 11:19 am
Località: Torino
Contatta:

Re: Come enfatizzare le nuvole in BN

Messaggio da madeva » lun nov 30, 2015 9:50 pm

Ottavio_Colosio ha scritto: La pellicola e' la stessa, emulsione pure ( strato di emulsione solitamente piu' spesso nel MF per venire incontro al differente cerchio di confusione ),
ma il medio formato viene ingrandito meno durante la stampa, a parita' di area riprodotta,
le dimensioni gli permettono oltre il 70% in piu' di "informazione" e
nell'informazione e' compresa anche la gamma tonale.
Ottavio,
supponendo di poter fare una foto con la stessa macchina fotografica, prima con la pellicola 6x6 e poi con il 35mm (mi pare che alcune Rolleiflex lo permettano), e poi ingrandendo la prima a 60x60 cm e la seconda a 24x36, la qualità dovrebbe essere la medesima o no?
ciao,
Massimo

"Non ci sono regole per una buona foto, ci sono solo buone fotografie" Ansel Adams
_________________
http://madeva71.wix.com/photographer

Avatar utente
Ottavio_Colosio
Messaggi: 3516
Iscritto il: lun feb 14, 2011 10:12 pm
Località: Bergamo/Milano

Re: Come enfatizzare le nuvole in BN

Messaggio da Ottavio_Colosio » lun nov 30, 2015 10:00 pm

Avresti due foto ben diverse,
caricando un 35mm nella rolleiflex ( cosa fattibile ) riprenderesti un'area della scena ben piu' stretta,
per avere la stessa scena ripresa con il rullo 35mm dovresti allontanarti e non di poco.
Alla fine la qualita' delle due stampe sarebbe paurosamente a vantaggio del 6x6.
Saluti

Ottavio

____________________

Matematicamente parlando, la fotografia e' un'applicazione lineare da R3 in R2

Avatar utente
madeva
Messaggi: 4568
Iscritto il: ven apr 24, 2015 11:19 am
Località: Torino
Contatta:

Re: Come enfatizzare le nuvole in BN

Messaggio da madeva » lun nov 30, 2015 10:07 pm

Ottavio_Colosio ha scritto:Avresti due foto ben diverse,
caricando un 35mm nella rolleiflex ( cosa fattibile ) riprenderesti un'area della scena ben piu' stretta,
per avere la stessa scena ripresa con il rullo 35mm dovresti allontanarti e non di poco.
Alla fine la qualita' delle due stampe sarebbe paurosamente a vantaggio del 6x6.
hai ragione, volevo farti la domanda a parità di ottica ma in realtà non è possibile.
Ci riprovo, immaginando di avere due macchine con obiettivi con la stessa risoluzione, campo, etc.. ingrandendo i 2 negativi dello stesso fattore, esempio 10x, dovrei avere la stessa resa, altrimenti vorrebbe dire che le pellicole rendono in modo diverso…..
ciao,
Massimo

"Non ci sono regole per una buona foto, ci sono solo buone fotografie" Ansel Adams
_________________
http://madeva71.wix.com/photographer

Avatar utente
Franco Felici
Messaggi: 5978
Iscritto il: ven feb 18, 2011 7:40 pm

Re: Come enfatizzare le nuvole in BN

Messaggio da Franco Felici » lun nov 30, 2015 10:15 pm

Caro Ottavio,
più o meno tutto quello che tu descrivi deriva dal fattore di ingrandimento, che influenza soprattutto la profondità di campo percepita.

Invece la resa prospettica (a cui io ho pensato quando parlavi di resa "mediamente più piatta e schiacciata") a parità di ingrandimento dell'immagine finale non dipende dalla focale dell'obiettivo ma esclusivamente dalla distanza di ripresa. Se ne è già parlato estesamente in passato, quindi evito di riprendere qui discorsi già fatti allora: viewtopic.php?f=2&t=20811 e viewtopic.php?f=2&t=37732

Ciao,
Franco (già "Contarex")

Avatar utente
Ottavio_Colosio
Messaggi: 3516
Iscritto il: lun feb 14, 2011 10:12 pm
Località: Bergamo/Milano

Re: Come enfatizzare le nuvole in BN

Messaggio da Ottavio_Colosio » lun nov 30, 2015 10:23 pm

Vero,
infatti non ho parlato di resa prospettica ma di un effetto piu' o meno "schiacciato" dell'immagine e questo dipende dalla lunghezza focale.
Saluti

Ottavio

____________________

Matematicamente parlando, la fotografia e' un'applicazione lineare da R3 in R2

Avatar utente
Ottavio_Colosio
Messaggi: 3516
Iscritto il: lun feb 14, 2011 10:12 pm
Località: Bergamo/Milano

Re: Come enfatizzare le nuvole in BN

Messaggio da Ottavio_Colosio » lun nov 30, 2015 10:25 pm

Tornando sopra di qualche post,
spostando indietro la macchina per adattare lo stesso obiettivo al rullino 35mm, si avrebbe si una differenza prospettica.
Saluti

Ottavio

____________________

Matematicamente parlando, la fotografia e' un'applicazione lineare da R3 in R2

Avatar utente
Ottavio_Colosio
Messaggi: 3516
Iscritto il: lun feb 14, 2011 10:12 pm
Località: Bergamo/Milano

Re: Come enfatizzare le nuvole in BN

Messaggio da Ottavio_Colosio » lun nov 30, 2015 10:37 pm

madeva ha scritto:..
Ci riprovo, immaginando di avere due macchine con obiettivi con la stessa risoluzione, campo, etc.. ingrandendo i 2 negativi dello stesso fattore, esempio 10x, dovrei avere la stessa resa, altrimenti vorrebbe dire che le pellicole rendono in modo diverso…..
Si torna ancora alla domanda iniziale, avresti comunque un negativo con circa il 70% in meno di informazione tanto e' che se li ingrandisci alla stessa dimensione di stampa,
la differenza la vedi, se li ingrandisci entrambi di 10x, con il 6x6 hai un piccolo poster, con il 35mm poco piu' di una cartolina.
Saluti

Ottavio

____________________

Matematicamente parlando, la fotografia e' un'applicazione lineare da R3 in R2

Avatar utente
Ottavio_Colosio
Messaggi: 3516
Iscritto il: lun feb 14, 2011 10:12 pm
Località: Bergamo/Milano

Re: Come enfatizzare le nuvole in BN

Messaggio da Ottavio_Colosio » lun nov 30, 2015 10:49 pm

In soldoni,
se l'emulsione e' la stessa, lo sono anche gli alogenuri fotosensibili e le loro dimensioni.
E' come avere due sensori con la stessa densita' di pixel ma uno e' 24x36mm, l'altro e' 6x6cm,
nel secondo hai una mole di dati in piu'.
Saluti

Ottavio

____________________

Matematicamente parlando, la fotografia e' un'applicazione lineare da R3 in R2

Avatar utente
Franco Felici
Messaggi: 5978
Iscritto il: ven feb 18, 2011 7:40 pm

Re: Come enfatizzare le nuvole in BN

Messaggio da Franco Felici » lun nov 30, 2015 11:20 pm

Ottavio_Colosio ha scritto:non ho parlato di resa prospettica ma di un effetto piu' o meno "schiacciato" dell'immagine e questo dipende dalla lunghezza focale.
No, non è così se la distanza di ripresa è la stessa (come avevo scritto sopra) l'obiettivo di lunghezza focale maggiore semplicemente inquadrerà un campo più ristretto, a parità di ingrandimento tutto il resto risulterebbe identico (prospettiva, profondità di campo, ecc. ecc.). Ma credo che sia meglio chiuderla qui, almeno per quanto mi riguarda, altrimenti rischiamo di andare avanti all'infinito.

Buona serata,
Franco (già "Contarex")

Avatar utente
Ottavio_Colosio
Messaggi: 3516
Iscritto il: lun feb 14, 2011 10:12 pm
Località: Bergamo/Milano

Re: Come enfatizzare le nuvole in BN

Messaggio da Ottavio_Colosio » mar dic 01, 2015 12:15 am

Inquadrerebbe un campo piu' ristretto se fosse sullo stesso formato, ma i due formati sono differenti.
Tanto e' che il 50mm su 24x36 - https://www.flickr.com/photos/61654363@ ... ed-public/

inquadra lo stesso campo del 105mm su 6x7 - https://www.flickr.com/photos/61654363@ ... ed-public/
Saluti

Ottavio

____________________

Matematicamente parlando, la fotografia e' un'applicazione lineare da R3 in R2

Rispondi