
Fatte le stampe in c.o. con basso ingrandimento (30x40 con stampa di tutto il negativo) aggiungo:Emilio Vendramin ha scritto:...
Film: KODAK T-MAX TMX 120
Esposizione asa : 100
Sviluppo: Rodinal
Diluizione (con esempio a scanso di equivoci) 1+100 (es. 6+600)
Minima quantità di sviluppo : 6 cc
Temperatura: 20°C
Agitazione: 1 capovolgimento iniziale e 1 capovolgimento dopo 30 minuti
Durata: 60 minuti (1 ora)
Note: risultato buono (ma ancora da verificare in stampa)
Autore: EV
uso carta ha contrasto variabile ed è stato necessari arrivare ad un filtro 5 per ottenere stampa "non piatta" però si perdono alcuni dettagli nei mezzitoni.
Il soggetto nel mio caso erano particolari di monumenti in pietra d'Istria (chiara) e quindi lo sviluppo. in questa situazione va bene.
Meno bene sarebbe stato, credo ma non ho provato, con soggetti di altro tipo (penso ad esempio al ritratto.
Concludendo non credo sia corretto dire, come per altro è già stato chiarito più sopra, che non si tratta di una tecnica buona "per tutte le stagioni" e che alla fine ogni situazione di ripresa indirizza ad uno sviluppo specifico, così da ottenere il meglio.
Ma certamente lo stand è una possibilità in più.