Basta fotografare un cartoncino di un colore uniforme mantenendo la messa a fuoco dell'ottica all'infinito. Una volta trovata l'esposizione per il grigio medio chiudi di 4 stop per ottenere l'esposizione della zona I (minima densità). Continui esponendo i successivi fotogrammi aprendo di volta in volta di uno stop fino ad ottenere le 10 zone con densità progressivamente maggiore. Alla fine, o anche in testa, lasci un fotogramma inesposto per misurare la base + velo.
Sviluppi il rullo al tempo e con diluizione consigliata e poi fai l'analisi densitometrica (se vuoi te la faccio io al lavoro). A questo punto ti costruisci la curva caratteristica della pellicola per quello sviluppo a quel tempo.
Puoi ripetere il test con altri sviluppi e confrontare le curve al fine di capire le varie differenze.
E' una cosa noiosa ma l'unico modo per avere le risposte che cerchi.
Ciao
Ale
