si parla di pellicole, processi, materiali, attrezzature, sviluppo, stampa, fotografia analogica
Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba
-
bruno accordi
- Messaggi: 6
- Iscritto il: sab gen 31, 2009 2:23 pm
- Località: FIRENZE
Messaggio
da bruno accordi » gio feb 12, 2009 2:45 pm
Salve a tutti come sappiamo per eliminare ogni traccia di fissaggio dalle stampe occorre lavarle "soprattutto la baritate "circa un ora

.
Leggendo un vecchio testo di fotografia consigliavano di immergere le stampe in una soluzione di 20 gr/l di solfito di sodio.
E diminuire drasticamente il tempo di lavaggio.
Cosa ne pensate ?
Ciao
Bruno
-
Andrea De Sanctis
- Messaggi: 6575
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:55 pm
- Località: Orta Nova(FG)
Messaggio
da Andrea De Sanctis » gio feb 12, 2009 3:11 pm
Ciao Bruno,
Esistono gli elimanitori di iposolfito,es. Iponul di Ornano o Kodak HE 1 e 2,ma non a base sodio solfito,che è uno dei componenti di molti bagni di fissaggio.
Una formula da preparare:
Acqua 500 ml
Acqua ossigenata al 3% 125mml
Ammoniaca al 3% 100ml
quindi ancora acqua fino ad 1 litro
Dopo 20 minuti di lavaggio in acqua corrente,si immerge la stampa in questa soluzione per 6 minuti,quindi altri 10 minuti di lavaggio finale.
Ciao
Andrea
Σκιᾶς ὄναρ ἄνθρωπος (Pindaro)
-
Giovanni De Rosa
- Messaggi: 1060
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 11:21 pm
- Località: Avigliana (Torino)
Messaggio
da Giovanni De Rosa » gio feb 12, 2009 11:14 pm
Andrea ma questa soluzione è utilizzabile anche con le politenate?
Un caro saluto.
Giovanni
-
Elia Freddi
- Messaggi: 2258
- Iscritto il: mer gen 30, 2008 11:24 am
- Località: Erkrath (Germania)
-
Contatta:
Messaggio
da Elia Freddi » ven feb 13, 2009 12:24 am
Il manuale J-1 della Kodak in cui viene descritto l'Hypo Eliminator HE-1 non parla esplicitamente di carta politenata o baritata.
Il testo raccomanda di prepararlo solo prima dell'uso e di non cercare di conservarlo in contenitore ermetico perche' il gas che si sviluppa (ossigeno) potrebbe farlo cedere.
Ciao
Elia
Solms 2011: ich war dabei.
-
marzio
- Messaggi: 865
- Iscritto il: gio lug 19, 2007 12:58 pm
- Località: Parigi
-
Contatta:
Messaggio
da marzio » ven feb 13, 2009 12:44 am
grazie andrea,lo utilizzero subito...
Ogni volta che apri l'otturatore dai voce a un tuo pensiero sul mondo
Paolo Pellegrin
www.marziovilla.tk
-
Andrea De Sanctis
- Messaggi: 6575
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:55 pm
- Località: Orta Nova(FG)
Messaggio
da Andrea De Sanctis » ven feb 13, 2009 1:04 am
Caro Giovannni,
Certo che va bene anche con le politenate,anzi in questo caso è più facile eliminare l'iposolfito,va benissimo anche per le pellicole.
Chiedo venia se ho tralasciato di indicare le avvertenze che ha raccomandato Elia,l'ossigeno nascente che si sviluppa dalla trasformazione dell'acqua ossigenata in acqua naturale,è un energico ossidante,purtroppo certe cose mi sembrano ovvie e non mi rendo conto che non è così per tutti.
Comunque basta conservare la soluzione in bottiglie ripiene a metà.
Ciao
Andrea
Σκιᾶς ὄναρ ἄνθρωπος (Pindaro)
-
Elia Freddi
- Messaggi: 2258
- Iscritto il: mer gen 30, 2008 11:24 am
- Località: Erkrath (Germania)
-
Contatta:
Messaggio
da Elia Freddi » ven feb 13, 2009 10:49 am
Andrea De Sanctis ha scritto:...
Chiedo venia...
Ma figuriamoci!
Piuttosto grazie per avermi invogliato a rileggere il Kodak J-1.
Ciao

Elia
Solms 2011: ich war dabei.
-
Giovanni De Rosa
- Messaggi: 1060
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 11:21 pm
- Località: Avigliana (Torino)
Messaggio
da Giovanni De Rosa » ven feb 13, 2009 1:35 pm
Grazie Andrea per le indicazioni e un ringraziamento anche ad Elia.
Un caro saluto.
Giovanni