si parla di pellicole, processi, materiali, attrezzature, sviluppo, stampa, fotografia analogica
Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba
-
Giuseppe Toffoli
- Messaggi: 1109
- Iscritto il: lun nov 19, 2007 12:28 am
- Località: padova
-
Contatta:
Messaggio
da Giuseppe Toffoli » mer nov 26, 2008 11:01 pm
Con questo post debutto nella Camera Oscura del Forum.
Saranno più di 10 anni che non sviluppo più un negativo e la voglia è molta, ho ripreso il gusto di fotografare, di usare la pellicola, il BN, ora vorrei rincominciare anche a sviluppare. Sono sceso in cantina, ho tirato fuori le tank, l'estrattore delle pellicole (ho trovato anche il vecchio apribottiglie della coca-cola

per stappare i rullini)....
Mi consigliate per piacere
qualche indirizzo web dove sono raccolte un po di informazioni sui vari sviluppi in commercio e
le loro caratteristiche in funzione delle emulsioni da rivelare?
premetto che uso prevalentemente Tri-X400 e TMax400 quasi sempre esposte a 1600
grazie mille a tutti
-
Alex Chiappe
- Messaggi: 364
- Iscritto il: mer mag 23, 2007 8:17 pm
- Località: Preganziol (TV) - Quercianella (LI)
Messaggio
da Alex Chiappe » mer nov 26, 2008 11:54 pm
Saremo in due ... ho portato a sviluppare le due pellicole esposte a Venezia ... me le restituiscono tra dieci giorni!!!

e sviluppo e CD mi costerà un patrimonio
Basta, appena torno a Livorno mi porto qui a Treviso anch' io tank ed ingranditore, a Mestre mi hanno detto che si trova ancora un pò di roba per la CO ... analogico è bello

Ciao
Alex Chiappe
'Pazienza, perseveranza e punto di vista' Don Konkey
-
marzio
- Messaggi: 865
- Iscritto il: gio lug 19, 2007 12:58 pm
- Località: Parigi
-
Contatta:
Messaggio
da marzio » gio nov 27, 2008 11:03 pm
ma quando riavvolgi esposte le pellicole la coda non la lesci fuori??
io l'estrattore delle pellicole non ho mai pensato di prenderlo..

poi le riusi per bobinarle!!
-
Giuseppe Toffoli
- Messaggi: 1109
- Iscritto il: lun nov 19, 2007 12:28 am
- Località: padova
-
Contatta:
Messaggio
da Giuseppe Toffoli » gio nov 27, 2008 11:19 pm
marzio ha scritto:ma quando riavvolgi esposte le pellicole la coda non la lesci fuori??
io l'estrattore delle pellicole non ho mai pensato di prenderlo..

poi le riusi per bobinarle!!
premetto che ora non faccio praticamente più niente di quello che facevo un tempo ma: avevo (ho anvora) qualche rocchetto di film appositamente fatto "apribile" per essere caricato di film con la bobinartice, in extremis, se avevo bisogno di molte pellicole, usavo rocchetti vuoti e attaccavo con scotch alla coda il film nuovo. In CO con il cavatappi "stappavo" i rullini esposti e sfilavo tutta la pellicola... così facevo prima.
L'estrattore lo usavo "per lavoro" ed ora mi è rimasto... come mi è rimasto il gusto di "stappare" i rullini.
Mi chiedevo se c'era on line una documentazione sulle caratteristiche dei vari rivelatori ad esempio differenze tra D-76 Rodinal Xtol ecc...
x Mario Martino: ho felicemente investito ben 79 euro/cents per FNDMobile Film List per iPhone

-
Mario Martino
- Messaggi: 1273
- Iscritto il: mar mag 01, 2007 8:09 pm
- Località: Monza
Messaggio
da Mario Martino » gio nov 27, 2008 11:31 pm
Giuseppe Toffoli ha scritto:
x Mario Martino: ho felicemente investito ben 79 euro/cents per FNDMobile Film List per iPhone

Vedi che ti consiglio bene................
P.S. ho smesso da tempo di estrarre le pellicole dal caricatore facendole scorrere tra i feltrini, troppo spesso le ritrovi rigate, magari poco poco ma di solito per il funzionamento di una nota legge probabilistica sempre sui fotogrammi che ti interessano di più!
Ora preferisco aprire il rullo, estraggo il "ripieno" e avvolgo nella spirale.
Buon divertimento!
P.S. ho sviluppato oggi la Tri-x caricata nella IIIc pitonata che avevo alla Giudecca.
Una goduria!!!
Saluti e cordialità Mario (già Outback)
(Wetzlar 2011 io c'ero)
17 marzo 1861, non c'ero ma mi sarebbe piaciuto, tanti auguri Italia!!!!!!!!!!
-
Giuseppe Toffoli
- Messaggi: 1109
- Iscritto il: lun nov 19, 2007 12:28 am
- Località: padova
-
Contatta:
Messaggio
da Giuseppe Toffoli » gio nov 27, 2008 11:39 pm
Mario Martino ha scritto:
Vedi che ti consiglio bene................
P.S. ho smesso da tempo di estrarre le pellicole dal caricatore facendole scorrere tra i feltrini, troppo spesso le ritrovi rigate, magari poco poco ma di solito per il funzionamento di una nota legge probabilistica sempre sui fotogrammi che ti interessano di più!
Ora preferisco aprire il rullo, estraggo il "ripieno" e avvolgo nella spirale
Infatti, ecco perché l'apri-bottiglie della coca-cola !!!! (rigorosamente originale anni 60)
Mario Martino ha scritto:
P.S. ho sviluppato oggi la Tri-x caricata nella IIIc pitonata che avevo alla Giudecca.
Una goduria!!!
Che invidia... per lo sviluppo e per la MF, mi è piaciuta quella macchina fotografica, è tutto il giorno che vado in giro per la rete alla ricerca di info delle IIIc IIIf IIIg....
-
Fabiano
- Messaggi: 1029
- Iscritto il: mar lug 29, 2008 10:04 pm
- Località: Livorno
Messaggio
da Fabiano » mar dic 02, 2008 2:49 pm
Non ti scordare il selenio
Fabiano
-
Mario Martino
- Messaggi: 1273
- Iscritto il: mar mag 01, 2007 8:09 pm
- Località: Monza
Messaggio
da Mario Martino » mar dic 02, 2008 10:26 pm
fabiano ha scritto:Non ti scordare il selenio
Fabiano
E tutti gli altri integratori alimentari: fino allo zinco!!

Saluti e cordialità Mario (già Outback)
(Wetzlar 2011 io c'ero)
17 marzo 1861, non c'ero ma mi sarebbe piaciuto, tanti auguri Italia!!!!!!!!!!
-
Giuseppe Toffoli
- Messaggi: 1109
- Iscritto il: lun nov 19, 2007 12:28 am
- Località: padova
-
Contatta:
Messaggio
da Giuseppe Toffoli » mar dic 02, 2008 10:33 pm
non ti preoccupare, ho anche un barattolino di isotopi, più o meno radioattivi, da aggiungere come additivi allo sviluppo, tirano fuori le ombre in maniera incredibile, unico accorgimento è usare dei guantini al piombo per manipolare il negativo sviluppato, ma poi, con l'andar del tempo perdi l'abitudine e fai tutto a mani nude....

-
Fabiano
- Messaggi: 1029
- Iscritto il: mar lug 29, 2008 10:04 pm
- Località: Livorno
Messaggio
da Fabiano » mar dic 02, 2008 11:00 pm
Mario Martino ha scritto:fabiano ha scritto:Non ti scordare il selenio
Fabiano
E tutti gli altri integratori alimentari: fino allo zinco!!

Non usare il selenio
Fabiano
-
Matteo Riondato
- Messaggi: 913
- Iscritto il: mer gen 30, 2008 9:55 am
- Località: Palo Alto, California, USA
-
Contatta:
Messaggio
da Matteo Riondato » mar dic 02, 2008 11:05 pm
Giuseppe Toffoli ha scritto:non ti preoccupare, ho anche un barattolino di isotopi, più o meno radioattivi, da aggiungere come additivi allo sviluppo, tirano fuori le ombre in maniera incredibile, unico accorgimento è usare dei guantini al piombo per manipolare il negativo sviluppato, ma poi, con l'andar del tempo perdi l'abitudine e fai tutto a mani nude....

Decisamente OT: il mio prof di Fisica2, a lungo direttore di uno dei laboratori del INFN, ci confesso' che loro muovevano in scioltezza materiali radioattivi a mani nude...Non ho mai saputo se credergli...
-
Mario Martino
- Messaggi: 1273
- Iscritto il: mar mag 01, 2007 8:09 pm
- Località: Monza
Messaggio
da Mario Martino » mar dic 02, 2008 11:27 pm
Rionda ha scritto:
Decisamente OT: il mio prof di Fisica2, a lungo direttore di uno dei laboratori del INFN, ci confesso' che loro muovevano in scioltezza materiali radioattivi a mani nude...Non ho mai saputo se credergli...
Infatti aveva le unghie che facevano luce..............
Saluti e cordialità Mario (già Outback)
(Wetzlar 2011 io c'ero)
17 marzo 1861, non c'ero ma mi sarebbe piaciuto, tanti auguri Italia!!!!!!!!!!