si parla di pellicole, processi, materiali, attrezzature, sviluppo, stampa, fotografia analogica
Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba
-
giorgiospugnesi
- Messaggi: 16
- Iscritto il: lun apr 30, 2007 9:38 am
Messaggio
da giorgiospugnesi » ven giu 15, 2007 3:39 pm
Sviluppo da solo ma non ho posto per stampare.
Così o scansiono o uso la CO di un amico (o faccio stampare a lui

)
-
Michele_Bressan
- Messaggi: 86
- Iscritto il: dom mag 20, 2007 1:50 pm
- Località: Bucarest
-
Contatta:
Messaggio
da Michele_Bressan » ven giu 22, 2007 6:54 am
Sviluppo e stampa ogni settimana,,,CO messa disposizione dall Universita` ecc...direi che da mesi la 5d prende polvere.
-
Michele Azzali
- Moderatore
- Messaggi: 6900
- Iscritto il: mer mag 02, 2007 10:39 am
- Località: Trento
-
Contatta:
Messaggio
da Michele Azzali » ven giu 22, 2007 10:16 am
Io ho sviluppato e stampato in casa il B/N fino a qualche anno fa. Quando ero scapolo e vivevo da solo attrezzavo a camera oscura la cucina (è l'ideale), anche per diversi giorni di seguito, e mangiavo in mensa. Poi ho cambiato casa e ho messo su famiglia.
Per lo sviluppo del negativo non avevo problemi, manipolavo la pellicola in una "changing bag" a tenuta di luce (che ho ancora), ma per la stampa... ho lottato per un po', poi sono andato in minoranza e ho rinunciato.
Per un po' non ho abbandonato le speranze, poi un giorno ho venduto tutto ad un giovane neofita e sono passato al digitale.
Mi è rimasto il termometro, qualche bottiglia a soffietto, le lampadine rosse... ahimè.
Ciao,
Michele.
-
Andrea Podesta'
- Messaggi: 3991
- Iscritto il: mer giu 13, 2007 9:07 pm
- Località: Genova
Messaggio
da Andrea Podesta' » ven giu 22, 2007 10:59 am
Io ho sviluppato solo B&N fino al 2000, poi con il trasloco non ho più ricostruito la CO;
Ho cominciato in cucina stampando a contatto vecchie lastre utilizzando una bacinella culinaria a tre scomparti che era nata per impanare:
In una si metteva l'uovo sbattuto, nell'altra il pane grattato... sembrava fatta a posta! Naturalmente poi gli acidi erano a perdere !!
Da ragazzo posso dire che "dormivo in camera osura", non perchè fossi un così tenace stampatore, ma la mia camera da letto era dedicata per il 75% al mio hobby. Che profumi...!!
Ho provato a ricostruire il tutto in garage ..... ma la polvere mi ha fatto desistere ... ora il tutto riposa orizzontale dentro un grosso armadio.
Il tempo che trascorrevo in CO oggi lo passo a digitalizzare i vecchi negativi.
Un saluto
Andrea
... prima il contenuto, poi la qualità; oppure, prima, la qualità del contenuto .....
A.P.©
-
ulyssesitaca
- Messaggi: 8
- Iscritto il: sab mag 19, 2007 9:43 am
- Località: Bologna
Messaggio
da ulyssesitaca » ven giu 22, 2007 7:57 pm
un centinaio di rulli l'anno, tutto tri-x, quasi tutto rodinal, quasi tutta baritata.
Opemus 7 con 63 nikkor, V35 col suo 40.
E non smetto.
Cordiali saluti a tutti.
Raffaele
-
ulyssesitaca
- Messaggi: 8
- Iscritto il: sab mag 19, 2007 9:43 am
- Località: Bologna
Messaggio
da ulyssesitaca » dom giu 24, 2007 6:32 pm
massimo gurciullo ha scritto:fatemi capire,a chi servirebbero tutti questi numeri ?E la fotografia ?
Ti chiedo scusa, Massimo: non comprendo se ti stai rivolgendo a me, per "i numeri".
Scusa, davvero non capisco e non vorrei essere scortese ignorando senza volere una tua domanda.
Raffaele
-
Carlo Vecchio Nepita
- Messaggi: 291
- Iscritto il: sab apr 28, 2007 5:59 pm
- Località: sasso marconi BOLOGNA
Messaggio
da Carlo Vecchio Nepita » dom lug 08, 2007 10:22 pm
sviluppo e stampo...lo sviluppo è il mio tallone d'achille per cui a volte è un operazione che demando!!
"...è la primavera del mio amore,la seconda stagione che ho conosciuto...."
-
fedekr
- Messaggi: 1
- Iscritto il: gio lug 26, 2007 6:02 pm
Messaggio
da fedekr » gio lug 26, 2007 10:13 pm
Non riesco ad usarla spesso, sopratutto d' estate gli acidi bollono,la chiamerei più sauna che camera oscura.
Ma il resto dell'anno ci passo delle nottate piacevoli sperimentando sviluppi più o meno diluiti e di varie marche,anche pellicole di vario genere, (preferisco le fuji 100 ACROS, HP5 Ilford e fuji 1600), come ingranditore utilizzo un DE VERE 507 e molte attrezzature regalatemi da un mio amico fotografo che le ha dismesse.
Avere comunque tutto il processo di sviluppo e stampa, partendo dall' idea al momento dello scatto, sotto il proprio controllo è l'unico modo per fare del vero bianco nero.
Mi sono iscritto oggi nel forum perchè ci ho trovato delle ottime argomentazioni.
Un saluto a tutti

Federico
-
gianluca
- Messaggi: 217
- Iscritto il: ven lug 20, 2007 3:33 pm
- Località: Lodi
-
Contatta:
Messaggio
da gianluca » ven lug 27, 2007 12:52 am
Io scatto più o meno 6 giorni su sette, sviluppo ogni due settimane dipende dal numero di rullini, stampo in base a quante foto mi piaciono tra quelle che o scattato, comunque in camera oscura ci sono abbastanza... con intervalli molto irregolari
Se non si trova il motivo non ha più senso essere lì, perde di forza la testimonianza, il valore della nostra testimonianza.
Francesco Zizola
-
Andrea Podesta'
- Messaggi: 3991
- Iscritto il: mer giu 13, 2007 9:07 pm
- Località: Genova
Messaggio
da Andrea Podesta' » mar lug 31, 2007 6:27 pm
Il fatto di aver ammesso pubblicamente a Voi che è dall'anno 2000 che non sviluppo, ha mosso la mia intorpidita coscienza...
Stò impazientemente aspettando che l'fp4 asciughi dopo un faticoso sviluppo a 24° "frenato solo grazie al frigo di casa"... sviluppo 1+14 ilfosol S... cinque minuti... l'aspetto è equilibrato... mi sento più giovane!
Grazie "Forum della Camera Oscura" !
Un saluto
Andrea
... prima il contenuto, poi la qualità; oppure, prima, la qualità del contenuto .....
A.P.©
-
andrea tonellotto
- Messaggi: 4269
- Iscritto il: sab apr 28, 2007 3:27 pm
- Località: piazzola sul brenta (PD)
Messaggio
da andrea tonellotto » mer ago 01, 2007 8:40 am
Andrea Podestà ha scritto:Il fatto di aver ammesso pubblicamente a Voi che è dall'anno 2000 che non sviluppo, ha mosso la mia intorpidita coscienza...
Stò impazientemente aspettando che l'fp4 asciughi dopo un faticoso sviluppo a 24° "frenato solo grazie al frigo di casa"... sviluppo 1+14 ilfosol S... cinque minuti... l'aspetto è equilibrato... mi sento più giovane!
Grazie "Forum della Camera Oscura" !
...grande...
-
ferdi vartori
- Messaggi: 3
- Iscritto il: mer ago 01, 2007 4:28 pm
Messaggio
da ferdi vartori » mer ago 01, 2007 4:54 pm
Un caro saluto a tutti gli amici del Forum.
Interessante l'idea del censimento.
Quello che ti posso dire da addetto al settore specifico, è che di "cameraoscurati" ce ne sono ancora davvero tanti, compreso il sottoscritto. Purtroppo non abbiamo voce, il mercato vuole altro da noi.
Basta fregarsene, rinunciando a rincorrere mode spacciate per "evoluzione tecnologica".
Non ho intenti polemici, rifletto solo su episodi del tipo "la fotografia in bianco e nero è morta" (telegiornale di qualche tempo fa), mentre la Ilford, ristrutturata e pimpante stava sfornando nuovi prodotti per il BN analogico....
Cosa pensare davanti a simili atteggiamenti?
A voi la palla
Buone foto a tutti