si parla di pellicole, processi, materiali, attrezzature, sviluppo, stampa, fotografia analogica
Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba
-
Rocco S.
- Messaggi: 2087
- Iscritto il: ven apr 11, 2008 5:30 pm
- Località: PESARO
Messaggio
da Rocco S. » ven set 18, 2015 10:49 am
Ho sviluppato una T-Max 400 con il Rev T-Max in diluizione 1+4 ,che mi ha dato i seguenti risultati:
Non riesco a capire cosa sia successo.
Ho sviluppato pochi giorni fa un altro T-Max 400 con diluzione non consigliata 1+7, senza problemi.
Non mi sembra di aver fatto cose "strane", l'unica cosa forse è il tempo di sviluppo avendo la temperatura leggermente sotto ai 20°C, ho portato da 6min 45sec a 7min 30sec, secondo voi può essere questo?
Ho subito notato che nei negativi c'è il giusto dettaglio e sembra che siano esposti correttamente, e invece di essere del solito colore grigio "trasparente" sono molto più opachi e densi come se avessero preso luce.
Rocco
------------------------------------------------------
A volte la vita è meglio di una bella foto.....
-
serdor
- Messaggi: 434
- Iscritto il: ven ott 03, 2014 1:43 pm
- Località: Milano
-
Contatta:
Messaggio
da serdor » ven set 18, 2015 11:25 am
Esposta al valore nominale ?
Stranissimo, sembrano sovraesposte e c'è troppa grana, sembra sviluppata con il rodinal.
Sergio Doria
Abbiate il coraggio di uscire con un solo obiettivo. La fotografia la troverete sempre e comunque. Se non c'è è perché non c'è e basta, non perché non avete l'ottica adatta. ALBERTO BREGANI
-
Elia Freddi
- Messaggi: 2258
- Iscritto il: mer gen 30, 2008 11:24 am
- Località: Erkrath (Germania)
-
Contatta:
Messaggio
da Elia Freddi » ven set 18, 2015 12:09 pm
Dal colore ho l'impressione che il fissaggio non sia stato fatto a dovere. Come prima cosa rifarei il fissaggio, poi un'immagine del bordo del fotogramma potrebbe aggiungere qualche elemento di valutazione in piu'.
Ciao
Elia
Solms 2011: ich war dabei.
-
Rocco S.
- Messaggi: 2087
- Iscritto il: ven apr 11, 2008 5:30 pm
- Località: PESARO
Messaggio
da Rocco S. » ven set 18, 2015 12:18 pm
Non sapevo che fosse possibile rifare il fissaggio a posteriori..... come posso fare adesso che ho il rullo tagliato?
Rocco
------------------------------------------------------
A volte la vita è meglio di una bella foto.....
-
Elia Freddi
- Messaggi: 2258
- Iscritto il: mer gen 30, 2008 11:24 am
- Località: Erkrath (Germania)
-
Contatta:
Messaggio
da Elia Freddi » ven set 18, 2015 12:40 pm
Il fissaggio serve per rimuove l'alogenuro d'argento che non e' stato esposto e quindi non e' stato convertito in argento durante lo sviluppo. Se ripetuto non ha alcun effetto sull'argento, ovviamente senza esagerare. In piu' rimuove anche i coloranti anti-halo.
Puoi caricare uno degli spezzoni nella spirale e ripetere il fissaggio, non c'e' piu' bisongo di operare la buio. Poi potresti caricare sul forum una foto/scansione anche con i bordi della pellicola, cosi' abbiamo qualche informazione in piu' su cui ragionare.
Ciao
Elia
Solms 2011: ich war dabei.
-
Rocco S.
- Messaggi: 2087
- Iscritto il: ven apr 11, 2008 5:30 pm
- Località: PESARO
Messaggio
da Rocco S. » ven set 18, 2015 12:44 pm
Grazie Elia, provo allora a ripetere il fissaggio...... nel caso devo poi procedere nel solito metodo di risciacquo in acqua per 40min?
Dagli appunti che mi sono preso il tempo di Fissaggio con il Kodak l'ho tenuto "solo" 5min, meno dei classici 6/7 soliti, ma sapevo che non portava a grosse problematiche come invece mi è stato sconsigliato di oltrepassare gli 8min di trattamento,
devo ricalibrare le mie esperienze....
Rocco
------------------------------------------------------
A volte la vita è meglio di una bella foto.....
-
Ottavio_Colosio
- Messaggi: 3516
- Iscritto il: lun feb 14, 2011 10:12 pm
- Località: Bergamo/Milano
Messaggio
da Ottavio_Colosio » ven set 18, 2015 1:29 pm
Le Tmax sono particolarmente durette al fissaggio,
inoltre, nella stragrande maggioranza delle pellicole, un poco di fissaggio in piu' non crea problemi.
Saluti
Ottavio
____________________
Matematicamente parlando, la fotografia e' un'applicazione lineare da R3 in R2
-
Rocco S.
- Messaggi: 2087
- Iscritto il: ven apr 11, 2008 5:30 pm
- Località: PESARO
Messaggio
da Rocco S. » ven set 18, 2015 1:42 pm
Quindi anche ti Ottavio mi consigli di rifare completamente il fissaggio?
Sono proprio curioso di vedere se risolvo il problema...
Rocco
------------------------------------------------------
A volte la vita è meglio di una bella foto.....
-
Franco Felici
- Messaggi: 5979
- Iscritto il: ven feb 18, 2011 7:40 pm
Messaggio
da Franco Felici » ven set 18, 2015 2:11 pm
Caro Rocco,
prova a mettere un pezzettino di pellicola T-Max 400 (nuova e non sviluppata) in un piccolo recipiente con un po' del tuo bagno di fissaggio e verifica alla luce quanto tempo impiega a diventare completamente trasparente.
Ciao,
Franco (già "Contarex")
-
Rocco S.
- Messaggi: 2087
- Iscritto il: ven apr 11, 2008 5:30 pm
- Località: PESARO
Messaggio
da Rocco S. » ven set 18, 2015 2:35 pm
Il fissaggio è nuovo Franco, e tre giorni fa ha fatto il suo dovere.... Anche se lo sto adoperando senza l'additivo indurente che il commerciante mi ha detto essere più indicato per il fissaggio delle stampe.
Rocco
------------------------------------------------------
A volte la vita è meglio di una bella foto.....
-
Emilio Vendramin
- Site Admin
- Messaggi: 9032
- Iscritto il: mar ago 28, 2007 6:53 pm
- Località: Ancona
-
Contatta:
Messaggio
da Emilio Vendramin » ven set 18, 2015 2:46 pm
1)- Ripeti il fissaggio come se non lo avessi fatto (puoi mettere la pellicola in un recipiente in piano, sciacquare con acqua corrente per due o tre minuti, poi ripeti il fissaggio e tutte le operazioni successive).
2)- Sei sicuro di aver messo nella tank la quantità giusta di bagno di sviluppo?
Gli aloni probabilmente in cortispondenza della foratura del film fanno pensare ad una non omogenea distribuzione dello sviluppo.
Facci sapere come va a finire.
Inoltre, come già suggerito da Franco, potresti, sacrificando un pezzetto di rullino ( 3 o 4 fotogrammi non esposti) verificare che tutti i bagni siano ok.
-
Elia Freddi
- Messaggi: 2258
- Iscritto il: mer gen 30, 2008 11:24 am
- Località: Erkrath (Germania)
-
Contatta:
Messaggio
da Elia Freddi » ven set 18, 2015 3:02 pm
Rocco, una volta rifatto il fissaggio sarebbe bene ragionare su una foto del negativo, non su una scansione su cui ci sono state correzioni di luminosita'/contrasto e l'inversione negativo/positivo.
Ciao
Elia
Solms 2011: ich war dabei.
-
Rocco S.
- Messaggi: 2087
- Iscritto il: ven apr 11, 2008 5:30 pm
- Località: PESARO
Messaggio
da Rocco S. » ven set 18, 2015 3:12 pm
Grazie a tutti dei consigli......
...... ho ancora un dubbio,non so come asciugare n.7 pezzi di negativo!
x Emilio, sono quasi sicuro di aver messo la quantità giusta di sviluppo, tanto che a occhio nudo, i negativi sono molto dettagliati e ben esposti....
x Elia, appeno ho fatto cerco di postare un negativo completo anche se il mio scan più di tanto non riesce.
Vi aggiorno appena fatto.
Rocco
------------------------------------------------------
A volte la vita è meglio di una bella foto.....
-
luciano.xxk
- Messaggi: 1567
- Iscritto il: mar dic 04, 2012 4:27 pm
Messaggio
da luciano.xxk » ven set 18, 2015 4:41 pm
Ciao, i miei due cent sull'asciugatura di pezzi tagliati (mi è successo....)
Mollette ferma carta, meglio quelle rivestite di plastica; te ne servono 4 per ogni spezzone; deformale in modo da formare un piccolo uncino (otterrai una specie di "S" molto stretta); una delle estremità dell'uncinola infilerai nel buco di perforazione da un lato, ripetendo sull'altro lato, ovvero: una molletta per buco, l'altra parte dei due uncini la appendi a un filo teso; per tenere steso lo spezzone, stesso gioco con i due uncini da mettere sull'altro lato dello spezzone: da una parte le perforazioni, dall'altro lato un pesino piccolino (occhio a non strappare la perforazione).
Spero sia chiaro, sennò faccio una simulazione e ti posto una foto.
Ciao
Ciao Luciano
-
Rocco S.
- Messaggi: 2087
- Iscritto il: ven apr 11, 2008 5:30 pm
- Località: PESARO
Messaggio
da Rocco S. » ven set 18, 2015 4:47 pm
Grazie Luciano ottima idea!
Rocco
------------------------------------------------------
A volte la vita è meglio di una bella foto.....