La pace dei sensi: IlFord FP4+ e D76.

si parla di pellicole, processi, materiali, attrezzature, sviluppo, stampa, fotografia analogica

Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba

Rispondi
Avatar utente
andrelocat
Messaggi: 1507
Iscritto il: mer giu 01, 2011 9:51 am
Località: Cremona

La pace dei sensi: IlFord FP4+ e D76.

Messaggio da andrelocat » lun mag 20, 2013 3:26 pm

Ciao a tutti.

Vorrei segnalarvi, quella che, secondo il mio modesto parere, è l'accoppiata perfetta;

Ho notato infatti che, sviluppando la pellicola in questione, esponendola però a 100ISO (nasce come 125), con il D76 in stock, ho riscontrato dei negativi nitidissimi e molto contrastati, proprio come piaciono a me... :)

Secondo voi è merito della leggera sottoesposizione?

Grazie.
.A

Avatar utente
Giuliano Guarnieri
Messaggi: 826
Iscritto il: mar feb 22, 2011 11:34 pm
Località: Villafranca di Verona

Re: La pace dei sensi: IlFord FP4+ e D76.

Messaggio da Giuliano Guarnieri » lun mag 20, 2013 3:29 pm

E allora prova a tirarla a 200 e svilupparla in D76 diluito ad 1+1...

;)

Ciao

GG
___________________________________________
Nobile argento, mica sputazzi di inchiostro!

Avatar utente
andrelocat
Messaggi: 1507
Iscritto il: mer giu 01, 2011 9:51 am
Località: Cremona

Re: La pace dei sensi: IlFord FP4+ e D76.

Messaggio da andrelocat » lun mag 20, 2013 3:35 pm

Giuliano Guarnieri ha scritto:E allora prova a tirarla a 200 e svilupparla in D76 diluito ad 1+1...

;)

Ciao

GG

Ciao Giuliano,

Intendevo dire che i tempi di trattamento sono per un'esposizione a 125, mentre io l'ho esposta a 100. (esposimetro esterno CV).

Quindi, ipoteticamente, anche per le pellicole 400ISO, potrei "ruotare la ghiera di selezione ISO" a 350 per esempio, per poi sviluppare il negativo come se l'avessi esposto a 400. :shock:

Temo di non essere stato molto chiaro... 8)
.A

Avatar utente
Giuliano Guarnieri
Messaggi: 826
Iscritto il: mar feb 22, 2011 11:34 pm
Località: Villafranca di Verona

Re: La pace dei sensi: IlFord FP4+ e D76.

Messaggio da Giuliano Guarnieri » lun mag 20, 2013 5:02 pm

Ciao,
puoi fare la stessa cosa anche con il 400 portandolo a 320. L'ID11 (o D76) è anche a mio parere un ottimo sviluppo soprattutto con la FP4. Riesci ad avere risultati eccellenti anche operando al contrario ossia "tirando" la pellicola a 200 asa e sovrasviluppando come riportato sulla scatola.
Molto versatile, peccato l'inconveniente che sia in polvere e non dura molto una voltà in stock (io prediligo l'usa e getta per essere certo della freschezza della soluzione)

Ciao

GG
___________________________________________
Nobile argento, mica sputazzi di inchiostro!

Avatar utente
andrelocat
Messaggi: 1507
Iscritto il: mer giu 01, 2011 9:51 am
Località: Cremona

Re: La pace dei sensi: IlFord FP4+ e D76.

Messaggio da andrelocat » lun mag 20, 2013 6:32 pm

Grazie Giuliano per le tue risposte.

Ciao. :wink:
.A

luciano.xxk
Messaggi: 1567
Iscritto il: mar dic 04, 2012 4:27 pm

Re: La pace dei sensi: IlFord FP4+ e D76.

Messaggio da luciano.xxk » lun mag 20, 2013 7:02 pm

Ciao Andrea,
parlando in via generale, esponendo a 100 iso una 125, oppure a 320 una 400 tu sovraesponi, non sottoesponi (poca roba, un terzo di diaframma, in BW è dura accorgersene).

Sempre in generale, a parità di densità media del negativo, i negativi sovraesposti (e di conseguenza leggermente sottosviluppati, per mantenere la densità media) sono più morbidi, quelli sottoesposti e sovrasviluppati, come nella soluzione suggerita da Giuliano per l'FP4 esposta a 200, sono più contrastati.
Ciao Luciano

Avatar utente
andrelocat
Messaggi: 1507
Iscritto il: mer giu 01, 2011 9:51 am
Località: Cremona

Re: La pace dei sensi: IlFord FP4+ e D76.

Messaggio da andrelocat » lun mag 20, 2013 9:15 pm

Ciao Luciano.

Grazie per la delucidazione (mi confondo sempre :? ).

Però volevo capire una cosa; se tiro una pellicola, teoricamente i tempi di sviluppo cambiano...


Quindi, il buon contrasto dhe ho riscontrato, potrebbe essere dato da un'ottima luce, piuttosto che da uno sviluppo ottimale?
.A

Avatar utente
bafman
Messaggi: 467
Iscritto il: mar gen 10, 2012 11:12 am
Località: a un`ora e mezza da Solms...
Contatta:

Re: La pace dei sensi: IlFord FP4+ e D76.

Messaggio da bafman » lun mag 20, 2013 9:56 pm

nell'ipotesi di "letture corrette" di scene con medio contrasto eccetera, e che tu abbia seguito il bugiardino per lo sviluppo con indice di esposizione nominale (E.I. 125iso): quel bel contrasto che a te piace e che probabilmente è un filo troppo vivace è il risultato di un certo sovrasviluppo.
nota: mi pare che la sensibilità effettiva dell'FP4 sia intorno agli 80asa
Alberto
------
"You just have to care about what`s around you and have a concern with humanity and the human comedy" - E.E.
http://pensierifotografici.wordpress.com/

Avatar utente
andrelocat
Messaggi: 1507
Iscritto il: mer giu 01, 2011 9:51 am
Località: Cremona

Re: La pace dei sensi: IlFord FP4+ e D76.

Messaggio da andrelocat » lun mag 20, 2013 10:11 pm

Ciao Alberto;

Sicuramente il bagno di sviluppo era leggermente più "caldo" del solito ( 21/22 gradi). :wink:
.A

Avatar utente
bafman
Messaggi: 467
Iscritto il: mar gen 10, 2012 11:12 am
Località: a un`ora e mezza da Solms...
Contatta:

Re: La pace dei sensi: IlFord FP4+ e D76.

Messaggio da bafman » mar mag 21, 2013 1:44 pm

21/22 gradi nel senso che era in media a 21.5 o nel senso "21 22 a spanne" ??

...Se non hai modificato debitamente i tempi hai decisamente sovrasviluppato
Alberto
------
"You just have to care about what`s around you and have a concern with humanity and the human comedy" - E.E.
http://pensierifotografici.wordpress.com/

luciano.xxk
Messaggi: 1567
Iscritto il: mar dic 04, 2012 4:27 pm

Re: La pace dei sensi: IlFord FP4+ e D76.

Messaggio da luciano.xxk » mar mag 21, 2013 3:52 pm

Però volevo capire una cosa; se tiro una pellicola, teoricamente i tempi di sviluppo cambiano...
Una pellicola la esponi, e poi la sviluppi; limitiamoci alla sottoesposizione (i.e. maggiore della sensibilità nominale): per sostenere la densità complessiva si usa sovrasviluppare (tirare), allungando il tempo, aumentando l'agitazione, incrementando la temperatura.

Questo fatto aumenta il contrasto rispetto ad un negativo "normale", poichè le ombre diventano più trasparenti a causa della sottoesposizione, mentre le luci diventano più dense, a causa del maggiore sviluppo.

E si ritorna al primo suggerimento di Giuliano: se ciò che ricerchi per i tuoi scopi espressivi è un contrasto più vivace del normale, vale la pena sottoesporre e sovrasviluppare; al contrario, se cerchi di ridurre il contrasto, sovraesponi e sviluppa blandamente.

[quoteQuindi, il buon contrasto dhe ho riscontrato, potrebbe essere dato da un'ottima luce, piuttosto che da uno sviluppo ottimale][/quote]

Ormai avrai capito che "ottimale" esiste solo in funzione di ciò che vuoi esprimere; nel caso specifico però hai ottenuto un negativo vigoroso sopratutto per la temperatura più elevata del normale, e probabilmente un po' troppo denso, ma questo non ti dovrebbe dare troppa noia perchè le densità eccessive (che pure dovrebbe essere evitate per stampe di altissima qualità) consentono comunque una stampa corretta esponendo "attraverso" l'eccesso di densità complessiva: un po' come aver spalmato un filtro grigio neutro su tutta la pellicola.
Ciao Luciano

Avatar utente
andrelocat
Messaggi: 1507
Iscritto il: mer giu 01, 2011 9:51 am
Località: Cremona

Re: La pace dei sensi: IlFord FP4+ e D76.

Messaggio da andrelocat » mar mag 21, 2013 11:01 pm

Ok, siete stati molto chiari.

Ma il sovrasciluppo è un errore o un'interpretazione?

Grazie.
.A

luciano.xxk
Messaggi: 1567
Iscritto il: mar dic 04, 2012 4:27 pm

Re: La pace dei sensi: IlFord FP4+ e D76.

Messaggio da luciano.xxk » mar mag 21, 2013 11:08 pm

Se lo fai deliberatamente per incrementare densità e contrasto, un'interpretazione.
Se ti scappa il tempo, o la temperatura, forse un errore.

Però dicono in cuochi che alcune ricette famose sono nate per caso, o per errore: hai visto mai...
Ciao Luciano

Avatar utente
andrelocat
Messaggi: 1507
Iscritto il: mer giu 01, 2011 9:51 am
Località: Cremona

Re: La pace dei sensi: IlFord FP4+ e D76.

Messaggio da andrelocat » mer mag 22, 2013 9:16 pm

Thank's... 8)
.A

Avatar utente
andrelocat
Messaggi: 1507
Iscritto il: mer giu 01, 2011 9:51 am
Località: Cremona

Re: La pace dei sensi: IlFord FP4+ e D76.

Messaggio da andrelocat » ven mag 24, 2013 1:06 pm

Ieri, seguendo i consigli di Giuliano, ho sviluppato una HP5, tirata ad 800, in Ornano STD 1+31...

Che dire, grandissime soddisfazioni!! :D

Oggicho il pomeriggio libero, moglie al lavoro, figlia dai nonni, io in camera oscura!! 8)

Ciao.
.A

Rispondi