si parla di pellicole, processi, materiali, attrezzature, sviluppo, stampa, fotografia analogica
Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba
-
Giuliano Guarnieri
- Messaggi: 826
- Iscritto il: mar feb 22, 2011 11:34 pm
- Località: Villafranca di Verona
Messaggio
da Giuliano Guarnieri » gio apr 04, 2013 5:03 pm
Oltre che cruento se per caso hai delle esitazioni e ti fermi .... rimane segnata ...

___________________________________________
Nobile argento, mica sputazzi di inchiostro!
-
valerio.pennisi
- Messaggi: 450
- Iscritto il: lun apr 29, 2013 10:05 am
- Località: Cesano Maderno (MB)
Messaggio
da valerio.pennisi » ven mag 03, 2013 5:48 pm
io oltre a tutto quello già detto, metodo zanzariera e poi pesi, uso mettere due gocce di imbibente dell'ultimo bagno di risciacquo per far si che le fibre della carta si rilassino diventando simili alla tensione che ha la parte con l'emulsione. due minuti di bagno e poi via sulla zanzariera. Questo metodo mi è stato suggerito e devo dire che aiuta molto...
Anche se purtroppo le baritate subiscono i cambiamenti di umidità, perciò la foto che era piana al primo cambiamento di umidità incomincerà a piegarsi lentamente...non succede anche a Voi?
-
Hardy
- Messaggi: 142
- Iscritto il: gio mag 02, 2013 1:51 pm
Messaggio
da Hardy » sab mag 04, 2013 3:50 pm
Ciao, voglio anch'io dare il mio piccolo contributo
Non è certamente un metodo da me inventato ma io mi ci trovo bene
Ho acquistato da un falegname delle assi di legno che ho fatto tagliare in 50x60 per le stampe 20x30 importante che non sia compensato, ma legno naturale NON trattato ne verniciato, (va bene faggio/ciliegio/frassino etc. non è importante) di circa 2,5 cm di spessore, e dopo il lavaggio ho messo la stampa ancora bagnata tra le due assi, ovviamente in caso di più stampe bisognerà essersi premuniti di più pezzi dello stesso spessore e della stessa misura, in modo da ottenere una pila omogenea. Ho lasciato le stampe per 24 ore ad asciugare col risultato di stampe asciutte ed estremamente piane (ovvio che dopo circa una settimana i bordi, ma solo quelli, tendono un po' ad arricciarsi, ma non lo considererei poi un male)
ciao
franco
-
andrelocat
- Messaggi: 1507
- Iscritto il: mer giu 01, 2011 9:51 am
- Località: Cremona
Messaggio
da andrelocat » dom mag 05, 2013 2:45 am
Hardy ha scritto:Ciao, voglio anch'io dare il mio piccolo contributo
Non è certamente un metodo da me inventato ma io mi ci trovo bene
Ho acquistato da un falegname delle assi di legno che ho fatto tagliare in 50x60 per le stampe 20x30 importante che non sia compensato, ma legno naturale NON trattato ne verniciato, (va bene faggio/ciliegio/frassino etc. non è importante) di circa 2,5 cm di spessore, e dopo il lavaggio ho messo la stampa ancora bagnata tra le due assi, ovviamente in caso di più stampe bisognerà essersi premuniti di più pezzi dello stesso spessore e della stessa misura, in modo da ottenere una pila omogenea. Ho lasciato le stampe per 24 ore ad asciugare col risultato di stampe asciutte ed estremamente piane (ovvio che dopo circa una settimana i bordi, ma solo quelli, tendono un po' ad arricciarsi, ma non lo considererei poi un male)
ciao
franco
Interessante...
Ma lasci la stampa a contatto diretto con il legno anche dal lato emulsione?
.A
-
Hardy
- Messaggi: 142
- Iscritto il: gio mag 02, 2013 1:51 pm
Messaggio
da Hardy » dom mag 05, 2013 10:10 am
andrelocat ha scritto:Hardy ha scritto:Ciao, voglio anch'io dare il mio piccolo contributo
Non è certamente un metodo da me inventato ma io mi ci trovo bene
Ho acquistato da un falegname delle assi di legno che ho fatto tagliare in 50x60 per le stampe 20x30 importante che non sia compensato, ma legno naturale NON trattato ne verniciato, (va bene faggio/ciliegio/frassino etc. non è importante) di circa 2,5 cm di spessore, e dopo il lavaggio ho messo la stampa ancora bagnata tra le due assi, ovviamente in caso di più stampe bisognerà essersi premuniti di più pezzi dello stesso spessore e della stessa misura, in modo da ottenere una pila omogenea. Ho lasciato le stampe per 24 ore ad asciugare col risultato di stampe asciutte ed estremamente piane (ovvio che dopo circa una settimana i bordi, ma solo quelli, tendono un po' ad arricciarsi, ma non lo considererei poi un male)
ciao
franco
Interessante...
Ma lasci la stampa a contatto diretto con il legno anche dal lato emulsione?
Sì certamente, non si rovina, a meno che non la sfreghi
il trucco sta nella capacità del legno naturale di assorbire l'umidità!
un saluto
franco