si parla di pellicole, processi, materiali, attrezzature, sviluppo, stampa, fotografia analogica
Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba
-
andrelocat
- Messaggi: 1507
- Iscritto il: mer giu 01, 2011 9:51 am
- Località: Cremona
Messaggio
da andrelocat » lun lug 16, 2012 9:27 pm
Ciao a tutti.
Oggi ho sviluppato l'ennesimo rullo fatto con la III tendarossa,(TMaX400),in rodinal,stop con Fomacitro,Fissaggio con Ornano e imbibente Agfa..
Srotolando il negativo dalla tank ho subito notato queste fastidiose macchie, "
http://www.flickr.com/photos/79415179@N02/7584875724/ ", su quasi tutti i fotogrammi,ad esclusione di quelli perfettamente esposti e nitidi.
Di solito mi succedeva su alcuni fotogrammi, ma qui la macchia si trova costantemente.
Devo dire che non ho utilizzato acqua demineralizzata (ma non è la prima volta

), e approfitto della vostra esperienza per chiedervi delucidazioni in merito.
Ciao e grazie a tutti.
.A
-
nepalese
- Messaggi: 199
- Iscritto il: dom feb 26, 2012 8:20 pm
Messaggio
da nepalese » lun lug 16, 2012 9:39 pm
Prova a rilavare il negativo con qualche goccia in più di imbibente. Vedrai che vanno via.
Corradini
-
andrelocat
- Messaggi: 1507
- Iscritto il: mer giu 01, 2011 9:51 am
- Località: Cremona
Messaggio
da andrelocat » lun lug 16, 2012 9:47 pm
corradini53 ha scritto:Prova a rilavare il negativo con qualche goccia in più di imbibente. Vedrai che vanno via.
Corradini
Ah, okkey
Allora al prossimo sviluppo lo rilaverò.... Pensavo a qualcosa di più problematico.
Meglio così..
Grazie mille.
Ciao.
.A
-
Filippo Natali
- Messaggi: 321
- Iscritto il: lun lug 28, 2008 10:12 am
- Località: Ferrara
-
Contatta:
Messaggio
da Filippo Natali » lun lug 16, 2012 9:58 pm
Se vuoi la sicurezza al 100% di non averle mai più usa acqua demineralizzata nell'ultimo passaggio con imbibente
Ciao!
Filippo
----
KEEP CALM AND SHOOT TRI-X
----
-
andrelocat
- Messaggi: 1507
- Iscritto il: mer giu 01, 2011 9:51 am
- Località: Cremona
Messaggio
da andrelocat » lun lug 16, 2012 10:09 pm
Filippo Natali ha scritto:Se vuoi la sicurezza al 100% di non averle mai più usa acqua demineralizzata nell'ultimo passaggio con imbibente
Grazie Filippo.
Effettivamente ho dimenticato di comprarla

..
Ciao.
.A
-
nepalese
- Messaggi: 199
- Iscritto il: dom feb 26, 2012 8:20 pm
Messaggio
da nepalese » lun lug 16, 2012 10:40 pm
andrelocat ha scritto:corradini53 ha scritto:Prova a rilavare il negativo con qualche goccia in più di imbibente. Vedrai che vanno via.
Corradini
Ah, okkey
Allora al prossimo sviluppo lo rilaverò.... Pensavo a qualcosa di più problematico.
Meglio così..
Grazie mille.
Ciao.
Ti consiglio di riavvolgere il film nella spirale e fare un lavaggio ilford: riempi la tank d'acqua, 5 ribaltamenti e svuoti; poi 10 ed infine 20 ribaltamenti. Un minuto a mollo con imbibente e metti tutto ad asciugare.
Corradini
-
andrelocat
- Messaggi: 1507
- Iscritto il: mer giu 01, 2011 9:51 am
- Località: Cremona
Messaggio
da andrelocat » mar lug 17, 2012 8:18 am
corradini53 ha scritto:andrelocat ha scritto:corradini53 ha scritto:Prova a rilavare il negativo con qualche goccia in più di imbibente. Vedrai che vanno via.
Corradini
Ah, okkey
Allora al prossimo sviluppo lo rilaverò.... Pensavo a qualcosa di più problematico.
Meglio così..
Grazie mille.
Ciao.
Ti consiglio di riavvolgere il film nella spirale e fare un lavaggio ilford: riempi la tank d'acqua, 5 ribaltamenti e svuoti; poi 10 ed infine 20 ribaltamenti. Un minuto a mollo con imbibente e metti tutto ad asciugare.
Corradini
È il tipo di lavaggio che ho fatto.
Comunque lo rifarò, l'unico problema é che ho già tagliato il negativo in 5 parti e sarà un pò laborioso il riavvolgimento sulla spirale.
Comunqud grazie mille.
Ciao.
.A
-
senzapeli
- Messaggi: 118
- Iscritto il: ven ott 05, 2007 3:54 pm
- Località: Venezia
-
Contatta:
Messaggio
da senzapeli » mer lug 18, 2012 6:48 pm
Ai miei tempi mi consigliarono un eccellente libro: "Guida pratica alla Camera Oscura di Walter Torquati - edizioni EFFE - Roma 1972" Sicuramente in giro si troverà qualche cosa di più moderno. (allora i forum non esistevano).
Un buon libro consultabile in ogni momento "is better than nothing"
Saluti
Mario
il vostro "senzapeli" sulla lingua naturalmente
aka Mario Mazziol
www.mazziol.it
-
lontrapignola
- Messaggi: 204
- Iscritto il: mar mar 09, 2010 8:28 pm
- Località: Venezia
Messaggio
da lontrapignola » mer lug 18, 2012 6:57 pm
E' tanto che non traffico con gli sviluppi ma mi par di ricordare che basta qualche goccia di shampoo neutro nell'ultimo risciacquo, abbassa la tensione superficiale dell'acqua che poi si elimina meglio dalla superficie del film. O acqua decalcificata, ma direi ambedue, sono due questioni diverse.
-
andrelocat
- Messaggi: 1507
- Iscritto il: mer giu 01, 2011 9:51 am
- Località: Cremona
Messaggio
da andrelocat » gio lug 19, 2012 6:16 pm
senzapeli ha scritto:Ai miei tempi mi consigliarono un eccellente libro: "Guida pratica alla Camera Oscura di Walter Torquati - edizioni EFFE - Roma 1972" Sicuramente in giro si troverà qualche cosa di più moderno. (allora i forum non esistevano).
Un buon libro consultabile in ogni momento "is better than nothing"
Saluti
Mario
Grazie per il consiglio.
Ciao.
.A