si parla di pellicole, processi, materiali, attrezzature, sviluppo, stampa, fotografia analogica
Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba
-
stefanorizzi
- Messaggi: 1319
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 10:57 pm
- Località: alessandria
Messaggio
da stefanorizzi » dom apr 08, 2012 8:56 pm
Volevo rendervi partecipi della mia prima prova di sviluppo con Acufine usato con la Efke 25 esposta a 64iso. A mio avviso la resa è niente male o forse perchè sono abituato al Rodinal che con questa pellicola non mi ha mai soddisfatto. sono gradite opinioni
p-s- con tutti i limiti di una scansione...
grazie
ciao

Stefano
"Un cane può esprimere di più con la sua coda in un minuto che il suo padrone con la sua lingua in ore."
-
Rocco S.
- Messaggi: 2087
- Iscritto il: ven apr 11, 2008 5:30 pm
- Località: PESARO
Messaggio
da Rocco S. » mar apr 10, 2012 9:43 am
Stefano, complimenti, mi sembrano i migliori risultati (tecnicamente parlando) che hai postato!
I negativi sembrano puliti, limpidi e tridimensionali, con una bella gamma tonale e resa del dettaglio.
Bravo!
Rocco
------------------------------------------------------
A volte la vita è meglio di una bella foto.....
-
stefanorizzi
- Messaggi: 1319
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 10:57 pm
- Località: alessandria
Messaggio
da stefanorizzi » mar apr 10, 2012 6:50 pm
Grazie Rocco, il tuo giudizio mi conforta. In effetti è stata una piacevole sopresa questo rivelatore, specie con pellicole come le Efke che, grazie all'acufine, si usano con sensibilità accettabili (questo sono con la 25 a 64 e la 50 la danno da usare a 160!).
grazie
ciao
Stefano
"Un cane può esprimere di più con la sua coda in un minuto che il suo padrone con la sua lingua in ore."
-
Riccardox
- Moderatore
- Messaggi: 7448
- Iscritto il: mer mag 07, 2008 2:41 am
- Località: Trieste
Messaggio
da Riccardox » mer apr 11, 2012 3:16 am
L'acutanza c'è, come promesso dal bugiardino e sembra pure, data l'esposizione obbligata, compensare abbastanza bene... se ne hai voglia non mi dispiacerebbe vederne altre...
Ciao
-
stefanorizzi
- Messaggi: 1319
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 10:57 pm
- Località: alessandria
Messaggio
da stefanorizzi » mer apr 11, 2012 10:30 am
Grazie per gli apprezzamenti. Appena riesco posto qualche altro scatto.
ciao
Stefano
"Un cane può esprimere di più con la sua coda in un minuto che il suo padrone con la sua lingua in ore."
-
stefanorizzi
- Messaggi: 1319
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 10:57 pm
- Località: alessandria
Messaggio
da stefanorizzi » mer apr 11, 2012 10:55 am
Eccone un'altra dove, a mio avviso, l'equilibrio tra alte e basse luci è più che accettabile.
grazie
ciao

Stefano
"Un cane può esprimere di più con la sua coda in un minuto che il suo padrone con la sua lingua in ore."
-
stefanorizzi
- Messaggi: 1319
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 10:57 pm
- Località: alessandria
Messaggio
da stefanorizzi » gio apr 12, 2012 10:18 pm
ecco qualche altra foto (Elmar 5cm 3.5)
grazie
ciao
Stefano
"Un cane può esprimere di più con la sua coda in un minuto che il suo padrone con la sua lingua in ore."
-
Elia Freddi
- Messaggi: 2258
- Iscritto il: mer gen 30, 2008 11:24 am
- Località: Erkrath (Germania)
-
Contatta:
Messaggio
da Elia Freddi » ven apr 13, 2012 8:02 am
stefanorizzi ha scritto:Eccone un'altra dove, a mio avviso, l'equilibrio tra alte e basse luci è più che accettabile.
grazie
ciao

Anche secondo me l'equilibrio e' buono, pero' io in stampa darei un po' piu' di contrasto per tirare via una certa fiacchezza nei toni piu' alti.
Noto che ci sono delle bande verticali nell'area del cielo. Sono in corrispondenza della perforazione ai bordi della pellicola?
Anche secondo me i risultati sono molto buoni.
Buon lavoro!
Elia
Solms 2011: ich war dabei.
-
stefanorizzi
- Messaggi: 1319
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 10:57 pm
- Località: alessandria
Messaggio
da stefanorizzi » ven apr 13, 2012 10:13 am
Grazie Elia. tieni conto che sono scansionate senza alcun intervento in post poichè attualmente non ho alcun programma per farlo. Ovviamente, a mio avviso, la resa del 6x6 (le prime foto) si nota a scapit del 35mm (ma sarà una mia fissazione... tant'è che sto usando sempre più il mf rispetto a Leica).
ciao
Stefano
"Un cane può esprimere di più con la sua coda in un minuto che il suo padrone con la sua lingua in ore."
-
Giovanni De Rosa
- Messaggi: 1060
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 11:21 pm
- Località: Avigliana (Torino)
Messaggio
da Giovanni De Rosa » ven apr 13, 2012 10:08 pm
Stefano credo che la scansione non renda merito a questo sviluppo.
Credo che le foto (mi riferisco alle ultime 3) siano state effettuate in condizioni di luce non fortunatissime (luce molto incidente ) che non consentono di apprezzare pienamente questi esperimenti.
Quando ci vediamo (spero a breve) mi farebbe molto piacere vedere i relativi negativi e le stampe. Un caro sauto.
Giovanni
-
stefanorizzi
- Messaggi: 1319
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 10:57 pm
- Località: alessandria
Messaggio
da stefanorizzi » dom apr 15, 2012 5:46 pm
Con piacere Giovanni
a presto
stefano
Stefano
"Un cane può esprimere di più con la sua coda in un minuto che il suo padrone con la sua lingua in ore."
-
stefanorizzi
- Messaggi: 1319
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 10:57 pm
- Località: alessandria
Messaggio
da stefanorizzi » gio apr 19, 2012 10:46 am
Questa è fatta con la Efke 50 a 160 sempre in acufine (Rolleiflex MagicII in 4.5x6)
grazie
ciao

Stefano
"Un cane può esprimere di più con la sua coda in un minuto che il suo padrone con la sua lingua in ore."
-
Emilio Vendramin
- Site Admin
- Messaggi: 9031
- Iscritto il: mar ago 28, 2007 6:53 pm
- Località: Ancona
-
Contatta:
Messaggio
da Emilio Vendramin » ven apr 20, 2012 10:52 am
Ottimo esperimento.
I risultati mi sembrano buoni anche se anch'io penso che la valutazione di un negativo attraverso la scansione non possa essere definitiva.
A questo proposito ho una domanda da farti e così ti mando un MP.