si parla di pellicole, processi, materiali, attrezzature, sviluppo, stampa, fotografia analogica
Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba
-
PaoloGreco
- Messaggi: 224
- Iscritto il: lun apr 21, 2008 2:49 pm
- Località: Roma
Messaggio
da PaoloGreco » ven mag 08, 2009 4:45 pm
Risultati contrastanti mi stanno facendo venire l'ulcera..alterno risultati quasi perfetti a risultati meno convincenti...il bello è che stiamo parlando di stessa pellicola, stessi chimici e stesso procedimento
Il procedimento suggerito da Mauro sembra quello che riesce a dare i migliori risultati
Risolto il problema dei puntini che con il risciacquo forzato paterson per una ventina di minuti più il bagno in osmotica ed imbibente sembra quasi risolto
secondo voi "sgrullare" la spirale per evitare la formazione di gocce può esser utile? A me pare di si ma non vorrei dire castronerie..
P.S.
Per il trattamento della panF non me la sento di darti consigli, a breve ti mando via pm un link interessantissimo..
-
Andrea Podesta'
- Messaggi: 3991
- Iscritto il: mer giu 13, 2007 9:07 pm
- Località: Genova
Messaggio
da Andrea Podesta' » lun mag 18, 2009 10:20 am
ERRORE ...
Ultima modifica di
Andrea Podesta' il lun mag 18, 2009 12:15 pm, modificato 1 volta in totale.
Un saluto
Andrea
... prima il contenuto, poi la qualità; oppure, prima, la qualità del contenuto .....
A.P.©
-
MauroScacco2
Messaggio
da MauroScacco2 » lun mag 18, 2009 12:11 pm
PaoloGreco ha scritto:Risultati contrastanti mi stanno facendo venire l'ulcera..alterno risultati quasi perfetti a risultati meno convincenti...il bello è che stiamo parlando di stessa pellicola, stessi chimici e stesso procedimento
Il procedimento suggerito da Mauro sembra quello che riesce a dare i migliori risultati
Risolto il problema dei puntini che con il risciacquo forzato paterson per una ventina di minuti più il bagno in osmotica ed imbibente sembra quasi risolto
secondo voi "sgrullare" la spirale per evitare la formazione di gocce può esser utile? A me pare di si ma non vorrei dire castronerie..
.
No, basta passare sulla pellicola delicatamente le due dita della mano serrate, per eliminare l'eccesso di acqua
Poi se rimane qualche goccia la togli con alcol e pelle di daino, passata dalla parte della gelatina, non dell'emulsione
E se rimane ancora qualche peletto lo togli con photoshop ( la spuntinatura finale)
Ciao Mauro
-
Giovanni De Rosa
- Messaggi: 1060
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 11:21 pm
- Località: Avigliana (Torino)
Messaggio
da Giovanni De Rosa » mar mag 19, 2009 9:07 pm
Aggiungo che esiste un altro sistema per eliminare i depositi di calcare: fisssaggio, risciacquo con il sistema Ilford ( 5, 10, 15 agitazioni ), altri 10' con un filo di acqua corrente ed un ultimo risciacquo in acqua con aggiunta di alcune gocce di acido acetico glaciale; si appende la pellicola, NON si passano le dita a detergere l emulsione, SI eliminano le gocce residue dopo aver appeso il film mediante un phon ( avendo cura di NON usare il getto caldo ). Un caro saluto. Giovanni
Giovanni
-
PaoloGreco
- Messaggi: 224
- Iscritto il: lun apr 21, 2008 2:49 pm
- Località: Roma
Messaggio
da PaoloGreco » mer mag 20, 2009 2:35 am
Ma questo acido acetico glaciale farebbe le veci dell'imbibente?
-
Giovanni De Rosa
- Messaggi: 1060
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 11:21 pm
- Località: Avigliana (Torino)
Messaggio
da Giovanni De Rosa » mer mag 20, 2009 8:43 am
No, dovrebbe legare parte degli ioni Ca++ in soluzione diminuenedo la quantità di depositi di Calcio che possono depositarsi sull' emulsione. Credo sia necessaria la conferma di Andrea ( De Sanctis ).
Il metodo comunque funziona bene. Un saluto.
Giovanni
-
Andrea De Sanctis
- Messaggi: 6575
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:55 pm
- Località: Orta Nova(FG)
Messaggio
da Andrea De Sanctis » mer mag 20, 2009 1:54 pm
E' corretto quanto dice Giovanni sulla reazione tra l'acido acetico ed i sali di calcio.
Per Paolo,quanto suggerito da Giovanni non sostistuisce l'imbibente,che ha la funzione di rendere più "scorrevole" l'acqua e facilitare l'asciugamento,è un di più utile quando l'acqua usata per il lavaggio è troppo dura,ormai purtroppo quasi sempre,ed il calcare si deposita sulla pellicola.
Ciao
Andrea
Σκιᾶς ὄναρ ἄνθρωπος (Pindaro)
-
PaoloGreco
- Messaggi: 224
- Iscritto il: lun apr 21, 2008 2:49 pm
- Località: Roma
Messaggio
da PaoloGreco » mer mag 20, 2009 2:25 pm
Grazie, siete sempre molto gentili, cmq vi comunico ufficialmente che sto facendo progressi, diciamo che rimane un 10 % di quello che rimaneva prima..!

-
Andrea Podesta'
- Messaggi: 3991
- Iscritto il: mer giu 13, 2007 9:07 pm
- Località: Genova
Messaggio
da Andrea Podesta' » lun mag 25, 2009 12:29 pm
anch'io faccio progressi ..... reiserito nel ciclo l'uso dell'acido acetico, quei "coriandoli" di residui di cui alle foto sopra, sono completamente scomparsi ..... inoltre ho utilizzato un fissaggio già pronto al posto di quello preparato da me ( che forse era una concausa ...)
Un saluto
Andrea
... prima il contenuto, poi la qualità; oppure, prima, la qualità del contenuto .....
A.P.©
-
Andrea Podesta'
- Messaggi: 3991
- Iscritto il: mer giu 13, 2007 9:07 pm
- Località: Genova
Messaggio
da Andrea Podesta' » lun giu 08, 2009 11:02 am
L'entusiasmo per il penultimo rullo mi ha portato a conclusioni affrettate che si sono rivelate false sviluppando l'ultimo.
Infatti, avendo nel penultimo, sostituito il fissaggio da me preparato ed introdotto nuovamente l'acido acetico credevo di aver risolto le macchie di cui ai crop sopra ed il risultato lo dimostrava.
Peccato che mi ero dimenticato di un'altra variabile ... avevo anche sviluppato con Ilfosol e non con FX 1 da me preparato.
Quindi, pena autosmentirmi al prossimo sviluppo, la "reazione perniciosa" avvenuta nuovamente con l'utilizzo dell'FX1 nell'ultimo sviluppo non avviene per colpa del fissaggio da me preparato o per la mancanza dell'acido acetico, bensì per qualche componente presente nella formulazione dell'FX1 .... vediamo se "chi se ne intende" mi indirizza a proposito ..... (rivedere gentilmente le macchie a cui faccio riferimento .... ) ...
se dipendesse da tutto il mio ambiente di lavoro, (acqua, aria , inquinamento ecc ..) il fenomeno si doveva evidenziare anche con l'ilfosol, cosa che invece non si è assolutamente verificato ...)
un grazie in anticipo che verrà ripetuto prontamente ad ogni intervento che mi possa aiutare ....
Un saluto
Andrea
... prima il contenuto, poi la qualità; oppure, prima, la qualità del contenuto .....
A.P.©
-
franco rolla
- Messaggi: 9
- Iscritto il: lun giu 08, 2009 11:42 am
Messaggio
da franco rolla » mar ago 25, 2009 12:00 pm
Abnch'io ho avuto questo problema e credo di averlo risolto, dopo numerosi tentativi a vuoto, negli ultimi 3 o 4 rulli con questi accorgimenti:
1 - arresto con 2 ricambi d'acqua;
2 - fissaggio con iposolfito 300 gr/L in 2 bagni (6 minuti per ogni bagno;
3 - 4 ricambi d'acqua (uso per tutto la cartuccia acquasan);
4 - Ammoniaca 10% per 3 min;
5 - Disincrostante per bagni 5% per 15 min;
6 - 4 ricambi d'acqua;
7 - Centrifuga, quella per l'insalata;
8 - Alcool isopropilico 15% + brillantante per lavastoviglie 1% per 15 min;
9 - Ancora centrifuga;
10 - Alcool 30% + Brill 1% in acqua demineralizzata per 15 min
11 - Asciugamento in armadietto di plastica con la base forata e un tappeto di lana di roccia come il filtro per le cappe senza canna fumaria.
So che sembra esagerato, ma è l'unico metodo che mi funziona; se interessa ho il pdf con l'esatto procedimento nei tempi e nei modi.
franco
-
PaoloGreco
- Messaggi: 224
- Iscritto il: lun apr 21, 2008 2:49 pm
- Località: Roma
Messaggio
da PaoloGreco » mar ago 25, 2009 12:38 pm
franco rolla ha scritto:Abnch'io ho avuto questo problema e credo di averlo risolto, dopo numerosi tentativi a vuoto, negli ultimi 3 o 4 rulli con questi accorgimenti:
1 - arresto con 2 ricambi d'acqua;
2 - fissaggio con iposolfito 300 gr/L in 2 bagni (6 minuti per ogni bagno;
3 - 4 ricambi d'acqua (uso per tutto la cartuccia acquasan);
4 - Ammoniaca 10% per 3 min;
5 - Disincrostante per bagni 5% per 15 min;
6 - 4 ricambi d'acqua;
7 - Centrifuga, quella per l'insalata;
8 - Alcool isopropilico 15% + brillantante per lavastoviglie 1% per 15 min;
9 - Ancora centrifuga;
10 - Alcool 30% + Brill 1% in acqua demineralizzata per 15 min
11 - Asciugamento in armadietto di plastica con la base forata e un tappeto di lana di roccia come il filtro per le cappe senza canna fumaria.
So che sembra esagerato, ma è l'unico metodo che mi funziona; se interessa ho il pdf con l'esatto procedimento nei tempi e nei modi.

scherzi vero?
La cosa che mi lascia piu perplesso è l'utilizzo della centrifuga per l'insalata..
Paolo
-
Elia Freddi
- Messaggi: 2258
- Iscritto il: mer gen 30, 2008 11:24 am
- Località: Erkrath (Germania)
-
Contatta:
Messaggio
da Elia Freddi » mar ago 25, 2009 12:57 pm
A me leggendo tutta questa serie di bagni strani mi viene da pensare che hai il petrolio nell'acqua, altro che calcare!
Con solo acqua demineralizzata + qualche goccia d'imbibente non ho problemi, insomma mi sento fortunato!
Ciao
Elia
Solms 2011: ich war dabei.
-
franco rolla
- Messaggi: 9
- Iscritto il: lun giu 08, 2009 11:42 am
Messaggio
da franco rolla » mar ago 25, 2009 3:05 pm
Purtroppo non scherzo affatto, tutte le volte che ho provato a togliere qualche passaggio o a diminuire le percentuali ho visto un peggioramento della pulizia.
Quando ho visto le foto ho pensato di poter contribuire in qualche modo.
La centrifuga serve a far scivolare le impurità verso l'esterno: il perno tubo di plastica nera è posto tra il centro di rotazione e la circonferenza.
Stampo con luce puntiforme, che mette in evidenza pregi e difetti del negativo.
Abito a Carrara e non è il calcare il maggior problema dell'acqua, ma un residuo rossiccio che potrebbe denotare la presenza di ferro.
L'ammoniaca e l'alcool isopropilico sono citati anche nel libro 'Darkroom cookbook' di Steve Anchell.
Sono comunque a disposizione per chiarimenti, nei limiti delle mie conoscenze.
franco
-
PaoloGreco
- Messaggi: 224
- Iscritto il: lun apr 21, 2008 2:49 pm
- Località: Roma
Messaggio
da PaoloGreco » mar ago 25, 2009 5:50 pm
Caro Franco,
spero tu non abbia percepito il mio tono ironico come offensivo...
Nel mio percorso ho provato anche io a "centrifugare" i negativi ma il risultato spesso era la concentrazione dei microresidui su linee definite, quindi peggiore, piuttosto che sparsi sull'intera superficie del negativo e quasi impercettibili.
Con il metodo suggeritomi tempo fa da Mauro ed adattato alle mie esigenze ho risolto il 90% dei problemi e mi ritengo soddisfatto!
Paolo