si parla di pellicole, processi, materiali, attrezzature, sviluppo, stampa, fotografia analogica
Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba
-
Michele_Bressan
- Messaggi: 86
- Iscritto il: dom mag 20, 2007 1:50 pm
- Località: Bucarest
-
Contatta:
Messaggio
da Michele_Bressan » mar lug 10, 2007 9:29 am
negli ultimi giorni ho "fatto fuori" diverse pellicole Ilford asa 100 maggior parte di loro spinte fino a 400 ma altre anche a 200. Il problema e` che al momento non era possibile notare quali sono quelle a 400 e quali quele a 200 ed ora mi ritrovo con 4-5 rulli "misti".Utilizzando un tank/sviluppo per 4 rulli volevo domandarvi un consiglio per un tempo sviluppo "comune" se cosi si puo dire
Grazie
Michele
-
-vin-
Messaggio
da -vin- » sab lug 14, 2007 4:45 pm
ma perchè le hai pushate a 200 e addirittura 400???
è una questione di tua poetica personale o ti trovavi con quelle e non hai potuto fare altro?
cosa sono, delta 100 o fp4 125?
-
Michele_Bressan
- Messaggi: 86
- Iscritto il: dom mag 20, 2007 1:50 pm
- Località: Bucarest
-
Contatta:
Messaggio
da Michele_Bressan » mar lug 17, 2007 11:11 pm
-vin- ha scritto:ma perchè le hai pushate a 200 e addirittura 400???
è una questione di tua poetica personale o ti trovavi con quelle e non hai potuto fare altro?
cosa sono, delta 100 o fp4 125?
se ho pushato una pellicola da 100 fino a 400 sicuramente seguivo qualcosa...

in ogni caso tutto risolto 14 minuti in Perceptol 1+3.i risultati nella galleria B/N
grazie,
Michele
-
Andrea Podesta'
- Messaggi: 3991
- Iscritto il: mer giu 13, 2007 9:07 pm
- Località: Genova
Messaggio
da Andrea Podesta' » mer lug 18, 2007 12:54 am
Il risultato di questo "sviluppo mediato" mi sembra molto bello....che obiettivo hai usato in queste ultime fotografie? ... quello che vedo è una magnifica stampa e/o è una magnifica "scannerizzazione" da negativo(con che scanner?)
Non ultimo ma primo, le Tue foto parlano, anche quando i soggetti non sono necessariamente così particolari....
I miei più sentiti complimenti.

Un saluto
Andrea
... prima il contenuto, poi la qualità; oppure, prima, la qualità del contenuto .....
A.P.©
-
Michele_Bressan
- Messaggi: 86
- Iscritto il: dom mag 20, 2007 1:50 pm
- Località: Bucarest
-
Contatta:
Messaggio
da Michele_Bressan » gio lug 19, 2007 2:08 pm
Andrea Podestà ha scritto:Il risultato di questo "sviluppo mediato" mi sembra molto bello....che obiettivo hai usato in queste ultime fotografie? ... quello che vedo è una magnifica stampa e/o è una magnifica "scannerizzazione" da negativo(con che scanner?)
Non ultimo ma primo, le Tue foto parlano, anche quando i soggetti non sono necessariamente così particolari....
I miei più sentiti complimenti.

Le ultime provengono dallaaccoppiata M7+35mm F2+Ilford 100"sparato" a 400...poi si tratta si stampe su Ilford multigrade RC IV scannerizzate con l'ottimo Epson V750
Grazie per i complimenti,purtroppo (un modo di dire) quello che propongo come fotografia e` un po (molto) diverso dallo stile diciamo anche "classico/romantico" proposto dagli altri amici del forum..infatti le ultime 2 pagine della galleria B/N sono visitate ma per niente commentate

credo che la fotografia debba parlare senza altro aiuto e questo e` quello che provo a trasmettere..soggetti anche banali,scene quotidiane,dettagli ma proposti in un certo modo...
Grazie e ciao,
Michele
-
-vin-
Messaggio
da -vin- » gio lug 19, 2007 6:49 pm
molto belle, secondo me le tue foto sono le migliori che si vedono in questo forum.
il risultato del tuo procedimento non è male, anche se io non sono un fan della grana a tutti i costi. volevo chiederti un chiarimento: nella prima foto vedo i bianchi abbastanza pelati, e comunque un maggior contrasto in generale rispetto alla seconda. è un effetto che hai cercato in postproduzione o la pellicola si presentava così? (come non detto, ho letto ora che hai stampato...

)
-
Michele_Bressan
- Messaggi: 86
- Iscritto il: dom mag 20, 2007 1:50 pm
- Località: Bucarest
-
Contatta:
Messaggio
da Michele_Bressan » gio lug 19, 2007 9:33 pm
-vin- ha scritto:molto belle, secondo me le tue foto sono le migliori che si vedono in questo forum.
il risultato del tuo procedimento non è male, anche se io non sono un fan della grana a tutti i costi. volevo chiederti un chiarimento: nella prima foto vedo i bianchi abbastanza pelati, e comunque un maggior contrasto in generale rispetto alla seconda. è un effetto che hai cercato in postproduzione o la pellicola si presentava così? (come non detto, ho letto ora che hai stampato...

)
mille grazie per i complimenti.Per quanto riguarda la postproduzione...sinceramente evito il piu` possibile d'intervenire sulllo scatto al di fuori di quanto possa succedere in camera oscura.Sono un accanito sostenitore del "anti postproduzione photoshop" quando si tratta di fotografia manuale..insomma se si lavora in pellicola la sola postproduzione e il solo photoshop dovrebbero essere la camera oscura
negli ultimi scatti ho ricercato specificatamente un grain piu` forte, utilizzando una pellicola direi per niente "fine" cioe` la fortepan da 400.negli altri scatti ho utilizzato ilford 100 e 400 (delta,hp5).Prossimamente utilizzero ilford panf da 50, i grigi ottenuti dalle pellicole come quelle da 100 o 50 con una diluzione non troppo forte, sono eccelenti
grazie e ciao.
-
-vin-
Messaggio
da -vin- » ven lug 20, 2007 11:30 am
d'accordissimo con te su tutto, in particolare sul fatto che la pellicola va stampata con l'ingranditore! secondo me ha poco senso cercare i vantaggi della pellicola utilizzando strumenti vecchi e materiali che sono molto più costosi del digitale (sto parlando appunto del film e dei prodotti per lo sviluppo, rapportati alle schedine di memoria) per poi sopprimerli utilizzando una "semplificazione" digitale del supporto ottenuto. un controsenso!
beato te che in questo periodo dell'anno riesci a stampare... io proprio non so come tenere freschi i bagni.

-
Michele_Bressan
- Messaggi: 86
- Iscritto il: dom mag 20, 2007 1:50 pm
- Località: Bucarest
-
Contatta:
Messaggio
da Michele_Bressan » ven lug 20, 2007 12:15 pm
-vin- ha scritto:d'accordissimo con te su tutto, in particolare sul fatto che la pellicola va stampata con l'ingranditore! secondo me ha poco senso cercare i vantaggi della pellicola utilizzando strumenti vecchi e materiali che sono molto più costosi del digitale (sto parlando appunto del film e dei prodotti per lo sviluppo, rapportati alle schedine di memoria) per poi sopprimerli utilizzando una "semplificazione" digitale del supporto ottenuto. un controsenso!
beato te che in questo periodo dell'anno riesci a stampare... io proprio non so come tenere freschi i bagni.

infatti...se devo spendere centinaia d'euro in materiali (pellicola ecc) per poi far finire tutto sempre in Photoshop...allora mi posso limitare senza problemi alla canon 5d senza ricercare il piacere della pellicola e della mia M7
per fortuna non ho problemi di temperatura siccome l'universita mi mette a piena disposizione la camera oscura che per fortuna e` adeguatamente attrezzata (temporizzatore che mantiene abbastanza corretamente la temperatura/camera)
-
-vin-
Messaggio
da -vin- » ven lug 20, 2007 12:37 pm
Michele_Bressan ha scritto:
per fortuna non ho problemi di temperatura siccome l'universita mi mette a piena disposizione la camera oscura che per fortuna e` adeguatamente attrezzata (temporizzatore che mantiene abbastanza corretamente la temperatura/camera)
fantastico!
da notare che in Romania sono messi meglio di noi, quanto ad attrezzature nelle università: nella mia non c'è nemmeno la camera oscura, figuriamoci un regolatore di temperatura...

-
Michele_Bressan
- Messaggi: 86
- Iscritto il: dom mag 20, 2007 1:50 pm
- Località: Bucarest
-
Contatta:
Messaggio
da Michele_Bressan » ven lug 20, 2007 1:22 pm
-vin- ha scritto:Michele_Bressan ha scritto:
per fortuna non ho problemi di temperatura siccome l'universita mi mette a piena disposizione la camera oscura che per fortuna e` adeguatamente attrezzata (temporizzatore che mantiene abbastanza corretamente la temperatura/camera)
fantastico!
da notare che in Romania sono messi meglio di noi, quanto ad attrezzature nelle università: nella mia non c'è nemmeno la camera oscura, figuriamoci un regolatore di temperatura...

guarda ceh la camera oscura e` proprio un eccezione....siccome per quanto riguarda la Romania sto messo veramente male dalpunto di vista "fotografico"...devo acquistare tutto tramite internet e pagare anche troppo per spedizioni e tasse bancarie..
