Un nuovo progetto fotografico, una sfida, un esercizio di stile
Inviato: ven mar 14, 2025 8:05 pm
Quest’anno abbiamo un anniversario importante.
Un anniversario che anche noi di LEICAPASSIONFORUM vogliamo celebrare, almeno al nostro interno, in modo nuovo, originale.
“ … l’anno 2025 segna il centenario della Leica I. Presentata per la prima volta al pubblico alla Fiera di Primavera di Lipsia nel 1925, fu la prima fotocamera Leica 35 mm prodotta in serie. Con il suo formato compatto e maneggevole, ha creato nuove applicazioni fotografiche, rivoluzionando così il mondo della fotografia … “ (*)
Per un’occasione speciale, scegliamo quindi di fare qualcosa di diverso dal solito.
LE NOSTRE LEICA NELLA NOSTRA VITA
Negli anni abbiamo rivolto l’attenzione a tematiche dove le nostre fotocamere si sono trovate
a loro agio, permettendo di realizzare progetti fotografici completi ed impegnativi.
Oggi, per questa ricorrenza, 100 anni non sono pochi, vogliamo concentrarci
maggiormente sull’oggetto della nostra passione, oggetto senza il quale il nostro
fotografare, crediamo, non avrebbe del tutto senso compiuto.
Sceglieremo, per questa volta, di utilizzare la figura umana non più come soggetto
primario, ma piuttosto come supporto degli "oggetti" verso cui rivolgiamo la nostra passione.
Come rappresentare, con una o più immagini fotografiche il nostro legame con le nostre
Leica, ovvero la loro presenza nella nostra vita, e non solo nella nostra ?
In questa prima fase credo sia meglio non indicare linee guida entro le quali rinchiudersi.
Questa nuova esperienza richiede fantasia e creatività in dose sicuramente maggiore e, in un certo senso diversa dal solito.
Lasciamoci quindi andare con un approccio libero “… con leggerezza, che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall’alto …”(**)
Capovolgere, o meglio duplicare la prospettiva che ci ha sempre visto “dietro la
fotocamera” rimanendo autori ma diventando, fin dove possibile contemporaneamente
soggetti.
Evidenziare per immagini il rapporto simbiotico che ci lega alle nostre fotocamere senza le quali il fotografare che tante volte ci coinvolge, non avrebbe lo stesso “sapore” e forse non riusciremmo a realizzare i nostri progetti fotografici, ponendo “ … sulla stessa linea la mente, l’occhio, il cuore”. (***)
Il lavoro a più mani che realizzeremo sarà al contempo celebrativo ed autocelebrativo.
Celebrativo del personale legame con le nostre fotocamere.
Autocelebrativo nel “certificare” senza falsa modestia la nostra presenza attiva/significativa nel mondo della fotografia.
Concludo con una doverosa precisazione: fino ad oggi i nostri progetti fotografici hanno trovato la loro "naturale" conclusione in una mostra collettiva.
In questo caso credo la cosa molto improbabile, vuoi per la particolarità del tema, vuoi per oggettive difficoltà organizzative.
Se la risposta sarà, come si spera alta per partecipazione e qualità, potremmo, alla fine, cercare di realizzare una nostra pubblicazione; ma di questo parleremo al momento opportuno.
Per adesso concentriamoci e cominciamo a condividere immagini.
Partecipare a questo progetto é semplicemente una sfida, nulla più che un esercizio di stile.
(*)-fonte sito Leica Italia
(**)-Italo Calvino, Lezioi Americane
(***)- citazione da H.C.Bresson
Un anniversario che anche noi di LEICAPASSIONFORUM vogliamo celebrare, almeno al nostro interno, in modo nuovo, originale.
“ … l’anno 2025 segna il centenario della Leica I. Presentata per la prima volta al pubblico alla Fiera di Primavera di Lipsia nel 1925, fu la prima fotocamera Leica 35 mm prodotta in serie. Con il suo formato compatto e maneggevole, ha creato nuove applicazioni fotografiche, rivoluzionando così il mondo della fotografia … “ (*)
Per un’occasione speciale, scegliamo quindi di fare qualcosa di diverso dal solito.
LE NOSTRE LEICA NELLA NOSTRA VITA
Negli anni abbiamo rivolto l’attenzione a tematiche dove le nostre fotocamere si sono trovate
a loro agio, permettendo di realizzare progetti fotografici completi ed impegnativi.
Oggi, per questa ricorrenza, 100 anni non sono pochi, vogliamo concentrarci
maggiormente sull’oggetto della nostra passione, oggetto senza il quale il nostro
fotografare, crediamo, non avrebbe del tutto senso compiuto.
Sceglieremo, per questa volta, di utilizzare la figura umana non più come soggetto
primario, ma piuttosto come supporto degli "oggetti" verso cui rivolgiamo la nostra passione.
Come rappresentare, con una o più immagini fotografiche il nostro legame con le nostre
Leica, ovvero la loro presenza nella nostra vita, e non solo nella nostra ?
In questa prima fase credo sia meglio non indicare linee guida entro le quali rinchiudersi.
Questa nuova esperienza richiede fantasia e creatività in dose sicuramente maggiore e, in un certo senso diversa dal solito.
Lasciamoci quindi andare con un approccio libero “… con leggerezza, che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall’alto …”(**)
Capovolgere, o meglio duplicare la prospettiva che ci ha sempre visto “dietro la
fotocamera” rimanendo autori ma diventando, fin dove possibile contemporaneamente
soggetti.
Evidenziare per immagini il rapporto simbiotico che ci lega alle nostre fotocamere senza le quali il fotografare che tante volte ci coinvolge, non avrebbe lo stesso “sapore” e forse non riusciremmo a realizzare i nostri progetti fotografici, ponendo “ … sulla stessa linea la mente, l’occhio, il cuore”. (***)
Il lavoro a più mani che realizzeremo sarà al contempo celebrativo ed autocelebrativo.
Celebrativo del personale legame con le nostre fotocamere.
Autocelebrativo nel “certificare” senza falsa modestia la nostra presenza attiva/significativa nel mondo della fotografia.
Concludo con una doverosa precisazione: fino ad oggi i nostri progetti fotografici hanno trovato la loro "naturale" conclusione in una mostra collettiva.
In questo caso credo la cosa molto improbabile, vuoi per la particolarità del tema, vuoi per oggettive difficoltà organizzative.
Se la risposta sarà, come si spera alta per partecipazione e qualità, potremmo, alla fine, cercare di realizzare una nostra pubblicazione; ma di questo parleremo al momento opportuno.
Per adesso concentriamoci e cominciamo a condividere immagini.
Partecipare a questo progetto é semplicemente una sfida, nulla più che un esercizio di stile.
(*)-fonte sito Leica Italia
(**)-Italo Calvino, Lezioi Americane
(***)- citazione da H.C.Bresson