Pagina 1 di 1

consiglio per uso scanner Nikon

Inviato: lun ott 16, 2017 6:59 pm
da ric1854
Salve a tutti.
Uso uno Nikon super coolscan 4000 di cui sono molto soddisfatto, che uso con Vuescan pro. Tuttavia ho difficoltà a "centrare" esattamente il fotogramma quando uso l'SA 21. In Vuescan occorre impostare "offset frame" ( spazio fra un fotogramma e il successivo) e "spaziatura frame" (larghezza del fotogramma). Fin qui tutto bene. Il problema nasce nel centrare esattamente il primo fotogramma. Infatti se ciò non accade anche i fotogrammi successivi saranno "sfalsati" come il primo fotogramma. Cosa particolarmente fastidiosa quando si scannerizza in automatico un' intera striscia di pellicola. Sapete darmi qualche dritta? Grazie

Re: consiglio per uso scanner Nikon

Inviato: ven ott 20, 2017 4:39 pm
da Luca Alessandro Remotti
Io ho usato il mio Nikon CoolScan 5000 con il software proprietario fino a poco tempo fa.
Mi accingo a passare a VueScan.

Quello che ho sempre fatto è evitare di fare alcun ritaglio del fotogramma e copro tutta la superficie possibile: le mie scansioni hanno due bei bordi neri sul lato corto e due bordi bianchi sul lato lungo. Così ho molto di più del fotogramma e non perdo nulla.

Una volta che sarò passato a VueScan condividerò la mia esperienza.

Re: consiglio per uso scanner Nikon

Inviato: ven ott 20, 2017 7:54 pm
da 13Promet
Luca Alessandro Remotti ha scritto: Quello che ho sempre fatto è evitare di fare alcun ritaglio del fotogramma e copro tutta la superficie possibile: le mie scansioni hanno due bei bordi neri sul lato corto e due bordi bianchi sul lato lungo. Così ho molto di più del fotogramma e non perdo nulla.
Così facendo, però, almeno con Vuescan, le strisce bianche e nere vengono incluse nell'area di calcolo dell'esposizione, sfasandola.

Re: consiglio per uso scanner Nikon

Inviato: sab ott 21, 2017 7:53 am
da Luca Alessandro Remotti
13Promet ha scritto:
Luca Alessandro Remotti ha scritto: Quello che ho sempre fatto è evitare di fare alcun ritaglio del fotogramma e copro tutta la superficie possibile: le mie scansioni hanno due bei bordi neri sul lato corto e due bordi bianchi sul lato lungo. Così ho molto di più del fotogramma e non perdo nulla.
Così facendo, però, almeno con Vuescan, le strisce bianche e nere vengono incluse nell'area di calcolo dell'esposizione, sfasandola.
non mi è mai successo, né con il bianco e nero, né con il colore. E nemmeno nei primi tentativi con Vuescan (ma sto ancora sperimentando). Le esposizioni erano sempre corrette.