Pagina 1 di 1

Una domanda sulle carte da "archivio fotografico"

Inviato: lun mag 06, 2013 9:07 pm
da Roberto Frieri
Esistono delle carte per la stampa inkjet definite appunto "da archivio fotografico".
Io ne sto usando una da un po', la Epson Archival Matte.
Sul sito del produttore, quale descrizione per questo tipo di supporto, ho trovato solo queste poche frasi:
"...Supporto opaco su base carta da utilizzarsi esclusivamente con inchiostri a pigmenti. Con il sistema ad alogenuro d'argento non era finora possibile stampare fotografie con superficie opaca senza ricorrere a complicati processi. Questa carta da 192 g/m² non solo è una soluzione a questo inconveniente, ma farà anche la felicità di tanti professionisti che attendevano una carta di questo tipo."
Ma che cosa vuol dire?
Insomma, in base alle vostre conoscenze, in che cosa questo tipo di carta si differenzia dalle altre tipologie non specificamente da archivio fotografico?
Grazie molte.

Re: Una domanda sulle carte da "archivio fotografico"

Inviato: mar mag 07, 2013 3:56 pm
da Michele Azzali
Le carte 'da archivio fotografico', secondo i produttori, dovrebbero avere una durata molto superiore rispetto a quelle non 'da archivio fotografico'. Poi se questa millantata durata ci sia davvero oppure no, è un'altra questione. In pratica si suppone che la foto stampata su queste carte duri assai più a lungo dei 200 anni circa dichiarati dalle carte 'normali'. Questo perchè nella fabbricazione della carta stessa non viene usata lignina, che tende a ingiallire nel tempo, e neppure sostanze sbiancanti sintetiche, che potrebbero degradare l'immagine. Il campione della categoria dovrebbe essere la 'Photo Rag' della Hanemuhle che è veramente una carta eccezionale sotto molti aspetti, compreso il prezzo. Ha un tono decisamente caldo e quindi va usata, secondo me, solo per il BN. Mi sembra di ricordare che sia a base di cotone.
La 'Archival Matte' della Epson mi piace moltissimo, la uso per il BN e trovo che abbia un tono neutro (io la uso con una stampante Epson e gli inchiostri originali), anzi forse appena un po' freddino, tanto che in genere do una 'scaldatina' alla foto (con un preset 'autocostruito' di Lightroom) prima di stampare. L'ho confrontata con molte altre carte opache, ho tutti i risultati e alla prima occasione te li farò vedere. Come saprai non ha uno grosso spessore ma ha comunque una buona rigidità nel formato A4, perciò fino qui va benissimo da sola ed è confrontabile con altre più spesse dal punto di vista 'look and feel'. Secondo me nei formati A3 e A3+ va necessariamente montata, oppure incorniciata. Il prezzo è decente. Il profilo ICC che fornisce la Epson per questa carta invece non va molto bene (almeno per la mia stampante) proprio per il BN e mi da risultati sempre troppo scuri, anche se ormai ho un preset automatico anche per ovviare a questo inconveniente. Si comporta meglio nel colore.

Re: Una domanda sulle carte da "archivio fotografico"

Inviato: mar mag 07, 2013 9:00 pm
da Roberto Frieri
Grazie Michele per la tua risposta.
Molto interessanti i dettagli relativi alla fabbricazione della carta.
Michele Azzali ha scritto: Il profilo ICC che fornisce la Epson per questa carta invece non va molto bene (almeno per la mia stampante) proprio per il BN e mi da risultati sempre troppo scuri, anche se ormai ho un preset automatico anche per ovviare a questo inconveniente. Si comporta meglio nel colore.
Anch'io l'ho notato, infatti devo sempre impostare la stampa (nel mio caso da Capture One) con un tono più chiaro rispetto a ciò che vedo a monitor (calibrato). Per le stampe a colori invece non ho riscontrato particolari problemi.

Re: Una domanda sulle carte da "archivio fotografico"

Inviato: mar mag 07, 2013 11:11 pm
da luciano.xxk
Ciao Roberto.
Se sei interessato ai problemi di archiviazione museale, ti suggerisco (se già non lo conosci) di dare un'occhiata a questo sito:
http://www.wilhelm-research.com/
Anche se credo sia una Società privata, sono diventati una specie di istituzione di riferimento del settore, con cui anche colossi come Epson, HP, Hahnemuhle, Canon etc. non possono non confrontarsi.

Ciò detto, fermo restando quello che diceva Michele sulle carte Acid Free, ed aggiungo anche su una tendeziale superiorità di durata degli inchiostri a pigmenti rispetto ai dye, tutto ciò che ho letto sull'argomento rimandava sempre alla necessità di valutare l'accoppiata carta-inchiostri, poichè i test hanno dimostrato che esistono interazioni chimiche che non consentono valutazioni disgiunte.

Se invece non sei un "archivista" ma ti "accontenti" di stampe che durino un paio di vite (...), ogni carta di elevata qualità (Hahne, Ilford, Canson e compagnia bella), magari priva di sbiancanti ottici (i temuti OBA), e stampata con inchiostri a pigmenti, non ti dovrebbe dare sorprese.

Re: Una domanda sulle carte da "archivio fotografico"

Inviato: mer mag 08, 2013 9:03 pm
da Roberto Frieri
luciano.xxk ha scritto:Ciao Roberto.
Se sei interessato ai problemi di archiviazione museale, ti suggerisco (se già non lo conosci) di dare un'occhiata a questo sito:
http://www.wilhelm-research.com/ ...
No, Luciano, non sono un "archivista", però grazie mille per il tuo approfondimento.
Ho visitato il sito della Wilhelm, ed ho scaricato un paio di PDF interessanti (uno proprio sulla R2880, che utilizzo, e le carte Epson - peccato non ci siano i test anche con la carta Archival Matte).

Re: Una domanda sulle carte da "archivio fotografico"

Inviato: mer mag 08, 2013 10:26 pm
da sergio gurrieri
Ciao Roberto, se vai sul sito Canson e lo "spulci" per bene, trovi (a seconda della stampante usata) tutte le specifiche
di durata delle loro carte con le abbinate inchiostri secondo le prove Wilhelm. Anche Canson ha delle carte da "archivio" e sono
quelle in cotone e prive di acidi e OBA.
Ciao Sergio

Re: Una domanda sulle carte da "archivio fotografico"

Inviato: gio mag 09, 2013 8:17 am
da Roberto Frieri
sergio gurrieri ha scritto:...se vai sul sito Canson e lo "spulci" per bene, trovi (a seconda della stampante usata) tutte le specifiche
di durata delle loro carte con le abbinate inchiostri secondo le prove Wilhelm. Anche Canson ha delle carte da "archivio" e sono
quelle in cotone e prive di acidi e OBA...
Grazie mille Sergio.
Ho provato alcune carte Canson l'estate scorsa.
Purtroppo ho dei problemi nella corretta gestione dei profili con il driver Mac della mia Epson R2880, perciò ho dovuto desistere.
Adesso, in pratica, uso solo carte Epson.