Pagina 1 di 1
					
				La luce ideale per controllare le stampe
				Inviato: sab feb 26, 2011 10:57 pm
				da Roberto Frieri
				Qual'è la luce corretta per controllare le stampe e confrontarle con ciò che si vede a monitor?
Esiste una lampada o un'altro tipo di fonte luminosa artificiale che possa garantire una luminosità ideale in svariate condizioni?
Grazie.
			 
			
					
				Re: La luce ideale per controllare le stampe
				Inviato: sab feb 26, 2011 11:00 pm
				da massimo riserbo
				Si trova a buoni prezzi la Colour Confidence in diverse grandezze, lampada tarata per controllare le stampe.Roberto.
			 
			
					
				Re: La luce ideale per controllare le stampe
				Inviato: lun feb 28, 2011 9:40 pm
				da Roberto Frieri
				massimo riserbo ha scritto:Si trova a buoni prezzi la Colour Confidence in diverse grandezze, lampada tarata per controllare le stampe.Roberto.
Grazie per l'informazione.
 
			
					
				Re: La luce ideale per controllare le stampe
				Inviato: dom mar 06, 2011 12:47 am
				da Giuseppe Toffoli
				Esistono dei tubi al neon con emissione controllata nei 5500 kelvin circa, ora non sono in grado di darti riferimenti precisi ma la settimana prossima quando torno al lavoro li scrivo.
			 
			
					
				Re: La luce ideale per controllare le stampe
				Inviato: dom mar 06, 2011 10:53 pm
				da Roberto Frieri
				Giuseppe Toffoli ha scritto:Esistono dei tubi al neon con emissione controllata nei 5500 kelvin circa, ora non sono in grado di darti riferimenti precisi ma la settimana prossima quando torno al lavoro li scrivo.
Grazie, gentilissimo.
 
			
					
				Re: La luce ideale per controllare le stampe
				Inviato: sab mar 12, 2011 2:08 pm
				da francesconicastri
				Idealmente la stessa con la quale verrà illuminata quando la mostrerai a qualcuno o la esporrai.
Ciao
			 
			
					
				Re: La luce ideale per controllare le stampe
				Inviato: mar mar 15, 2011 12:11 pm
				da brrruno
				Ci sono molte lampade "daylight" per questo scopo. Le grafilite sono le meno costose e sono usate da diversi fotografi professionisti per valutare le prove di stampa:
http://www.apromastore.com/contents/it/d136.html
ciao
 
			
					
				Re: La luce ideale per controllare le stampe
				Inviato: mar mar 15, 2011 1:14 pm
				da Giuseppe Toffoli
				Mi spiace, ho cerato invano la sigla della lampada che utilizzavo, ho fallito  
 
 
Scusami
 
			
					
				Re: La luce ideale per controllare le stampe
				Inviato: mar mar 15, 2011 8:20 pm
				da Emmepi
				Il tubo al neon ideale dovrebbe essere questo:
Philips MASTER TL-D 90 Graphica 58W/950 1SL
5300°k ci sono delle specifiche anche sulla distanza da rispettare tra sorgente e stampa che se non ricordo male era di un metro circa.
Però se ci devi fare una mostra valuta l'illuminazione del locale, altrimenti l'avere stampe corrette non ti servirà a nulla.
Volendo fare il di più, con uno spettrofotomentro e il programma giusto, si può misurare la luce ambiente dove verranno esposte le foto e costruire un profilo specifico per la carta .
			 
			
					
				Re: La luce ideale per controllare le stampe
				Inviato: mar mar 15, 2011 9:22 pm
				da Roberto Frieri
				Molte grazie anche a voi, Bruno, Giuseppe e Michele.
In realtà non ho esigenze di tipo "professionale"; semplicemente vorrei trovare una buona soluzione per ottenere stampe corrette indipendentemente dal tipo di illuminazione con cui mi trovo a stampare.
			 
			
					
				Re: La luce ideale per controllare le stampe
				Inviato: mar mar 15, 2011 10:18 pm
				da Elia Freddi
				In Way Beyond Monochrome viene consigliato di avere un'illuminazione che dia un'esposizione compresa tra 7 e 11 EV (a 100/21 Iso). Al di sotto la valutazione degli occhi non e' ottimale, oltre non c'e' reale vantaggio, questo dicono gli autori. Ovviamente pero' non si fa cenno al tipo di lampade, visto che nel libro e' implicito l'impiego per stampe bianconero.
Ciao
			 
			
					
				Re: La luce ideale per controllare le stampe
				Inviato: mar mar 15, 2011 10:42 pm
				da francesconicastri
				La temperatura della luce, però, è critica anche nel bianconero poiché la carta (che fornisce il bianco) risponde in maniera differente alle diverse luci. Senza considerare l'eventuale presenza di sbiancanti ottici (OBAs).
Soluzione semplice: guardale alla luce del sole, non diretta, nelle giornate di bel tempo.
Ciao
Elia Freddi ha scritto:In Way Beyond Monochrome viene consigliato di avere un'illuminazione che dia un'esposizione compresa tra 7 e 11 EV (a 100/21 Iso). Al di sotto la valutazione degli occhi non e' ottimale, oltre non c'e' reale vantaggio, questo dicono gli autori. Ovviamente pero' non si fa cenno al tipo di lampade, visto che nel libro e' implicito l'impiego per stampe bianconero.
Ciao